Allarme sofferenze, colpite tutte le banche: un circolo vizioso per il credito
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 09:10
Di Andrea Greco*
I prestiti non esigibili Abi a luglio salgono a 172 miliardi, pari al 9% degli impieghi, sui livelli massimi dal 1998 Il fardello dei crediti dubbi frena margini e operatività di gruppi come Mps, Banco popolare, Carige, Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca
Non c'è aiuto della Bce che tenga: le imprese hanno poco (nuovo) credito mentre il vecchio è un fardello che impedisce agli istituti di svolgere la funzione di volano economico, e li gonfia di perdite. Lo mostrano le cifre sul cattivo credito tratte dalle semestrali delle banche italiane (vedi tabella).
Continua a leggereBanche italiane, l'ultimo mese prima degli esami anche per Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Lunedi 8 Settembre 2014 alle 19:00
Di Stefano Righi*Tra trionfi annunciati e liste di proscrizione già compilate, inizia il mese caldissimo del credito italiano. La verità sulle condizioni delle prime 11 banche commerciali italiane si conoscerà venerdì 17 ottobre, anche se è già programmato un possibile scivolamento in avanti di una settimana, al 24. Le comunicazioni avverranno a mercati chiusi, di venerdì, con due giorni davanti per meglio comprendere le decisioni della Banca centrale europea (Bce) ed evitare le reazioni irrazionali del mercato, specie se dovessero rendersi necessarie nuove operazioni di aumento di capitale per qualche istituto.
Continua a leggereBanca Etruria: conti in ordine e partner finanziario per evitare offerta "predatoria" BPVi
Lunedi 8 Settembre 2014 alle 17:09
Di Luigi Dell'Olio*Il tempo potrebbe essere il più grande alleato di Banca Etruria. Perché, se l'integrazione con un istituto di "elevato standing" richiesta da Bankitalia non è in discussione, sarà la tempistica di questa decisione a definire il ruolo dell'istituto aretino nel nuovo soggetto che nascerà . Le intenzioni del nuovo management, su questo fronte, sono chiare.
Continua a leggereLavoro: Donazzan: necessario aiutare imprese abbassando tasse e togliendo "lacci"
Giovedi 15 Novembre 2012 alle 11:11
Elena Donazzan, assessore regionale del Veneto all'Istruzione, Formazione e Lavoro - "Ho una profonda convinzione, e cioè che se non aiutiamo le nostre imprese a sopravvivere, se non abbassiamo le tasse, se non togliamo tutti i ‘lacci' (180 diverse incombenze fiscali o burocratiche...), noi non troveremo posti di lavoro. Impresa, azienda artigiana, piccolo commercio significano infatti posti di lavoro".
Continua a leggere
Ellero: "bene la Fed ma no a lezioni Usa e a chi ci tocca il portafoglio, Monti sei avvertito!"
Domenica 9 Settembre 2012 alle 11:06
Renato Ellero, ex senatore, professore di diritto penale e avvocato ben conosciuto anche dai nostri lettori perchè ci supporta "quotidianamente" nelle nostre battaglie in difesa della libertà di stampa, ben conosce da sempre i fenomeni della macroeconomia non per averli didatticamente e tecnicamente studiati a tavolino ma per aver "accolto" nel suo studio "grandi clienti" nazionali e internazionali che lì spesso hanno impostato soluzioni e strategie per le loro attività .
Continua a leggereLa Banca Popolare di Vicenza va giù a BB+: termina male l'ansia per il rating Fitch
Mercoledi 29 Agosto 2012 alle 00:53
E' da ieri che sul sito di Fitch, dalle agenzie di stampa e sulle versioni web dei quotidiani italiani campeggia un verdetto nuovamente negativo per 7 banche italiane, per giunta emesso dall'agenzia di rating che solo pochi giorni fa aveva espresso un giudizio positivo sull'evoluzione della crisi italiana e la cui decisione appare, perciò, ora più negativa anche nei suoi effetti psicologici oltre che per quelli pratici. La scure si è abbattuta anche sulla Banca Popolare di Vicenza: il suo rating a lungo termine, infatti, scende a BB+ da BBB- e da oggi nascono problemi ulteriori di costo dell'approvvigionamento di liquidità e, maggiori, di accesso al finanziamento.
Continua a leggereEurobond, Berlato: via maestra per rafforzare Europa
Martedi 26 Giugno 2012 alle 16:30
On. Sergio Berlato Pdl-Ppe - Bce sia funzionale agli interessi dei popoli diventando banca di ultima istanza.
«Tanto equilibrate da apparire quasi poco coraggiose» - così si è espresso il Coordinatore provinciale del PDL di Vicenza on. Sergio Berlato in merito alle parole del Presidente del consiglio europeo Herman Van Rompu.
Continua a leggerePierpaolo e le banche, Manzato: perché difendere solo loro e non chi crea ricchezza?
Sabato 23 Giugno 2012 alle 13:38
Franco Manzato, Regione Veneto - "Pier Paolo, che mi ha scritto una mail scandalizzata sulla questione, ha ragione di chiedersi come mai le banche hanno ricevuto dalla BCE miliardi da restituire all'1 per cento, ma fanno prestiti personali a tasso dell'8,69 per cento". Franco Manzato, assessore regionale all'agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto, si è schierato da tempo; sta dalla parte della gente: lavoratori, agricoltori, piccoli imprenditori, casalinghe pensionati.
Continua a leggere
G20, Berlato: bene pressing su Merkel, ma Bce modifichi statuto
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 15:12
On. Sergio Berlato Pdl-Ppe - «I paesi G20 dell'area euro adotteranno tutte le misure necessarie per salvaguardare l'integrità e la stabilità dell'area, migliorare il funzionamento dei mercati finanziari e a interrompere il circolo vizioso fra fondi sovrani e banche», è la dichiarazione finale del vertice messicano di Los Cabos. «A Los Cabos si è verificato un duro e determinato pressing su Angela Merkel da parte dei maggiori leader mondiali affinché il governo tedesco abbandoni la linea del solo rigore.
Continua a leggere
Tremonti: lettera della Bce scritta a Roma. Ma Ellero lo aveva già detto su VicenzaPiu.com
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 14:32
«Basta leggere la lettera della Bce per capire che è stata scritta a Roma», così inizia Stefano Feltri su Il Fatto Quotidiano de il 12 maggio riferendo della puntata precedente di Servizio Pubblico di Michele Santoro e delle conferme da parte di "nientepopodimeno che" il Ministro del Tesoro di Berlusconi, Giulio Tremonti, su «un passaggio politico di grande rilievo che entra nella sovranità di un Paese» e che ha poi causato lo strike che ha portato al governo Mario Monti (nella foto la famosa scena della lettera dettata da Totò a Peppino de Filippo ne La malafemmena, ndr).
Continua a leggere

