Soprintendenza di Verona boccia allestimento della Basilica Palladiana per Van Gogh, Idea Vicenza chiede lumi a Jacopo Bulgarini d'Elci
Venerdi 18 Agosto 2017 alle 16:09
Pubblichiamo l'interrogazione al Sindaco di Vicenza, al Presidente del Consiglio Comunale e all'Assessore competente l'interrogazione di Francesco Rucco, Capogruppo di Idea Vicenza, sulle contestazioni della Sovrintendenza alle Belle Arti agli allestimenti della Basilica Palladiana per la prossima mostra di opere di Vincent Van Gogh curata da Linea d'Ombra.In questi giorni abbiamo appreso la notizia della verifica da parte della Soprintendenza al cantiere per il nuovo allestimento in Basilica Palladiana in vista della mostra su Van Gogh. Il Vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci ha dichiarato che trattasi di dinamica ordinaria dei rapporti con richiesta di alcuni chiarimenti sugli interventi fatti per l’allestimento. Continua a leggere
La Polizia scientifica alla caccia del vero volto di Andrea Palladio
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 16:32
Quali erano le vere sembianze del volto di Andrea Palladio? Aveva barba, baffi e pochi capelli, come è immortalato dalla statua a lui dedicata affianco alla Basilica di Vicenza? Oppure era sbarbato, con una folta chioma che spuntava anche da un copricapo, come lo ritrae l'incisione che compare nella prima traduzione inglese della sua opera Quattro Libri dell'Architettura? O potrebbero essere vere entrambe queste rappresentazioni, relative all'identico uomo ritratto in momenti diversi della vita? Un mistero lungo 500 anni potrebbe chiarirsi grazie alle tecniche utilizzate dagli agenti della Polizia scientifica, le cui ricerche saranno osservabili nel percorso della mostra intitolata "Palladio. Il mistero del volto", aperta dal 3 dicembre 2016 al 4 giugno 2017 nel Palladio Museum di Vicenza.
Continua a leggereScontro Cisa-Comune, Forza Italia: atteggiamento irriverente e scomposto di Bulgarini
Venerdi 15 Luglio 2016 alle 17:58
Forza Italia Vicenza "Il Cisa è un istituto di ricerca conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo per lo spessore degli studi su Palladio e sulla storia dell'architettura. Collabora con le principali università internazionali ed il suo comitato scientifico presieduto da Howard Buns racchiude i più importanti studiosi mondiali del settore. Da tutto il mondo l'istituto viene coinvolto per realizzare mostre e convegni. L'atteggiamento irriverente e scomposto del vicesindaco, nonché assessore alla cultura, Bulgarini d'Elci nei confronti di un'eccellenza della nostra città appare così decisamente fuori luogo". Lo sostiene il segretario cittadino di Forza Italia, Matteo Tosetto, intervenendo sulla polemica Comune di Vicenza-Cisa-Partito Democratico che sta tenendo banco sulle cronache locali.
Continua a leggereDisegni del Palladio, interviene il presidente IV Commissione Ennio Tosetto: "procedura quasi solo burocratica"
Venerdi 15 Luglio 2016 alle 17:21
Riceviamo da Ennio Tosetto, presidente IV Commissione - Sviluppo Economico e Attività Culturali Comune di Vicenza, e pubblichiamoHo appreso dalla stampa della richiesta, a firma dei funzionari, da parte dell'Amministrazione Comunale di rientrare in possesso, dopo il prestito temporaneo, dei disegni di architettura di proprietà dei Musei Civici di Vicenza, un complesso di 723 opere di cui 33 fogli autografi di Andrea Palladio. In qualità di Presidente della IV Commissione, Sviluppo Economico e Attività Culturali, mi corre l' obbligo di esprimere alcune valutazioni sulla vicenda e di dare un contributo affinché non diventi occasione per una polemica che nulla ha a che fare con la cultura e la salvaguardia dei beni che identificano la città di Vicenza in ambito internazionale.
Continua a leggereVicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costriusca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 07:53
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico».
Continua a leggere
Vertici Cisa visitano cantiere Villa Caldogno: in sopralluogo Burns e Beltramini
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 17:53
Il Comune di Caldogno rende nota la visita del Cisa al cantiere Villa Caldogno
Questa mattina il professor Howard Burns direttore scientifico del CISA "Andrea Palladio" e il direttore arch. Guido Beltramini hanno visitato il cantiere di villa Caldogno, opera attribuita al Palladio dal professor Renato Cevese e patrimonio dell'UNESCO. Sul posto ad attenderli il consigliere regionale Costantino Toniolo con il sindaco Marcello Vezzaro e l'assessore alla cultura l'arch. Luisa Benedini. Con loro i tecnici comunali e il direttore dei lavori incaricato dal Comune, l'architetto Diego Peruzzo. Continua a leggereVariati conferma Guzzo, Bianchi e Marelli in Acque Vicentine. Al Cisa va Zancan
Venerdi 10 Aprile 2015 alle 15:52
Venerdì 10 aprile 2015 il sindaco Achille Variati ha nominato i rappresentanti del Comune di Vicenza nel consiglio di amministrazione di Acque Vicentine Spa e nella fondazione Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio (Cisa). Confermati ad Acque Vicentine Angelo Guzzo, Ingrid Bianchi e Flavio Marelli, mentre nel CdA del Cisa è stato nominato Massimo Zancan.
Continua a leggere
“Palladio e agricoltura”, la conferenza Regione e Palladio Museum
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:04
Di seguito la nota della Regione Veneto dopo la conferenza “Palladio e agricoltura†organizzata con Palladio MuseumPer capire meglio l’importanza di un grandissimo architetto come Palladio e come abbia influenzato la storia del Veneto e suoi rapporti con il mondo si è svolta ieri sera a S. Martino di Lupari (Padova), per iniziativa della Regione e di Palladio Museum, una conferenza sul tema “Palladio + agricolturaâ€.
Continua a leggereComune su candidature Cisa, chiusura tangenziale sud, annullato incontro carcere
Martedi 17 Marzo 2015 alle 18:04
Comune di Vicenza - Sono pervenute 4 candidature per ricoprire il ruolo di componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura “A. Palladio†(Cisa). I quattro candidati sono Emilio Alberti, Gabriella Amatori, Paola Piccolo e Massimo Zancan i cui curricula sono depositati in pubblica visione, nella segreteria generale di Palazzo Trissino, corso Palladio 98. La comunicazione è pubblicata alla pagina clicca qui. Continua a leggere
Comune: giornata “M’illumino di meno” e bando nomine Cisa e Vicentini nel mondo
Mercoledi 11 Febbraio 2015 alle 18:19
Il Comune di Vicenza comunica che sono stati pubblicati gli avvisi per la nomina dei rappresentanti comunali dell'Ente Vicentini nel mondo, in sostituzione di un dimissionario, e di un componente del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro internazionale di studi di architettura “Palladio†(Cisa). Per la giornata “M’illumino di menoâ€, invece, venerdì 13 febbraio ci saranno incontri sul risparmio energetico nelle scuole, visite guidate alla città e luci dei monumenti spente dalle 18 alle 20. Tutti i dettagli sulle due comunicazioni di seguito.
Continua a leggere

