Dal Molin, c'è la concessione: al Comune l'area a est per i prossimi 50 anni
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 15:19
Per l'area che sarà il futuro "Parco della pace" il Comune verserà 150 euro all'anno all'Agenzia del Demanio.Una firma, un protocollo, la concessione dell'area a est dell'ex aeroporto civile del Dal Molin e "un atto fondamentale, una promessa, il primo risarcimento al Comune per la presenza militare statunitense in ottemperanza alla ragion di Stato" dichiara l'assessore all'Ambiente, Antonio Dalla Pozza. Stamattina è stata firmata, da Agenzia del Demanio e Comune di Vicenza, la concessione dell'area a est dell'ex aeroporto civile del Dal Molin come compensazione alla costruenda base militare statunitense che occupa la parte a ovest dell'ex aeroporto. Continua a leggere
Dal Molin: firma per la concessione dell'area verde al Comune
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 18:48
Il sindaco Achille Variati, l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza, il direttore dell'Agenzia del Demanio del Veneto ingegner Pier Giorgio Allegroni, il generale Concetto Puglisi, rappresentante del Ministero della Difesa, domani firmeranno la concessione dell'area verde dell'ex Aeroporto Dal Molin al Comune di Vicenza
Continua a leggere
Il grande cedro di Viale Trieste, la prossima vittima delle seghe ecologiche dell'assessore
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 17:24
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.Il grande cedro, simbolo di Viale Trieste e via Ragazzi del 1899, un immenso albero, destinato ad essere cancellato dall'ennesima rotatoria, inventata dalla inesausta fantasia dei cementificatori berici, grandioso, possente, alto svettante, resiste da mezzo secolo all'inquinamento da polveri sottili restituendo aria pura, ossigeno per i bambini. E' uno spettacolo naturale da proteggere. Sarà la prossima vittima delle seghe ecologiche dell'assessore Antonio Dalla Pozza? Ferite continue all'ambiente, scomparsa di giardini e piante secolari, spazio verde ridotto alle scuole, il più alto inquinamento da PM 10 del Veneto e si continua a segare piante. E' questo il programma ecologico dell'assessore delegato?
Continua a leggereI Village People berici: non prendeteli sul serio
Giovedi 22 Dicembre 2011 alle 20:57
Ancora c'è chi sa sorridere. Oggi ci è arrivata in una busta regolarmente affrancata quellache appare una cartolina omaggio, cioè utilizzabile e affrancabile. La prima sorpresa è aver saputo da qualche telefonata, prima ancora che ci arrivasse la posta, che in molti a Vicenza stanno ricevendo questo insolito omaggio. La seconda è il sorriso che provoca vederla: sul retro c'è scritto Gente del Villaggio (in inglese Village People ...), l'autore Anonimo fa pensare allo scherzo di che gioci sull'equivoco e lo incoraggia col logo del Comune di Vicenza in bella vista sulla parte frontale, dove spiccano i volti festanti di Variati, Bulgarini, Quero ma non solo.
Continua a leggere
Inquinamento, Vicenza primatista nel fare ... nulla
Sabato 17 Dicembre 2011 alle 04:30
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo.
Il 12 dicembre 2002, ai comuni di Costabissara e Vicenza viene presentato un esposto (firmato da 600 residenti) avente per oggetto la richiesta di "Stato di emergenza sanitaria e disastro ambientale riguardante la gravissima situazione di inquinamento dell'aria, inquinamento acustico ed ambientale della zona Via Pasubio, Via del Sole, Motta. In quel periodo, novembre (giunta di centro destra) le misure per il PM 10 davano 184 ïg per m3 cinque volte oltre il consentito, quasi come oggi (giunta di centro sinistra).
Equizi lancia in resta contro dalla Pozza, Peruffo e Cicero
Domenica 11 Dicembre 2011 alle 19:30
Franca Equizi con l'Unione Comitati Salvaguardia del Territorio continua la battaglia dopo il taglio dei platani di Pontara Santa Libera e lancia l'iniziativa "Adottiamo un albero", iniziando dal cedro di Via Quadri destinato a soccombere "per volontà di Cicero, pseudo assessore". Non senza aver prima mosso nuove accuse, oltre che a colei che individua nella cugina Anna Peruffo, responsabile del verde in Aim, anche all'assessore Antonio Dalla Pozza e all'attuale amministrazione, che in passato, dalla minoranza, lottavano per il verde oggi tradito (qui la video intervista).
Continua a leggere
La lettera con le modalità per ottenere la riduzione della Tia riservata agli alluvionati
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 10:11
L'assessore Antonio dalla Pozza ha annunciato ieri che "Cittadini e aziende colpiti dall'alluvione dell'1 novembre 2010 potranno avere una riduzione della tariffa di igiene ambientale per l'anno 2011 pari al massimo al 50% della parte variabile della tariffa, così come deciso dalla Giunta Comunale in attuazione degli indirizzi ricevuti dal Consiglio Comunale". La relativa comunicazione arriverà tramite posta a chi abbia già presentato domanda di risarcimento danni all'ufficio alluvione e che abbia una posizione Tia. Pubblichiamo qui e di seguito la lettera con le modalità da seguire per ottenere la riduzione.
Continua a leggere
Esposto e verità sui platani di Pontara Santa Libera. La campagna "adottiamo un albero"
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 20:09
Franca Equizi, Unione Comitati Salvaguardia del Territorio - Di seguito pubblichiamo il comunicato sulla conferenza stampa odierna e qui il video dell'operazione (qui il video del taglio, nella foto la base di uno dei platani tagliati, ndr)
Le passate generazioni piantavano alberi per ricordare vari eventi come la nascita di un figlio o un avvenimento importante. Napoleone, pare in ricordo di una storia d'amore, mise a dimora un platano a Milano tuttora in vita e curato amorevolmente. I vicentini, per ricordare la visita a Vicenza dell'imperatore Francesco I d'Austria piantarono, nel 1816, i platani di Pontara Santa Libera (qui l'esposto alla procura, etc.).
Continua a leggereTariffa di igiene ambientale ridotta per cittadini e aziende colpiti dall'alluvione
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 18:09
Comune di Vicenza - Cittadini e aziende colpiti dall'alluvione dell'1 novembre 2010 potranno avere una riduzione della tariffa di igiene ambientale per l'anno 2011 pari al massimo al 50% della parte variabile della tariffa, così come deciso dalla Giunta Comunale in attuazione degli indirizzi ricevuti dal Consiglio Comunale.
Continua a leggere
Tassa sui rifiuti, sconto per gli alluvionati
Venerdi 9 Dicembre 2011 alle 15:36
Ridotta di un quarto, il prossimo anno, la tassa sui rifiuti per i cittadini alluvionati. Merito dello sconto che il Comune ha deciso di garantire a chi, in città , ha chiesto il risarcimento danni per gli allagamenti dello scorso primo novembre. Circa 2500 persone pagheranno, il prossimo anno, fino al 25 percento in meno sulla Tia (tariffa di igiene ambientale). Il numero non comprende tutte le famiglie alluvionate della città , ma solo i titolari della tariffa di igiene ambientale che hanno chiesto il rimborso dei danni per l'alluvione.
Continua a leggere

