Categorie: Fisco
Sabato 27 Agosto 2011 alle 22:03
Sulla maxi evasione contestata dalla Guardia di Finanza al Gruppo Mastrotto riceviamo da Maurizio Ferron, responsabile Cgil Ovest vicentino, e volentieri pubblichiamoLa notizia sulla maxi evasione della conceria Mastrotto di Arzignano, oltre a segnalare un nuovo record di cui non avevamo certo bisogno, colpisce per la sua entità e indigna se appena proviamo a fare qualche confronto su quanto succede per le famiglie e i cittadini. 106 milioni evasione già accertata oltre ai 1,344 mld di € illegalmente portati all'estero nei cosiddetti Paradisi fiscali. Si tratta di una sola società di 800 dipendenti. Facciamo qualche confronto.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Sabato 27 Agosto 2011 alle 20:52
Appena rientrata a Vicenza Marina Bergamin, segretario provinciale generale della Cgil di Vicenza, ci ha comunicato il suo parere sul caso della
mega evasione del gruppo Mastrotto rivelata e denunciata dall'operazione Twin trust della Guardia di Finanza del colonnello Antonio Morelli. Il dirigente sindacale ci ha, infatti, detto: "Quest'ultima notizia relativa a Mastrotto desta poco stupore, e già questo è un dramma. Ma desta anche moltissima rabbia. E' questa la responsabilità sociale e imprenditoriale che predicano gli industriali?
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 22:47
Rassegna.it -
La Cgil in Senato ribadisce le critiche al decreto: "Fa poco sul terreno dell'evasione e dell'equità ". Confindustria chiede di fare in fretta e di intervenire sulle pensioni. Regioni e Comuni sul piede di guerra Ultimi giorni di trattative sulla manovra correttiva dei conti pubblici prima che l'ultima fase dei lavori in Senato abbia inizio. La scadenza per la presentazione degli emendamenti al decreto del governo è lunedì 29. Lo stesso giorno si terrà un incontro tra il premier Silvio Berlusconi e Umberto Bossi, con l'obiettivo di trovare la quadra tra le proposte del Pdl e quelle della Lega.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 09:25
Rassegna.it -
Lo stop del 6 settembre. Camusso: "Cancellare le norme che non vanno e cambiarne il segno sociale". Il paese è "commissariato" da Germania e Bce. Le proposte: colpire l'evasione, tassare le grandi ricchezze, tagli alla politicaLa manovra del governo "è ideologica", colpisce chi già paga le tasse e i lavoratori dipendenti, per questo deve cambiare. Così il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, ha spiegato ieri (24 agosto) le ragioni dello sciopero generale di 8 ore di martedì 6 settembre
(nella foto d'archivio Camusso a Vicenza tra Bergamin e Variati dopo l'alluvione).
Continua a leggere
Giovedi 25 Agosto 2011 alle 00:04
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale di Vicenza Prc FdS - In una dichiarazione congiunta le organizzazioni sindacali USB, Slaicobas, ORSA, Cib-Unicobas, Snater, SICobas, USI proclamano lo SCIOPERO GENERALE per il 6 settembre 2011. E' una notizia importante, una notizia enormemente positiva.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Mercoledi 24 Agosto 2011 alle 12:45
Giorgio Langella, PdCI, FdS - La CGIL ha, finalmente, proclamato lo sciopero generale di 8 ore per la giornata del 6 settembre. Finalmente, perché in una situazione come quella che stiamo vivendo si deve fare qualcosa. E lo sciopero è la dimostrazione che si vuole fare qualcosa. Significa molto. Vuole dire che una grande parte del mondo del lavoro italiano non accetta le manovre del governo e non "capisce" l'atteggiamento di un'opposizione parlamentare troppo timida.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Martedi 23 Agosto 2011 alle 21:12
Rassegna.it - Il sindacato lancia la mobilitazione: "Sciopero di 8 ore contro la manovra iniqua e sbagliata del governo, deve cambiare". Camusso illustra l'iniziativa e le proposte. Iniziato l'iter al Senato: il nodo dell'Iva e dei contributi di solidarietà .
Martedì 6 settembre sarà sciopero generale. È la decisione presa dalla segreteria confederale della Cgil al termine della riunione dei segretari generali di categoria e territoriali, tenutasi a Roma il 23 agosto. Lo stop di 8 ore per ogni turno è stato indetto contro (e per cambiare) "la manovra iniqua e sbagliata del governo".
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Martedi 23 Agosto 2011 alle 20:49
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Il 6 settembre dovrà essere una giornata di grande mobilitazione. Chiediamo a tutte le forze politiche del centro sinistra, del mondo dell'associazionismo, del volontariato, dei movimenti giovanili, dell'ambientalismo, della cultura, della ricerca, del pacifismo, di operare perché lo sciopero generale sia una forte risposta del popolo all'attacco che il governo di destra sta conducendo contro i diritti sociali e le condizioni di vita e di lavoro di tutti i cittadini.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Martedi 23 Agosto 2011 alle 19:08
Giuliano Ezzelini Storti coordinatore provinciale di Vicenza Rifondazione Comunista-Federazione della Sinistra - Apprendo molto positivamente della proclamazione dello sciopero generale, di 8 ore il 6 settembre, da parte della CGIL contro la manovra  finanziaria del Governo Bossi-Berlusconi. Ora deve partire una grande mobilitazione su tutti i territori per far capire l'importanza di questa iniziativa e del rischio che corriamo se, il Parlamento Italiano, approverà senza modifiche il testo emanato dal Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Venerdi 19 Agosto 2011 alle 21:34
Rassegna.it - Spostare o accorpare alla domenica le festività civili e laiche "colpisce l'identità e la storia del nostro Paese, ne indebolisce la memoria e rappresenta un grave limite per il futuro", producendo per altro un "irrisorio beneficio economico". Per cancellare questa scelta contenuta nella manovra la Cgil lancia oggi una petizione per salvaguardare le tre ricorrenze in discussione - il giorno della Liberazione, quello del lavoro e quello della Repubblica - che si potrà firmare sul sito della Cgil www.cgil.it (a partire da stasera) o direttamente presso le Camere del lavoro sul territorio.
Continua a leggere