Domenica 5 febbraio, si legge in un comunicato del Comune di Vicenza, sarà possibile entrare gratuitamente, per l'intera giornata, nelle sedi di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico oltre che al Museo del Risorgimento e della Resistenza: a quest'ultimo, dal 2 gennaio, si può accedere gratuitamente in tutte le giornate di apertura. L'opportunità si ripeterà anche per le successive domeniche a ingresso gratuito: 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.
Nel corso della prima domenica di apertura gratuita i visitatori avranno l'opportunità di avere una guida d'eccezione al nuovo allestimento: il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che il 5 febbraio sarà a palazzo Chiericati dalle 10 alle 12.
Nei giorni scorsi 40 studenti della Scuola di moda del Liceo Sommellier di Annecy, città con la quale il Comune di Vicenza è gemellato dal 1995, sono venuti in visita alla città . La delegazione francese, si legge in un comunicato del comune, dopo essere stata ricevuta in sala Bernarda dal consigliere delegato ai gemellaggi Giancarlo Pesce, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, ha visitato il teatro Olimpico e il centro storico del capoluogo berico. "Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi anni - ha dichiarato il consigliere delegato ai gemellaggi Giancarlo Pesce -. Ogni anno accogliamo a Vicenza centinaia di studenti da Annecy e Pforzheim. Il nostro è un gemellaggio ben lontano dall'essere statico, che ogni anno cresce con nuovi scambi ed esperienze".
Continua a leggere
La giunta ha approvato lo schema di convenzione con Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per l'adesione a SPID, Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale che permette di accedere a numerosi servizi on line di varie pubbliche amministrazioni con un'identità digitale unica, cioè utilizzando sempre lo stesso username e password. Con un pin digitale unico - si legge in un comunicato del Comune di Vicenza - si potrà , quindi, prenotare una visita medica, inoltrare un'istanza edilizia, effettuare un'iscrizione, verificare la posizione sull'INPS o l'INAIL senza doversi recare fisicamente ad uno sportello. "Grazie a questa convenzione i cittadini potranno accedere a tutti i servizi disponibili sul sito del Comune di Vicenza attraverso lo SPID - ha spiegato l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti -.
Continua a leggere
L'integrazione è un tema molto sentito, soprattutto dal Consiglio degli stranieri che sta mettendo in atto una serie di progetti per favorire ciò. Il problema è che alle sedute ci sono assenti ingiustificati. "Alla prima seduta eravamo presenti tutti 21 - dice Miah Harun vicepresidente del Consiglio degli stranieri - ma alla seconda ne mancavano nove". E non è la prima la volta che succede e pare anche che gli assenti ingiustificati siano ogni volta gli stessi: "Sono sempre gli stessi. Prima della prossima seduta manderemo loro una lettera, visto che non si sono fatti sentire, e se non vengono perderanno il loro incarico. Spero - continua Harun - ci siano tutti".
Continua a leggere
Proprio nei giorni in cui l'inquinamento atmosferico si fa sentire con particolare veemenza in tutta la pianura Padana, il Comune di Vicenza destina 60 mila euro ad incentivi economici fino al valore massimo di 500 euro per chi sostituirà la caldaia di casa. "E' un contributo concreto - ha dichiarato in un comunicato stampa l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza - che va a sommarsi agli incentivi fiscali già previsti dallo Stato. In sostanza, grazie al nostro contributo e alle detrazioni statali, una caldaia nuova del costo di 1500 euro, a consuntivo potrà venire a costare al cittadino circa 400 euro".
Continua a leggere
L'assessore alla cura urbana Cristina Balbi racconta a VicenzaPiùTv in che cosa consiste il progetto di recupero di 120 appartamenti sfitti a Vicenza attraverso i finanziamenti regionali. Il settore lavori pubblici e grandi opere, spiega una nota del Comune di Vicenza, ha avviato un lavoro complesso di recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica in collaborazione con il settore servizi abitativi e sociali. Nel 2016 la Regione ha promosso bandi per la distribuzione di fondi europei per il recupero di 120 alloggi Erp attraverso due linee di finanziamento.
Continua a leggere
Il parere dell’Organo di Revisione - scrive Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle Vicenza in nota in merito alla conferenza stampa del 26 gennaio sulle “Passività potenziali†del Comune di Vicenza da noi seguita (qui video)- sulla proposta di bilancio di previsione 2016/2018 riporta: “…Questo collegio in data 13 novembre 2015 ha richiesto all’Avvocatura comunale una relazione sulle vertenze legali, non ricevendo, a tutt’oggi, alcuna risposta esauriente. Si invita, pertanto, l’amministrazione a risolvere tale situazione al fine di prevenire i rischi futuri sugli equilibri di bilancioâ€. Prevedere - prosegue il comunicato di Zaltron - un fondo adeguato nel Bilancio del Comune per poter pagare le cause dove il Comune stesso possa, nel futuro, essere condannato, è raccomandato dalle regole contabili, è un atteggiamento prudente, non scarica sul futuro condanne il cui importo ingente potrebbe far tagliare servizi o far aumentare le tasse.
"Oggi sono tanti gli elementi che influiscono sulla Sicurezza urbana, come immigrazione e crisi economica: su questi bisogna certamente agire con determinazione". Commenta così il Consigliere Comunale di Vicenza Raffaele Colombara la sua mozione sulla sicurezza urbana e fondi nel Bilancio del Comune di Vicenza. "Ma la sicurezza c'è prima di tutto quando c'è il controllo del territorio. I cittadini hanno bisogno di punti di riferimento. Ma la sicurezza non si fa senza le risorse. In questi anni al crescere delle richieste non ci sono state assunzioni, fermate dalle norme statali. C'è bisogno di più uomini e c'è bisogno di più uomini sul territorio, nei quartieri! C'è bisogno di applicazione delle leggi. Il resto sono chiacchiere".Â