TAC, Verlato (Vicenza Riformista) ripercorre l’iter e scrive al PD: "passaggi troppo veloci"
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 16:55 
				
			
			
			Adriano Verlato dell'associazione "Vicenza Riformista" analizza la vicenda del progetto per i treni ad alta capacità a VicenzaÂ
Ho già avuto modo di scrivere al direttivo Pd che i passaggi scelti dal Comune per l’approvazione di un progetto di massima per l’alta velocità , erano troppo veloci (appunto!) e che un piano di tal impatto per la città , necessitava un esame più accurato e riflessivo. Ora qualche passaggio è un po’ più chiaro e, unitamente al direttivo della mia associazione “Vicenza riformista†vorrei ripercorrerne l’iter.
Continua a leggereTAC a Vicenza, OUT: ancora troppo timida la presa di posizione del CISA
Mercoledi 21 Gennaio 2015 alle 20:36 I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			  I referenti dell’Osservatorio Territoriale di Vicenza, Romana Caoduro, presidente di Civiltà del Verde, Giovanna Dalla Pozza Peruffo, presidente di Italia Nostra Vicenza e Adriano Battagin, presidente di Legambiente di Vicenza, commentano la presa di posizione del Consiglio scientifico del CISA per voce del suo presidente, Howard Burns, sul progetto del treno ad alta capacità a Vicenza.			
			Continua a leggere
			Tunnel TAC, Burns (CISA Palladio): il Consiglio Scientifico era incredulo...
Martedi 20 Gennaio 2015 alle 14:43 Howard Burns, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, interviene sul tunnel previsto dal progetto per i Treni ad alta capacitÃ
				
			
			
			Howard Burns, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, interviene sul tunnel previsto dal progetto per i Treni ad alta capacità 
Quale Presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio vorrei esprimere un ringraziamento all'Amministrazione e al Consiglio Comunale di Vicenza per essersi espressi contro il tunnel idraulico-viabilistico con sbocco alle pendici del colle su cui sorge villa Valmarana ai Nani, a poca distanza dalla Rotonda, chiedendo ipotesi alternative e formulando anche altre condivisibili proposte per migliorare l'impatto delle opere infrastrutturali.
Continua a leggereDovigo e Ferrarin: 10+1 domande sulla TAV. Per frenare la fretta sulla... TAC
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 23:18 
				
			
			
			
Valentina Dovigo, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà , e Daniele Ferrarin, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Componenti della commissione Territorio Vicenza e uniti in alcune battaglie in Sala Bernarda pongono una serie di domande ad Achille Variati, alla Giunta, alla maggioranza e a chi "spinge" per la parte vicentina (due nuove e discusse stazioni al posto di quella esistente) del progetto TAC, Treni ad Alta capacità .
Continua a leggere
TAV/TAC, chiamato in causa Variati esclude danni al patrimonio artistico di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 20:53 Sull'Alta Velocità, o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità, o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille  Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del  confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è  presidente di lungo corso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sull'Alta Velocità, o TAV, ma sarebbe più giusto parlare di Alta Capacità, o TAC, perchè di vere fermate di veri treni ultraveloci a Vicenza non se ne parla, favole a parte, è sotto un fuoco di accuse, forse sottovalutate nelle previsioni, il plenipotenziario vicentino, quell'Achille  Variati che, dall'alto della sua doppia e totalizzante poltrona di sindaco del capoluogo e di presidente della Provincia di Vicenza, contende la palma di uomo più potente di Vicenza a Gianni Zonin, anche lui sempre più sotto tiro addirittura da parte del  confindustriale Il Sole 24 Ore per la Banca dei vicentini, di cui è  presidente di lungo corso.			
			Continua a leggere
			Dopo Borgo Berga arriva il tunnel TAV sotto le ville venete. E l'ufficio UNESCO del MiBACT scrive a Variati e al Comune di Vicenza
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 14:52 
				
			
			
			«Tav, tunnel sotto le ville venete a Vicenza: il Ministero dei beni culturali mette in mora il comune di Vicenza per l'impatto dell'opera sul sito Unesco». Con questo sommario, un vero atto di accusa contro le rinnovate insensibilità delle amminsitrazioni di vario colore ma di costante tutela degli interessi immediati di pochi a svantaggio perenne della comunità , inizia una accorata nota di OUT, Osservatorio urbano/territoriale di Vicenza, che è un tavolo di discussione sui temi dell’urbanistica promosso dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra (Sezione di Vicenza) e Legambiente Vicenza in collaborazione con comitati e singoli cittadini.
Continua a leggereM5S all'attacco di Cisa e Borgo Berga: "Sartori e Variati complici di un crimine contro la città"
Lunedi 14 Luglio 2014 alle 15:26 Un "crimine contro la Città del Palladio". Il senatore vicentino Enrico Cappelletti e il consigliere comunale di Vicenza Daniele Ferrarin, tornano all'attacco sulla vicenda del complesso edilizio, comprendente il nuovo tribunale, sorto nel quartiere di borgo Berga a pochi passi dal centro del capoluogo berico. Una battaglia contro le amministrazioni di "colore" diverso che si sono succedute durante la realizzazione e che ora si rinfocola prendendo spunto dalle recenti polemiche sul Cisa-Palladio, il Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Un "crimine contro la Città del Palladio". Il senatore vicentino Enrico Cappelletti e il consigliere comunale di Vicenza Daniele Ferrarin, tornano all'attacco sulla vicenda del complesso edilizio, comprendente il nuovo tribunale, sorto nel quartiere di borgo Berga a pochi passi dal centro del capoluogo berico. Una battaglia contro le amministrazioni di "colore" diverso che si sono succedute durante la realizzazione e che ora si rinfocola prendendo spunto dalle recenti polemiche sul Cisa-Palladio, il Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio.			
			Continua a leggere
			Lia Sartori si avvale della facoltà di non rispondere: "mi difenderò da persona libera"
Lunedi 7 Luglio 2014 alle 17:35 Lia Sartori, ex eurodeputata vicentina ed ex presidente del Cisa-Palladio, si trova agli arresti domiciliari dal 2 luglio scorso, implicata nella vicenda della tangentopoli veneta scoppiata per la costruzione del Mose. Subito i suoi avvocati difensori Pierantonio Zanettin e Alessandro Moscatelli avevano preannunciato battaglia spiegando che “si difenderà con ogni mezzo†(leggi qui) e nell'udienza odierna di lunedì 7 luglio 2014 svoltasi davanti il Gip di Vicenza Stefano Furlani hanno presentato motivata istanza di revoca della misura cautelare.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Lia Sartori, ex eurodeputata vicentina ed ex presidente del Cisa-Palladio, si trova agli arresti domiciliari dal 2 luglio scorso, implicata nella vicenda della tangentopoli veneta scoppiata per la costruzione del Mose. Subito i suoi avvocati difensori Pierantonio Zanettin e Alessandro Moscatelli avevano preannunciato battaglia spiegando che “si difenderà con ogni mezzo†(leggi qui) e nell'udienza odierna di lunedì 7 luglio 2014 svoltasi davanti il Gip di Vicenza Stefano Furlani hanno presentato motivata istanza di revoca della misura cautelare.  			
			Continua a leggere
			Cisa Palladio, Lino Dainese scrive al sindaco di Vicenza e al presidente Cciaa
Mercoledi 2 Luglio 2014 alle 20:52 Riceviamo da Lino Dainese, neo Presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, e pubblichiamo - Sono amareggiato e stupito della dichiarazione del Sindaco di Vicenza e del Presidente della Camera di Commercio in merito alla mia nomina a Presidente del CISA avvenuta martedì 1 luglio.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo da Lino Dainese, neo Presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, e pubblichiamo - Sono amareggiato e stupito della dichiarazione del Sindaco di Vicenza e del Presidente della Camera di Commercio in merito alla mia nomina a Presidente del CISA avvenuta martedì 1 luglio.  			
			Continua a leggere
			Dainese-Cisa, Sorrentino a Variati: "non ha fatto in tempo a condizionare la nomina"
Mercoledi 2 Luglio 2014 alle 16:17 Valerio Sorrentino, Presidente Idea Vicenza - Apprendiamo con soddisfazione che l’imprenditore Lino Dainese  è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. Le note capacità manageriali e la fama internazionale di Dainese, unite alla sua nota passione per l’arte,  rappresentano una sicura garanzia per il futuro e la missione del CISA.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Valerio Sorrentino, Presidente Idea Vicenza - Apprendiamo con soddisfazione che l’imprenditore Lino Dainese  è il nuovo presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. Le note capacità manageriali e la fama internazionale di Dainese, unite alla sua nota passione per l’arte,  rappresentano una sicura garanzia per il futuro e la missione del CISA.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    