Il pioppo nero, archetipo di una diversa concezione di città
Sabato 4 Dicembre 2010 alle 16:43
Alluvione: perchè? Venerdì 10, Legambiente Vicenza
Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 19:51
Legambiente Vicenza - Il circolo di Legambiente Vicenza indice un incontro pubblico dal titolo
Alluvione: perchè?
relativo alle cause dell'alluvione che si terrà venerdì 10 dicembre al Teatro S. Marco alle ore 20.30. Al dibattito, moderato da Gaetano Callegaro, parteciperanno: Prof. Luigi D'Alpaos della Facoltà di Ingegneria Idraulica dell'Università di Padova, geologo Prof. Roberto Rech, Assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, Assessore Provinciale all'Ambiente Paolo Pellizzari, Ciro Asproso di Sinistra, Ecologia e LibertÃ
Qui il report sull'alluvione in Veneto realizzato da Legambiente Veneto.
Summit pro pioppo in comune
Martedi 30 Novembre 2010 alle 17:04
«Il primo cittadino si è detto pronto ad ascoltarci, ma nutro molti dubbi sulla volontà della giunta di fermarsi rispetto al taglio del pioppo di via IV Novembre». Ha usato queste parole il coordinatore dell'IdV Sandro Pesavento il quale stamani ha partecipato ad un briefing in municipio assieme al sindaco Achille Variati del Pd.
Con i due c'erano tra gli altri il presidente di Italia Nostra Giovanna Dalla Pozza e il coordinatore provinciale dei Verdi Ciro Asproso:
Continua a leggereCiro Asproso e Sel difendono il pioppo ma soprattutto il confronto con i cittadini
Domenica 28 Novembre 2010 alle 21:21
Asproso, Sel: Sospesa esecuzione del pioppo nero
Domenica 28 Novembre 2010 alle 20:08
Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà - Alle ore 7 di domenica mattina un nutrito drappello di vicentini, incuranti del cattivo tempo e della giornata festiva, si sono dati appuntamento intorno al monumentale pioppo nero, che da più di 70 anni sovrintende il passaggio all'incrocio di Borgo Scroffa, dirimpetto alle mura medievali e alla vicina Porta di S. Lucia (a seguire guarda nostar intervista).
Continua a leggereDimostranti: stop a taglio albero secolare tra via IV Novembre e Borgo Scroffa. Cicero tace
Domenica 28 Novembre 2010 alle 10:04
"Riaprire la partita", congresso fondativo SEL
Lunedi 11 Ottobre 2010 alle 00:01
Riceviamo da Ciro Asproso (SEL) e pubblichiamo.
In vista del Congresso fondativo di Sinistra Ecologia e Libertà , che si terrà a Firenze dal 22 al 24 ottobre 2010, si e svolta oggi, domenica mattina, a Villa Lattes la 1ª Assemblea degli iscritti della Provincia di Vicenza, con un duplice obiettivo, nominare propri delegati alle Assise Nazionale e Regionale ed eleggere i componenti del Comitato provinciale, che avrà il compito di rendere operante e strutturato il nuovo Partito.
Continua a leggereComitato provinciale Sinistra Ecologia Libertà
Domenica 10 Ottobre 2010 alle 23:57
Efficienza e rinnovabili,Asproso: proposta legge
Martedi 28 Settembre 2010 alle 20:47
Sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima
Proposta di legge d'iniziativa popolare
Il 7 giugno scorso è avvenuto il deposito in Cancelleria della Cassazione della proposta di Legge popolare denominata: "Sviluppo dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima". Il 25 giugno è iniziata la raccolta firme che dovrà concludersi tassativamente entro il 25 dicembre.
Continua a leggereVicenzaPiù,Asproso: stima e solidarietà da Sel. Il merito di un'informazione libera e autorevole
Domenica 26 Settembre 2010 alle 01:20
Ricevo da Ciro Asproso, Sinistra Ecologia e Libertà , sulle 'pressioni' da noi subite e pubblico.Â
All'indomani della bocciatura contenuta nel rapporto Freedom House, che relega l'Italia al 72° posto nel Mondo in fatto di libertà di Stampa e al penultimo, tra i Paesi dell'Europa Occidentale; il presidente del consiglio Berlusconi ebbe a dire: "Se c'è una cosa sotto gli occhi di tutti è che in Italia c'è fin troppa libertà di Stampa". Mi è tornato alla mente questo triste, ma significativo episodio, dopo aver letto l'editoriale-denuncia del direttore Coviello, che riferisce di indebite pressioni e di insolenti censure alla sua linea editoriale.
Continua a leggere