Archivio per tag: Comune di Vicenza

Categorie: Politica, Economia&Aziende

Confermato il Giro della Rua: festa per i vicentini o brindisi al business per i media di Confindustria Vicenza e degli epigoni di Zonin

Venerdi 8 Settembre 2017 alle 20:18
ArticleImage "Comune di Vicenza e Comitato per la Rua Vicenza confermano il Giro della Rua, la grande festa dei vicentini in centro storico per domani sabato 9 settembre. Le previsioni del tempo per domani sera sono infatti tali da consentire di proseguire i preparativi per la tradizionale sfilata che prenderà il via alle 20.15 da piazza Duomo con arrivo in piazza Biade davanti alla maestosa Rua alta 21 metri, e per la festa in piazza dei Signori che inizierà alle 21.20. La festa di piazza, preceduta dai saluti del sindaco Achille Variati e del presidente del collegio notarile Anna Maria Fiengo, prenderà il via con l'accensione della Rua e con lo show di luci e suoni". Fin qui la parte della nota del Comune di Vicenza che interessa i vicentini. Poi...

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bilancio consolidato, assessore Cavalieri: "Il gruppo Comune di Vicenza, Aim e Acque Vicentine aumenta utili e riduce debito"

Venerdi 8 Settembre 2017 alle 11:05
ArticleImage "Per il quarto anno consecutivo i dati del bilancio consolidato confermano che il sistema costituito da Comune di Vicenza, Aim e Acque Vicentine è assolutamente sano e produce utili impiegati in investimenti e in servizi a favore dei cittadini. Realizzare il bilancio consolidato ha l'obiettivo primario di evidenziare situazioni di rischio, ma per quanto ci riguarda non solo non emergono realtà poco solide, ma anno dopo anno questo documento dimostra come il gruppo aumenti gli utili e riduca il debito nei confronti della collettività. In sintesi, godiamo di ottima salute, numeri confortanti e trend in continuo miglioramento ".

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti

Polizia urbana a Vicenza: proclamato stato di agitazione del personale in "categoria D1"

Giovedi 7 Settembre 2017 alle 18:33
ArticleImage Le Segreterie provinciali di FP CGIL - FP CISL - UIL FPL - DICCAP SULPL hanno inviato al Comune di Vicenza, alla Prefettura e alla Commissione di Garanzia una comunicazione per la proclamazione dello Stato di agitazione del personale "categoria D" del Comando di Polizia Locale del Comune di Vicenza. L'iniziativa sindacale è legata al mancato riconoscimento dei gradi di Vice Commissario e Commissario del personale inquadrato in categoria giuridica D1, come invece previsto dalla legge regionale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Consulenze personalizzate all'Informagiovani di Vicenza: da settembre riaperti gli sportelli specialistici

Mercoledi 6 Settembre 2017 alle 19:43
ArticleImage Dopo una breve pausa estiva, ripartono i servizi di consulenza personalizzata su appuntamento offerti dall'Informagiovani del Comune di Vicenza gestito dal Consorzio Prisma, nati per rispondere alle esigenze specifiche di chi sta cercando informazioni e orientamento. Attraverso l'incontro di consulenza è possibile ricevere le informazioni più adeguate ed un orientamento riguardo i passi da fare e le scelte da compiere in merito ai propri obiettivi professionali, formativi, di mobilità all'estero, ma non solo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il presidente Ipab di Vicenza Lucio Turra, l'assessore Isabella Sala e Guido Zovico: parte "Tra Dono e Carità", con la prima edizione dal 5 settembre al 4 ottobre Ipab "apre" alla città

Lunedi 4 Settembre 2017 alle 23:41
ArticleImage E' stata presentata oggi, 4 settembre, nell'Oratorio del Boccalotti, in piazzetta S. Pietro, uno dei gioielli artistici poco conosciuti di Vicenza, la nuova iniziativa di Ipab di Vicenza: "Tra Dono e Carità", promossa in collaborazione con il Comune di Vicenza, che avrà luogo dal 5 settembre al 4 ottobre, nell'arco temporale racchiuso tra la Giornata internazionale della Carità, indetta dall'Onu ogni 5 di settembre, e la Giornata nazionale del Dono, il 4 ottobre, istituita in Italia nel 2015. Una prima edizione di lancio, come ha spiegato con passione e con tanti dettagli il presidente di Ipab, Lucio Turra, affiancato da Isabella Sala (insieme nella foto), assessore alla Comunità e alle famiglie, e Guido Zovico, ideatore e coordinatore dell'iniziativa (nelal foto "di gruppo" successiva).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Sfratti a Vicenza , Isabella Sala: contributi fino a 12 mila euro col bando che aiuta chi non riesce più a pagare l'affitto

Venerdi 1 Settembre 2017 alle 14:39
ArticleImage E' stato pubblicato oggi 1 settembre il nuovo avviso del Comune di Vicenza destinato a chi non riesce più a pagare l'affitto. Il bando consente di accedere al fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli, ovvero a chi si trova nell'impossibilità di pagare il canone locativo a causa della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, dovuta, ad esempio, a perdita del lavoro per licenziamento, cassa integrazione, mancato rinnovo di contratti a termine, malattie gravi, decesso o infortunio, uscita dal nucleo di un componente che contribuiva al nucleo familiare.

Le domande potranno essere presentate in qualsiasi momento, fino ad esaurimento del fondo, attualmente pari a 226 mila euro.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Con Citemos Vicenza diventa capitale della tecnologia

Giovedi 31 Agosto 2017 alle 16:38
ArticleImage S'intitolerà CI.TE.MO.S., acronimo di Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival che verrà promosso da Confartigianato tra il 15 e il 17 settembre in diversi punti di Vicenza, in concomitanza con la Settimana della Mobilità Sostenibile patrocinata dalla Commissione Europea e con la giornata ecologica "no auto" promossa dal Comune di Vicenza. L'evento sarà a tutti gli effetti un contenitore ricco di appuntamenti per il pubblico, workshop e tavole rotonde, tutti momenti che tratteranno la complessa materia della mobilità sostenibile e dell'impatto che la sua evoluzione determinerà sia a livello sociale che su varie attività della piccola impresa dalla Meccanica all'Elettromeccanica, coinvolgendo ad esempio Autofficine e Carrozzerie, Elettricisti e Antennisti, Trasporto Persone e Trasporto Merci, settori trasversali come Chimica e Plastica, o l'ICT.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Vaccinazioni, autocertificazioni entro il 10 settembre per nidi e scuole d'infanzia comunali. Il Comune di Vicenza scrive a 1350 famiglie

Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 19:54
ArticleImage Il Comune di Vicenza si è attivato per ricordare ai genitori dei bambini iscritti nelle sue strutture scolastiche quali sono i nuovi obblighi di legge in relazione alle vaccinazioni. In questi giorni, infatti, il settore Servizi scolastici ed educativi sta informando via email o sms le circa 1350 famiglie di bambini iscritti agli asili nido comunali (350) e alle scuole d'infanzia comunali (1000). Nella comunicazione si ricorda che l'accesso agli asili nido e alle scuole dell'infanzia (fascia 0 - 6 anni) richiede 10 vaccinazioni obbligatorie. Per consentire al proprio figlio di accedere al nuovo anno scolastico è necessario compilare una specifica autocertificazione (allegata alla email) e restituirla entro il 10 settembre 2017 al settore Servizi scolastici ed educativi (via email: [email protected], [email protected]; a mano: Servizi scolastici ed educativi - Levà degli Angeli 11).

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Dal 4 settembre si rilasceranno esclusivamente carte d'identità elettroniche

Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 16:22
ArticleImage Il Comune di Vicenza dà il definitivo addio alla carta d'identità cartacea. Terminato positivamente il periodo di sperimentazione, da lunedì 4 settembre non solo gli sportelli di piazza Biade, ma anche quelli dell'anagrafe decentrata della circoscrizione 3, in viale della Pace 89, rilasceranno esclusivamente la nuova carta d'identità elettronica (CIE). In piazza Biade accesso facilitato per over 75, donne incinte e persone con disabilità. Per ottenere la CIE all'Anagrafe centrale (piazza Biade 26) è necessario prenotare un appuntamento esclusivamente on line dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Cambiamento climatico, fondi europei contro gli allagamenti di strada Cul de Ola

Martedi 29 Agosto 2017 alle 18:14
ArticleImage L'adattamento al cambiamento climatico fa il suo ingresso ufficiale nella progettazione del Comune di Vicenza: l'amministrazione comunale, infatti, è partner dell'innovativo progetto europeo "LIFE VENETO ADAPT" per sviluppare sui territori risposte concrete ed efficaci all'evoluzione del clima. Il progetto, di cui è capofila il Comune di Padova e coinvolge anche Venezia, Treviso, l'Unione dei Comuni del Medio Brenta, lo Iuav (Istituto universitario di architettura di Venezia) , l'associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Sogesca, vale quasi 3 milioni di euro. 509 mila euro, di cui circa 200 interamente finanziati dalla UE, rientrano nel budget del Comune di Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network