Imu, Berlato: bene rateizzazione ma il nodo è equità sociale, paghino anche le banche
Martedi 17 Aprile 2012 alle 11:19
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - Un emendamento presentato dal relatore al decreto fiscale in Commissione finanze, prevede per il 2012 che l'Imu sull'abitazione principale (comprese le pertinenze) sia pagata in tre rate ciascuna pari ad un terzo dell'imposta calcolata applicando l'aliquota base», pari allo 0,4 per mille. "La rateizzazione in tre rate sarebbe un piccolo passo avanti, tuttavia, il nodo centrale deve essere il raggiungimento di una equità sociale che non faccia pagare solo ai soliti noti e alle fasce della popolazione più fragili "- spiega il Vice Capo Vicario al parlamento europeo del Popolo della Libertà .
Continua a leggere
Anticipo liquidità agricoltori: altre due banche firmano accordo con Apepa
Martedi 3 Aprile 2012 alle 16:59
Regione Veneto - Altre due Banche hanno aderito al progetto "Insieme per l'Agricoltura", firmando con Avepa, l'Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, il protocollo d'intesa per anticipare liquidità finanziaria alle imprese rurali che hanno diritto al cosiddetto Premio unico comunitario, anche prima che nelle casse di Avepa arrivino i fondi europei per erogare il contributo. Il documento è stato sottoscritto stamani a Padova dal direttore dell'Agenzia Fabrizio Stella con Banca Popolare di Marostica e Banca di Treviso.
Continua a leggereAgricoltura, Avepa e banche: anticiperanno 360 mln a 90 mila imprese
Lunedi 26 Marzo 2012 alle 18:01
Regione del Veneto - Progetto "Insieme per l'agricoltura". Intesa Avepa - Istituti di credito per anticipare circa 360 milioni di euro sulla domanda unica a oltre 90 mila imprese agricole venete. Anticipare di qualche mese rispetto ai tradizionali tempi dell'Europa circa 360 milioni a oltre 90 mila imprese agricole del Veneto che hanno diritto al Premio unico comunitario, senza spese di commissione per gli imprenditori, senza costi per le casse pubbliche (qui approfondimento).
Continua a leggere
Crisi, Berlato: banche hanno grandi responsabilità ora facciano la loro parte
Martedi 6 Marzo 2012 alle 21:16
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Dopo la levata di scudi dell'Abi, pare si stia profilando una soluzione che tende a privilegiare nuovamente le banche rispetto ai cittadini". È il commento dell'on. Sergio Berlato in merito alle ultime notizie di un possibile dietrofront del Governo sull'emendamento inserito nel decreto "salva Italia" che annulla tutte le clausole che prevedono commissioni a favore delle banche a fronte della concessione di linee di credito, della loro messa a disposizione, del loro mantenimento in essere, del loro utilizzo anche nel caso di sconfinamenti in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido.
Continua a leggere
Tesoreria unica, Ciambetti: dalle banche serve segnale importante
Domenica 4 Marzo 2012 alle 11:38
Regione del Veneto - "Questo governo regionale sta conducendo una vera e propria battaglia per il territorio, a difesa delle risorse del Veneto e dei veneti contro un Governo, che con questo provvedimento, si rende protagonista di un vero e proprio scippo ai danni delle nostre tesorerie. La sollevazione degli enti locali è stata trasversale confermando che in un momento così delicato il Veneto sa fare squadra e la scelta delle banche di essere al fianco della Regione rappresenterebbe un segnale importante.
Continua a leggere
Banche, in Veneto credito tiene pur in un quadro economico in deterioramento
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 10:22
Abi Associazione Bancaria Italiana - 165 miliardi di euro all'economia veneta ad ottobre 2011 (+5,4% sul 2010). Oggi seconda tappa a Vicenza del Road Show Italia dell'Abi. La fotografia del settore bancario regionale e del sostegno a famiglie e imprese. I finanziamenti bancari destinati all'economia veneta hanno superato, ad ottobre 2011, i 165 miliardi di euro, con un incremento del +5,4% rispetto al 2010. In particolare, alle imprese sono andati oltre 108 miliardi e alle famiglie più di 45 miliardi.
Continua a leggere
Road Show Banche a Vicenza il 27 e il 28: "due-giorni" con istituzioni, imprese e cittadini
Lunedi 23 Gennaio 2012 alle 15:36
Abi Associazione Bancaria Italiana - Seconda tappa del ‘viaggio in Italia' organizzato dall'Abi: si parte il 27 gennaio con un evento di educazione finanziaria dedicato agli alunni delle elementari e medie. L'indomani confronto tra banchieri nazionali e locali e imprenditori: si dibatterà del rapporto tra istituti e mondo produttivo e sul ruolo delle banche per il Paese. A chiudere gli interventi del vicepresidente Ue Antonio Tajani e del presidente Abi Giuseppe Mussari (nella foto, ndr).
Continua a leggere
Alle banche 116 mld all'1% dalla Bce: quanti vanno a imprese e privati per la crescita?
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 11:27
On. Sergio Berlato, Pdl Ppe - "Nella crisi tra chi ha sottratto soldi dalle tasche dei risparmiatori e degli azionisti ci sono state anche alcune banche". Lo dichiara il Vice Capo Vicario della delegazione italiana del Partito Popolare europeo, On. Sergio Berlato. " È risaputo che il sistema bancario italiano si trova in condizioni migliori di quelle di altri Paesi grazie anche al sistema di garanzie e di sicurezza delle banche costruito dallo scorso Governo.
Continua a leggere
USB: Respingere i diktat dell'Unione Europea! Cacciare il governo Monti!
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 09:55
Usb Unione Sindacale di Base - L'andamento della discussione in Parlamento, la rigidità con cui i ministri del governo Monti respingono ogni proposta di cambiamento di prospettiva nella definizione della manovra economica, spiegano meglio di tante chiacchiere le vere intenzioni del governo dei banchieri: procedere nel progetto di salvare le banche e far pagare la crisi ai lavoratori.
Continua a leggere
Come cambia il rapporto tra le imprese e le banche nel vicentino
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 23:42
Confindustria Vicenza - I risultati dell'indagine 2011 di Confindustria Vicenza sul rapporto tra mondo del credito e mondo produttivo vicentino presentati in un convegno oggi, mercoledì 26 ottobre, a Vicenza.Confindustria Vicenza ha realizzato anche quest'anno un'indagine tra gli associati per "scattare la fotografia" aggiornata del rapporto tra le imprese vicentine e le banche. Un rapporto tra luci e ombre che aiuta a capire come cambia l'accesso al credito per chi produce e, più in generale, lo stato di salute della finanza di casa nostra.
Continua a leggere
