Ceccato Lavaggi, Pettenò: la Regione intervenga a salvaguardia occupazione
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 15:36
Giuliano Ezzelini Storti, Prc Fds - La Regione intervenga tramite Veneto Sviluppo per rilanciare la produzione e salvaguardare l'occupazione di Ceccato Lavaggi.Interrogazione regionale presentata il 18 maggio 2012 dal cons. Pettenò. Premesso che la storica azienda Ceccato di Montecchio Maggiore versa da mesi in uno stato di crisi e la quasi totalità dei lavoratori si trovano attualmente a casa senza stipendio con la cassa integrazione a zero ore. Continua a leggere
Bersani a Vicenza, Bergamin consegna riflessioni su economia vicentina
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 17:47
Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza  - Il mercato del lavoro.
Non sono passati molti anni da quando, risalendo le strade della provincia di Vicenza, si incontravano cartelli con scritto ‘cercansi operai' o quando, nel sollecitare le imprese (col senno di poi con troppa poca fermezza) a fare più formazione ci sentivamo rispondere di non voler investire su personale buono per la concorrenza.
Continua a leggereSpread, Ciambetti: tra paese reale e palazzo
Domenica 11 Marzo 2012 alle 15:44
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - Lo spread tra paese reale e governo si sta dilatando sempre più. Le politiche del governo si basano esclusivamente su tasse, imposte, tagli ai servizi ai cittadini e se lo spread finanziario gira al meglio, in peggio per troppi cittadini gira lo spread tra stipendi e potere d'acquisto mentre gli enti locali sono stati messi nell'impossibilità di far fronte all'aumento della domanda sociale.
Continua a leggere
Donazzan: 30 aprile termine domande Cig, nuove linee guida per crisi modificata
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 21:27
Elena Donazzan, Assessore regionale Pdl - Commissione regionale concertazione parti sociali. Donazzan: "al 30 aprile termine domande Cig perchè vanno definite nuove linee guida per affrontare una crisi che si è modificata""Le risorse nazionali per gli ammortizzatori sociali sono garantite con uno sforzo massimo dal Governo e a seguito dell'Accordo 40/60 intervenuto tra Stato e Regioni noi stessi, come Veneto, siamo stati impegnati a definire ulteriori maggiori risorse". Continua a leggere
A novembre cassa integrazione per 600mila
Domenica 12 Dicembre 2010 alle 23:18
Rassegna.it - Un miliardo e 200 milioni di ore cig. Quattro miliardi di euro in meno in busta paga: 7.516 per ogni persona. Le elaborazioni Cgil sulla base dei dati Inps. A novembre un calo congiunturale, ma nel 2010 sono stati battuti tutti i record (negativi) Sono circa 1,2 miliardi le ore di cassa integrazione autorizzate da inizio anno a novembre. Ore dietro le quali ci sono ancora stabilmente circa 600mila lavoratori coinvolti nei processi di Cig che hanno subito un taglio netto del reddito di 4 miliardi di euro, circa 7.516 euro euro per ogni singolo lavoratore.
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Sabato 18 Settembre 2010 alle 00:44
Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggerePiù qualità per uscire dalla crisi
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 23:58
Rassegna.it - Intervista all'economista Travaglini: "In Italia si è puntato solo sulla flessibilità e sulla moderazione salariale. Ma per aumentare la produttività contano quantità di capitale, tecnologie e il livello qualitativo. Serve una vera politica industriale"di Enrico Galantini
La crisi dell'economia reale ha ormai due anni. A lungo negata da chi ci governa, è ormai diventata una realtà per tutti anche se c'è chi, dopo averne finalmente ammesso l'esistenza, l'ha dichiarata quasi subito già alle spalle.
Continua a leggereRapporto statistico, crisi e lavoro in Veneto
Lunedi 23 Agosto 2010 alle 11:48
Marino Zorzato, Regione Veneto - Il mercato del lavoro rientra fra le "reti dello sviluppo sociale", analizzate nella prima parte dell'annuale Rapporto statistico sul Veneto, recentemente presentato dal vicepresidente della giunta regionale Marino Zorzato. L'edizione 2010 affronta infatti il tema delle "reti" rappresentate da molteplici soggetti: persone, imprese, istituzioni.
Continua a leggere
Targhe con Provincia, fatturato senza lavoro
Mercoledi 21 Luglio 2010 alle 08:24
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, PdCIÂ -Â Targhe con Provincia, fatturato senza lavoro, due brevi commenti
Continua a leggereNEET (Not in Employment, Education or Training) Due mln in società con più divari tra ricchi e poveri
Giovedi 27 Maggio 2010 alle 19:00
Giorgio Langella - Giorgio Langella - Il rapporto ISTAT conferma le più fosche previsioni e le sensazioni più (come dire) tristi. I giovani sono disoccupati ... Oltre 2 milioni tra i 15 e i 29 anni non studiano, non lavorano, non si formano (li chiamano NEET, Not in Employment, Education or Training). In "compenso" i genitori sono in cassa integrazione. Fino a quando? Ci sono 300.000 cassintegrati che diventeranno disoccupati. Il 58,3% di questi sono padri o madri di famiglia.
In questo disastro i nostri "imprenditori" che fanno?
Continua a leggere
