Quotidiano | Categorie: Fatti

Vaccinazioni, autocertificazioni entro il 10 settembre per nidi e scuole d'infanzia comunali. Il Comune di Vicenza scrive a 1350 famiglie

Di Comunicati Stampa Mercoledi 30 Agosto 2017 alle 19:54 | 0 commenti

ArticleImage

Il Comune di Vicenza si è attivato per ricordare ai genitori dei bambini iscritti nelle sue strutture scolastiche quali sono i nuovi obblighi di legge in relazione alle vaccinazioni. In questi giorni, infatti, il settore Servizi scolastici ed educativi sta informando via email o sms le circa 1350 famiglie di bambini iscritti agli asili nido comunali (350) e alle scuole d'infanzia comunali (1000). Nella comunicazione si ricorda che l'accesso agli asili nido e alle scuole dell'infanzia (fascia 0 - 6 anni) richiede 10 vaccinazioni obbligatorie. Per consentire al proprio figlio di accedere al nuovo anno scolastico è necessario compilare una specifica autocertificazione (allegata alla email) e restituirla entro il 10 settembre 2017 al settore Servizi scolastici ed educativi (via email: [email protected], [email protected]; a mano: Servizi scolastici ed educativi - Levà degli Angeli 11).

Com'è noto, le 10 vaccinazioni obbligatorie e gratuite sono l'antipoliomielitica, l'antidifterica, l'antitetanica, l'antiepatite B, l'antipertosse, l'antiHaemophilus influenzae tipo b, l'antimorbillo, l'antirosolia, l'antiparotite e l'antivaricella. Sono esonerati da tale obbligo i bambini immunizzati a seguito di malattia naturale o quelli che si trovano in specifiche condizioni cliniche. In entrambi i casi, la vaccinazione può essere posticipata. Tali condizioni devono essere attestate dal pediatra di libera scelta o dal medico di medicina generale.

Nell'autocertificazione, da presentare entro il 10 settembre insieme a copia del documento di identità del genitore, dovrà essere indicato a quali delle vaccinazioni obbligatorie è già stato sottoposto il bambino, per quali è stato richiesto all'azienda sanitaria locale l'appuntamento vaccinale (allegando copia della prenotazione), da quali vaccinazioni il bambino è eventualmente esonerato (allegando idonea documentazione).

La mancata presentazione della documentazione sarà segnalata dal dirigente scolastico all'azienda sanitaria locale e i genitori saranno invitati a regolarizzare la posizione per poter accedere ai servizi scolatici.

La documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione dovrà essere presentata entro il 10 marzo 2018.

Tutte le informazioni e la modulistica sono presenti nel sito del Comune a questo link

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network