Articolo 18, Cgil: stamattina corteo in zona industriale
Mercoledi 4 Aprile 2012 alle 16:25
Cgil Vicenza - Bergamin: "È fondamentale salvaguardare la coesione sociale".
 "I diritti non sono in vendita". Con questo slogan la CGIL di Vicenza è scesa nelle strade della zona industriale, stamane dalle 9.30 alle 11.30, per gridare la propria opposizione alla riforma del mercato del lavoro voluta dal governo Monti. Il corteo, partito dalla Fiera, ha raccolto attorno a sé circa 800 lavoratori delle aziende della zona industriale della città .
Continua a leggereVicenza città e Z.I. in sciopero con la Cgil, Bergamin: benvenute tutte le altre sigle
Martedi 3 Aprile 2012 alle 14:22
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - La Cgil, a fronte della protervia del Governo Monti, nel voler manomettere l'art.18 dello Statuto dei Lavoratori, facilitando la 'licenziabilità ' dei lavoratori, ha indetto un pacchetto di 16 ore di sciopero. Ma non è solo l'art.18 a preoccupare: non si vede una via d'uscita dal tunnel della crisi, la disoccupazione aumenta, sono in arrivo rincari su prezzi, tariffe, servizi, addizionali Irpef e Imu. Per pensionati e lavoratori vere tragedie.
Continua a leggere
Bersani a Vicenza, Bergamin consegna riflessioni su economia vicentina
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 17:47
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza  - Il mercato del lavoro.
Non sono passati molti anni da quando, risalendo le strade della provincia di Vicenza, si incontravano cartelli con scritto ‘cercansi operai' o quando, nel sollecitare le imprese (col senno di poi con troppa poca fermezza) a fare più formazione ci sentivamo rispondere di non voler investire su personale buono per la concorrenza.
Continua a leggereCgil sul caso Marlane: finalmente parte il processo
Sabato 31 Marzo 2012 alle 00:33
Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, Cgil Vicenza - In data odierna, dopo sei rinvii, finalmente è partito il processo Marlane presso il Tribunale di Paola. Le Camere del Lavoro del Pollino Sibaritide Tirreno e di Vicenza salutano positivamente l'avvio del processo, auspicando che si possa fare piena luce sull'intera vicenda. I lavoratori, i familiari delle vittime, l'intero territorio attendono verità e giustizia circa le responsabilità sui fatti accaduti all'interno di quello stabilimento.
Continua a leggere
Sicurezza sul lavoro, Cgil: 2011 dati confortanti, ma serve formazione continua
Giovedi 29 Marzo 2012 alle 18:34
Cgil Vicenza - Assemblea provinciale dei RLS CGIL sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro: confortanti i dati del 2011 ma l'obiettivo resta la formazione obbligatoria dei lavoratori nelle imprese. Si è riunita stamattina l'assemblea provinciale dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), indetta dalla CGIL vicentina."Un'occasione, questa, per dare la possibilità ai lavoratori, almeno una volta l'anno, di confrontarsi e condividere le proprie esperienze lavorative, e quindi anche di sostenersi a vicenda" ha ricordato il segretario di CGIL Vicenza Giampaolo Zanni.
Continua a leggere
Mobilitazione Cgil per Art. 18, Bergamin a Cisl e Uil: stiamo insieme a difesa dei lavoratori
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 00:18
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza - Riforma mercato del lavoro: sventata l'ipotesi del decreto legge, continuano imperterrite le esternazioni del ministro Fornero sulla bontà della manomissione dell'art.18. Monti non convince affatto Susanna Camusso, nè la Cgil. Altri ministri (Passera ad esempio) esaltano gli aspetti positivi della riforma, che ci sono, ma impallidiscono di fronte ad una verità : a fronte del rischio di essere licenziati per generici motivi economici con un mero risarcimento, anche tutti gli altri diritti nel lavoro vengono meno.
Continua a leggere
Lavoro, Bergamin: rispetto posizioni Refosco e Chisin, ma lavoriamo insieme per assemblee
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 17:04
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Leggiamo sui media le preoccupazioni di Cisl e Uil locali sulle vicende interne alla nostra organizzazione (Refosco) e sui rapporti tra noi nel territorio (Chisin). Rassicurandoli sull'assoluto rispetto che la Cgil ha per le loro posizioni, come è sempre stato, chiediamo loro di fare insieme una grande campagna di assemblee tra i lavoratori ma anche nel territorio, dove illustrare i contenuti delle proposte Fornero, la loro rispondenza rispetto alle proposte sindacali unitarie e i nostri reciproci, legittimi giudizi di merito.
Continua a leggereCgil Vicenza: presto 16 ore di sciopero contro il Governo Monti
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 16:21
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - "La Cgil si è impegnata seriamente al tavolo con il ministro Fornero, con proposte unitarie e disponibiltà . Gran parte delle proposte sindacali sono state respinte: dopo la riforma delle pensioni che resta  indecente (peggiorata da circolari Inps), la precarietà è solo minimamente scalfita, gli  ammortizzatori sociali a regime sono peggiori degli attuali, la monetizzazione anche dei licenziamenti senza giusta causa mette a rischio migliaia di lavoratori: è l'impianto complessivo, la filosofia di questo governo a non andare perché pesta  i lavoratori e punta sulla deregolamentazione del lavoro".
Continua a leggere
Licenziamenti a Vicenza e art.18, Cgil Vicenza: il disagio sociale rischia di rompere la coesione
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 21:25
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Arrivano in queste ore i primi dati delle mobilità (ovvero dei licenziamenti) 2012 a Vicenza. Riassumiamo, prima, i dati 2010: 6.765 persone messe in mobilità (ovvero licenziate); quelli del 2011: 6.681 persone messe in mobilità (ovvero licenziate). Ecco gennaio e febbraio 2012: 1.353 lavoratori licenziati: 745 uomini, 608 donne. 968 arrivano da piccole imprese: significa che essi, tra agosto e ottobre prossimo, saranno disoccupati senza alcuna indennità .
Continua a leggere
I cartelli con scritto "cercansi operai" sono un ricordo, le preoccupazioni della Cgil
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 10:42
Da VicenzaPiù n. 230, di Marina Bergamin segretario provinciale generale Cgil VicenzaNon sono passati molti anni da quando, risalendo la statale 246 o ancor più le strade dell'Alto vicentino, si incontravano cartelli con scritto ‘cercansi operai' o quando, nel sollecitare le imprese (col senno di poi con troppa poca fermezza) a fare più formazione ci sentivamo rispondere di non voler investire su personale buono per la concorrenza. Continua a leggere

