Cementificazione, il Comune ribatte: la nuova area residenziale non è a Ca' Tosate
Lunedi 20 Maggio 2013 alle 18:44
Comune di Vicenza - La nuova lottizzazione non è a Ca' Tosate e non è stata introdotta dal Piano degli interventi. Si tratta invece di un'area residenziale che potrà sorgere tra la Riviera Berica e la pista ciclabile Casarotto, in località Campedello, nel rispetto di consistenti imposizioni idrauliche e secondo una previsione di prg che risale addirittura al piano frazioni del 1998. Lo precisa il Dipartimento Territorio del Comune di Vicenza in relazione a notizie di stampa che fanno riferimento a presunte cementificazioni introdotte dal piano degli interventi in zona golenale.
Continua a leggere
Cementificazione, Zanoni: Zaia si adegui a normative europee e ascolti Coldiretti
Martedi 15 Gennaio 2013 alle 11:11
On. Andrea Zanoni, Idv - L'eurodeputato Andrea Zanoni esprime solidarietà alla Coldiretti Veneto che ha denunciato la continua avanzata del cemento nelle campagne con il Piano territoriale Regionale di coordinamento e la mancanza di un piano energetico: «Lo scorso agosto Zaia aveva sbandierato la sua volontà di mettere un freno al consumo del territorio. Le sue parole sono rimaste un manifesto propagandistico come al solito»
Continua a leggere
Contro l'acqua "da cemento" i cattivi politici prendano i badili. Prima delle badilate
Giovedi 29 Novembre 2012 alle 19:49
Se "certa stampa", stavolta ci piace la definizione del M5S, ieri teorizzava nel titolo una "bomba d'acqua"', mai prevista neanche nelle previsioni regionali catastrofiche e criticate oggi da Variati, e questo solo per recuperare qualche copia nelle vendite terrorizzando il povero vecchietto di turno, suo target residuo, oggi la città era comunque ancora piena di cantieri in movimento per risolvere qualche problema residuo (nella foto uomini Aim rimuovono dal fiume materiali bloccati sotto il ponte in Contrà Barche).
Continua a leggere
Ddl anticemento, Manzato: approvarlo al più presto
Venerdi 16 Novembre 2012 alle 16:27
Regione Veneto - "Sono più che soddisfatto per il via libero definitivo del Governo al Disegno di legge che vuole salvaguardare il territorio agricolo dalla cementificazione. L'auspicio è che ora venga approvato nei tempi più rapidi possibili e nel testo concordato con le Regioni, affinchè si possa salvaguardare da subito la vera materia prima di questo settore strategico che crea ricchezza e immagine: il suolo fertile".
Continua a leggere
Cementificazione selvaggia, Zaia ha ragione: ora passi dalle parole ai fatti
Mercoledi 22 Agosto 2012 alle 19:01
On. Andrea zanoni, Idv - L'Europarlamentare IdV Andrea Zanoni ha affermato: «Sulla cementificazione sconsiderata in Veneto, il Governatore Luca Zaia una volta tanto ha ragione. Ora, però, deve tradurre le parole in fatti: presenti un progetto di legge d'urgenza al Consiglio Regionale per bloccare i nuovi grossi scempi ambientali in agenda e tuteli gli ultimi campi veneti». In una recente intervista, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dichiarato che è necessario mettere un freno alla cementificazione del territorio sia per quanto riguarda i capannoni industriali che per le lottizzazioni residenziali.
Continua a leggere
Costa Crociere, entra al Dal Molin e sistema questa falda
Martedi 3 Aprile 2012 alle 16:07
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo
Questa mattina un centinaio di attivisti, uomini, donne e ragazzi No Dal Molin hanno presenziato alla rotatoria di Viale Ferrarin per protestare e ricordare a Costa, a Variati, all'ambasciatore Usa e al prefetto non solo la contrarietà alla nuova base americana, ma anche i danni causati dalla costruzione della stessa sulla falda. Sono stati offerti alle autorità moci e secchi per iniziare il prosciugamento degli acquitrini nel parco.
Continua a leggerePrima delle ferie il Piano degli Interventi, cioè il Piano del Sindaco. E il tempo per i cittadini?
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 11:52
Riceviamo su [email protected] da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamoPortare e illustrare il Piano degli Interventi, meglio conosciuto come Piano del Sindaco, il 25 luglio prossimo venturo, al limite delle ferie estive, è una grande furbata da parte di Variati, che da un lato come tanti sindaci del "Centro" sinistra e destra, si lava la bocca con l'urbanistica partecipata, e dall'altro disattende i principi fondamentali derivanti dall'applicazione di un modello riconosciuto dallo Stato Italiano dal 2001, e che ancora oggi trova difficile applicazione nell'ambito dei processi di pianificazione: la convenzione di Aarhus, con cui l'Unione Europea prevede che tutti i cittadini partecipino alla determinazione delle politiche ambientali. Si veda in tal senso, come sta operando la neo-eletta Giunta del Comune di Napoli. Continua a leggere
Rischio cementificazione laghetto Altavilla, Quero: Schneck se ne lava le mani
Martedi 14 Giugno 2011 alle 21:40
Matteo Quero, consigliere provinciale del Partito Democratico - Il consigliere provinciale del Pd: “Mi sarei aspettato che Schneck dimostrasse perlomeno la sua vicinanza politica ad Altavilla†Matteo Quero, consigliere provinciale del Partito Democratico di Vicenza, commenta la risposta del presidente Schneck all’interpellanza sul rischio di cementificazione che incombe sull’area dell’oasi naturalistica di Altavilla.
Continua a leggereDifendiamo territorio e produzioni tipiche: cetrioli killer come politici che cementificano
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 14:15
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Prc FdS - Se il cetriolo tedesco è un killer i politici che cementificano il territorio non tutelando le produzioni tipiche come si possono definire? Ha suscitato profonda preoccupazione nella nostra Regione la vicenda del c.d. “cetriolo killerâ€, ovvero della psicosi che è arrivata fino a noi per i cetrioli tedeschi affetti da un batterio potenzialmente mortale: si sono così assistite nei giorni scorsi a grandi abbuffate vegetariane da parte del presidente Zaia e dei politici di centrodestra per dimostrare la bontà e la qualità della nostra verdura.
Continua a leggereUn'onda di cemento invade l'Italia: 500 km quadrati all'anno
Venerdi 4 Marzo 2011 alle 16:36
Rassegna.it - L'allarme di Legambiente nel rapporto 2010 sul consumo di suolo. Cementificato il 7,6% del territorio italiano, quanto Puglia e Molise messe insieme. A farne le spese soprattutto i suoli agricoli. "E il milleproroghe peggiorerà la situazione" Come un'onda inarrestabile, che si spinge sempre più nell'entroterra, ogni anno 500 chilometri quadrati di cemento s'impadroniscono del territorio italiano. Come se ogni quattro mesi spuntasse da qualche parte una città grande quanto l'area urbanizzata del comune di Milano.
Continua a leggere
