In Veneto un ulteriore riparto per gli ammortizzatori sociali
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 16:38
Regione Veneto - Ieri a Roma, nell’ambito della nona commissione della Conferenza delle Regioni che riunisce il coordinamento degli Assessori al lavoro, è stato approvato l’ulteriore riparto residuale della cassa integrazione in deroga pari a 260 milioni di euro di cui 25.124.643 euro spettano al Veneto, seconda regione dopo la Lombardia per destinazione di risorse.
Continua a leggereCassa integrazione in deroga a Vicenza, Zaia: Veneto continuerà a fare sua parte
Lunedi 18 Marzo 2013 alle 20:09
Luca Zaia, Regioene Veneto - Da 2009 a 2012 risorse regionali per cig in deroga e politiche attive lavoro sono state di complessivi 108.903.685 euro; a Vicenza per cig in deroga oltre 14,3 mln euroAlle aziende e ai lavoratori vicentini destinatari della cassa integrazione in deroga dal 2099 al 2012 la Regione Veneto ha destinato oltre 14,3 milioni di euro di proprie risorse regionali, per l'esattezza 14.350.648 euro. Continua a leggere
Fumata nera nell'incontro Cgil-Ministero del lavoro: cassa integrazione ancora bloccata
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 18:25
Cgil Vicenza - Dopo un nuovo incontro al Ministero del Lavoro, non è stato ancora sciolto il blocco delle pratiche Cassa integrazione e mobilità in deroga per il 2012. Sono 8.000 (cig/d) + 8.000 (mob/d) i lavoratori interessati in Veneto. Considerando che il dato vicentino, mediamente, si aggira attorno al 18/19% del totale delle richieste, significa che ci sono almeno 2.800 vicentini in attesa di un sostegno al reddito per gli ultimi mesi del 2012.
Continua a leggere
Cassa integrazione: la Provincia ha anticipato oltre 15 milioni di euro
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 21:43
Provincia di Vicenza - Oltre 15milioni di euro: a tanto ammontano le somme anticipate dalla Provincia di Vicenza per la cassa integrazione dei lavoratori vicentini. Una cifra corposa, testimone da un lato dell'esigenza delle aziende di ricorrere agli ammortizzatori sociali per far fronte ad una crisi sempre più stringente, dall'altro della volontà della Provincia di sostenere aziende e lavoratori.
Continua a leggereCig bloccata in Veneto per eccesso richieste al Sud, Caner: "Dato sconcertante"
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 16:48
Federico Caner, capogruppo Lega Nord Consiglio Regionale del Veneto - "Che anche i sindacati prendano oggi coscienza che lo svantaggio del Veneto rispetto al Sud sia un problema tangibile e improcrastinabile, rafforza la nostra richiesta di una maggiore autonomia territoriale che dia competitività all’impresa e riduca quanto prima l’imposizione fiscale e il ricorso alla cassa integrazioneâ€.
Continua a leggere
Cassa Integrazione: la Provincia ha anticipato oltre 15 milioni di euro
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 15:24
Provincia di Vicenza - Oltre 15milioni di euro: a tanto ammontano le somme anticipate dalla Provincia di Vicenza per la cassa integrazione dei lavoratori vicentini. Una cifra corposa, testimone da un lato dell’esigenza delle aziende di ricorrere agli ammortizzatori sociali per far fronte ad una crisi sempre più stringente, dall’altro della volontà della Provincia di sostenere aziende e lavoratori.
Continua a leggere
Ammortizzatori, Cgil: più risorse per cassa e mobilità in deroga, presidio il 17 a Roma
Sabato 15 Dicembre 2012 alle 12:08
CGIL Vicenza -Â Gli ammortizzatori sociali sono essenziali per resistere alla crisi.Mentre la crisi non accenna a finire e crescono i licenziamenti ed il ricorso agli ammortizzatori sociali, il Governo ha stanziato per il 2013 solo 800 milioni di euro per finanziare gli ammortizzatori in deroga. Di questi, 650 vengono assegnati alle Regioni, a fronte di una spesa prevista per il 2012 di 2 miliardi, con prospettiva analoga anche per il 2013. Continua a leggere
La luce fuori dal tunnel? Langella commenta amaramente i dati del lavoro di agosto
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 01:04
Giorgio Langella, Segretario regionale PdCI FdS - Basterebbe leggere i dati sulla cassa integrazione e sulla mobilità in deroga per rendersi conto di cosa sta succedendo nel paese, nel Veneto e nella nostra provincia. I numeri, infatti, descrivono una situazione veramente drammatica. A fine agosto le domande di mobilità in deroga sono, in Veneto, 7.068 (furono 3.891 nello stesso periodo del 2011). La cassa integrazione in deroga coinvolge 41.593 lavoratori veneti. Tra questi, i vicentini sono 7.668.
Continua a leggere
Cassa integrazione: al centro nord è un fiume in piena
Domenica 26 Agosto 2012 alle 23:42
L'elaborazione dei dati Inps è impietosa, il ricorso agli ammortizzatori cresce ovunque. In Lombardia 37mila licenziamenti da gennaio, tasso di disoccupazione al 7%. Stesso ritornello per Umbria e Toscana. Emilia piegata anche dal sisma
di Maurizio Minnucci, da Rassegna.it
Un paio di settimane fa il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha detto che ci aspetta "un autunno caldo". Nei giorni seguenti il premier Mario Monti e il superministro Corrado Passera hanno corretto un po' il tiro, aggrappandosi a un briciolo di ottimismo sulla "luce in fondo al tunnel" della crisi, sorretti dai giudizi, una volta tanto positivi, dalle agenzie di rating.
Aziende in crisi, Cgil: soffre il metalmeccanico, da lunedì presidio alla Ceccato
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 18:03
Cgil Vicenza - Nel primo quadrimestre del 2012 si sono aperti 47 nuovi casi di crisi aziendali nel vicentino, che coinvolgono 660 lavoratori e lavoratrici. La crisi ha colpito 25 imprese operanti nel settore metalmeccanico (più della metà del totale), con una percentuale di ore di cassa integrazione pari al 40%. A maggio, è ripresa la cassa integrazione guadagni, in particolare quella ordinaria e quella in deroga, mentre quella straordinaria si mantiene al di sotto dei livelli dello stesso periodo dello scorso anno.
Continua a leggere

