Quotidiano | Categorie: Fatti

Dal 4 settembre si rilasceranno esclusivamente carte d'identità elettroniche

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 16:22 | 1 commenti

ArticleImage

Il Comune di Vicenza dà il definitivo addio alla carta d'identità cartacea. Terminato positivamente il periodo di sperimentazione, da lunedì 4 settembre non solo gli sportelli di piazza Biade, ma anche quelli dell'anagrafe decentrata della circoscrizione 3, in viale della Pace 89, rilasceranno esclusivamente la nuova carta d'identità elettronica (CIE). In piazza Biade accesso facilitato per over 75, donne incinte e persone con disabilità. Per ottenere la CIE all'Anagrafe centrale (piazza Biade 26) è necessario prenotare un appuntamento esclusivamente on line dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18.

Considerati i tempi di evasione della procedura (circa 15 minuti), ultrasettantacinquenni, donne incinte e persone con disabilità potranno prenotare l'appuntamento ad uno sportello in cui è possibile espletare le pratiche da seduti. Anche all'Ufficio Anagrafe decentrata di Villa Tacchi (ex circoscrizione 3) (viale della Pace 89) si potrà accedere esclusivamente tramite prenotazione on line (link: http://www.comune.vicenza.it/prenotazioni) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18.

Per ottenere la carta di identità elettronica (CIE), occorre prenotare un appuntamento on line e recarsi, quindi, nella sede comunale prescelta (piazza Biade o circoscrizione 3) con i seguenti documenti: precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento; tessera sanitaria (carta regionale dei servizi); una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco). In caso di furto, smarrimento o deterioramento del vecchio documento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) occorre presentarsi allo sportello con la denuncia fatta alle forze dell'ordine italiane (stazione dei Carabinieri, Comando di polizia locale, Questura,...).

Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello anagafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, che non è però utilizzabile come documento di identificazione o riconoscimento. La consegna della carta d'identità elettronica, a cura del Ministero dell'Interno, avverrà tramite posta circa entro 10 giorni lavorativi all'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. Si consiglia di recarsi all'ufficio anagrafe in tempo utile rispetto alla scadenza della propria carta per evitare di trovarsi sprovvisti del documento considerato che la CIE può essere emessa fino a 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento.
Il costo della CIE è di 22 euro da pagare in contanti. La somma di 22 euro è composta da una quota di diritti di segreteria che andrà allo Stato, pari a 13,76 euro più Iva, cioè 16,79 euro, a cui si aggiungono i diritti di segreteria del Comune di Vicenza di 5,15 euro. Il totale dà 22,19 euro: per agevolare i cittadini e gli operatori dell'ufficio anagrafe, si è deciso di arrotondare a 22 euro. I 19 centesimi sono un effettivo ammanco per il Comune che però risparmierà nella stampa delle tessere cartacee. In caso di smarrimento, furto e deterioramento verranno chiesti 27 euro.
In futuro la carta di identità elettronica potrà essere utilizzata anche per accedere ad ulteriori servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), la CIE ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione. La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare: minori di 3 anni: triennale; dai 3 ai 18 anni: quinquennale; maggiori di 18 anni: decennale.

Le carte di identità cartacee continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza. Con l'entrata a pieno regime dell'emissione della CIE la carta d'identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire). Le condizioni e i requisiti di rilascio sono gli stessi già indicati per la carta d'identità elettronica, salvo per le fototessere (che devono essere tre uguali e recenti) e per i costi (5,20 euro per rilascio o rinnovo alla scadenza; 10,40 euro per rilascio in caso di furto, smarrimento o deterioramento prima della naturale scadenza del documento).

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza

Commenti

Inviato Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 19:11

Complimenti, un Servizio molto esplicativo
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network