Archivio per tag: Ciro Asproso

Categorie: Energia

No al nucleare di Sel Vicenza, lunedì con Ciro Asproso, Massimo Venosi e Valentina Dovigo

Domenica 22 Maggio 2011 alle 11:11
ArticleImage

Ciro Asproso, Sel Vicenza  -  Lunedì 23 maggio 2011 (dalle ore 20.45 presso la Libreria Novearti in Piazza Biade 11) si svolgerà un’iniziativa promossa da SEL Vicenza, a sostegno del referendum contro il Nucleare, dal titolo: “La truffa del nucleare. Dalla tragedia di Fukushima allo scippo del referendum. "Ciro Asproso, presidente del Gruppo Ambiente Sel, modererà gli interventi dei due relatori, Erasmo Venosi, fisco nucleare, ex vice presidente della Commissione I.p.p.c. del Ministero dell’ambiente, e Valentina Dovigo, presidente del comitato referendario “No al nucleare” della provincia di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Edilizia

Asproso (Sel): sul Laghetto "nessun coraggio né trasparenza"

Domenica 24 Aprile 2011 alle 12:38
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione (con altro articolo dettagliato sul progetto "nascosto" Green Way e sugli interessi in gioco)

Ma a voi di Laghetto era giunta voce che la giunta Variati voleva riproporre, riveduto, corretto e ribattezzato col nome più ecosostenibile di "Green Way", il vecchio Pp10? Ciro Asproso, abitante del quartiere ed ex consigliere comunale dei Verdi, oggi capofila vicentino di Sinistra e Libertà (Sel), si fa una risata. Lui la lunga vicenda della lottizzazione residenziale-commerciale fra Marosticana e Saviabona la conosce bene, per essere stato il referente politico del nutrito e agguerrito comitato cittadino che per ben tre volte ha bloccato i tentativi del precedente sindaco Hüllweck. «Una settimana prima che su VicenzaPiù uscisse la notizia, con una delegazione ufficiale di Sel avevamo parlato con l'assessore all'urbanistica Francesca Lazzari per parlare dei piani previsti nel Pat. Ci disse che bisogna aspettare il Piano del Sindaco, che dovrebbe essere reso noto tra fine aprile e inizio maggio".

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Laghetto 2, uno schiaffo alle speranze di cambiamento generate dall'elezione di Variati

Martedi 12 Aprile 2011 alle 19:07
ArticleImage Ciro Asproso, Cristina Rigon, Maurizio Dal Prà, Comitato di Laghetto  -  Secondo l'annuario ISTAT tra il 1995 e il 2010, in Italia sono stati edificati quasi quattro miliardi di metri cubi di nuove costruzioni. Di questi, circa il 60% per attività commerciali e produttive ed il restante 40% per la residenza. Nel rapporto ISTAT si legge: "...è soprattutto impressionante la copertura, quasi senza soluzione di continuità, dell'area pedemontana lombardo-veneta, che costituisce una delle più vaste conurbazioni europee. Si tratta di quasi 15 milioni di appartamenti".

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Edilizia

Un Laghetto di cemento, da VicenzaPiù n. 211

Domenica 10 Aprile 2011 alle 11:53
ArticleImage

600 ( seicento!) nuovi appartamenti, duemila ( 2.000!) persone in più. Nessuno lo sa, nessuno ne parla. Neanche il parroco? Eppure c'è lo stesso cemento della Ederle 2!

Gli abitanti di Laghetto, si sa, da anni non dormono sonni tranquillissimi. Da tempo infatti incombe su di loro un fantasma, il PP10. Lo sanno tutti cos'è , in quartiere. Solo che pensavano, quel fantasma, di averlo almeno temporaneamente scacciato (qui la Photo gallery VicenzaPiù). I vicentini nel 2008 hanno eletto sindaco Achille Variati, un'amministrazione di sinistra, composta di molti di quegli onest'uomini che avevano sacramentato contro Hüllweck, il cementificatore.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Solidarietà a VicenzaPiu.com da Sinistra Ecologia e Libertà

Lunedi 7 Marzo 2011 alle 11:03
ArticleImage

Ciro Asproso, Sel, Sinistra Ecologia e Libertà - La vicenda che vede coinvolti l'on Filippi con la sua Società (AF 99), l'Immobiliare ARCO e il CIS di Montebello, per quanto oscura e politicamente sospetta, è tuttora al vaglio della Magistratura e non può essere oggetto, da parte nostra, di alcun giudizio preventivo. Tuttavia, avvertiamo l'obbligo morale di esprimere piena solidarietà al Direttore Coviello, a Marco Milioni e a tutta la redazione di Vicenzapiù, per la deprecabile censura occorsa al loro settimanale online, in relazione al caso Cis-Filippi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Stasera Nichi Vendola, leader di Sel, ha incontrato 500 vicentini: dal carisma ai fatti

Venerdi 17 Dicembre 2010 alle 23:33
ArticleImage

E' appena terminato l'incontro di stasera di Nichi Vendola con Vicenza. Dopo la tappa a Venezia nel pomeriggio e prima di chiudere domani a Padova il suo mini tour in Veneto, il leader di Sinistra Ecologia e Libertà ha incontrato i militanti, i simpatizzanti e i "curiosi" di Vicenza. Dove? Nella Sala Palladio di quella Fiera in cui per Assindustria si era confrontato pochi mesi fa con Luca Zaia. Come? Con la sua solita dialettica da "fabbrica" di idee, da tradurre, però, in progetti e fatti. Nelle foto (per VicenzaPiù) c'è Nichi Vendola prima di intervenire e il pubblico che l'ha seguito, qui pubblichiamo la lista delle domande postegli da Alessio Mannino su VicenzaPiù n. 204 in distribuzione da oggi.

Continua a leggere

Asproso, Sel. L'abbattimento notturno del pioppo: autoritarismo, meschinità, debolezza

Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 23:47
ArticleImage Ciro Asproso, Coordinamento provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà - "...Da tre anni piantava alberi in quella solitudine. Ne aveva piantati centomila. Di centomila ne erano spuntati 20.000..." da L'uomo che piantava alberi di Jean Giono.

Il sindaco Variati, l'uomo su cui molti di noi avevamo riposto grandi speranze, non passerà certo alla storia come colui che piantava alberi, ma che non fosse un ambientalista e neppure l'innovatore della politica vicentina, lo si era già capito da tempo.

Continua a leggere

Blitz notturno. Contro Al Qaeda? No contro il pioppo! E crolla ... il Provveditorato. Operare di notte: codardia o debolezza? Variati: su la voce!

Giovedi 9 Dicembre 2010 alle 21:49
ArticleImage

Le voci che si rincorrevano stasera, riportate con "ispirato anticipo" dal sito del Giornale di Vicenza, hanno trovato conferma dalla viva voce del nostro Marco Milioni e dalla sua foto, pubblicata qui accanto. Il pioppo di Borgo Scroffa è stato immolato sull'altare dei muscoli dell'amministrazione Variati. Il 9 dicembre, S. Siro, sarà, quindi, ricordato a Vicenza come la notte di San Siro e ... delle lunghe seghe. Altrove c'è stata la Notte di San Bartolomeo ...

Continua a leggere
Categorie: Politica

Ciro Asproso (Sel): a Vicenza il 17 arriva Nichi Vendola. No al perbenismo che sa di omertà

Domenica 5 Dicembre 2010 alle 17:06
ArticleImage

Ciro Asproso, dopo il reading sul pioppo e la democrazia a Vicenza, parla dell'arrivo a Vicenza il 17 dicembre del leader di Sinistra Ecologia e Libertà con la speranza che sappia anche dare il suo contributo per scuotere la città da un perbenismo atavico che oggi rischia di trasformarsi in percolosa omertà proprio nel momento in cui è richiesto un coinvolgimento maggiore anche di fronte all'esplodere di interessi oscuri.

Guarda qui l'intervista.

Continua a leggere

Reading su pioppo e democrazia a Vicenza

Domenica 5 Dicembre 2010 alle 16:12
ArticleImage

Sinistra Ecologia e Libertà, Italia Nostra, Legambiente, Idv, Psi e Comitati di salvaguardia del territorio oggi hanno promosso un reading pubblico dalle 10.30 alle 13 a borgo Scroffa per salvare il pioppo nero che l'amministrazione ha programmato di tagliare nei prossimi giorni per completare la rotatoria (ascolta l'intervista a Ciro Asproso di Sel). Il reading ha voluto anche richiamare l'attuale amministrazione a un più intenso confronto con i cittadini e tra questi ha colpito un bambino autore di un disegno che dice più di tante parole. Altre informazioni qui

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network