Prc: "Joe Formaggio fa spazio all'eco mostro Despar e un mezzo locale gli dà corda"
Domenica 16 Dicembre 2012 alle 09:43
Antonella Zarantonello segretaria del circolo PRC-FdS "Catterina Martello" Lonigo e Basso Vicentino - "Alt Beton" e le critiche a Joe Formaggio. Giovedì sera 13 dicembre ad Albettone all'incontro promosso da Italia Nostra si è usciti con la bocca amara. L'incontro è stato il primo di una serie di confronti promossi da Italia Nostra, dal titolo: Area Berica in primo piano "Alt Beton" con un'assemblea molto partecipata nella sala parrocchiale ad Albettone.
Continua a leggere
MCS e celiachia, emendamenti bocciati in Regione: Prc Fds a fianco dei malati
Lunedi 3 Dicembre 2012 alle 09:26
Antonella Zarantonello responsabile Prc Fds Vicenza sociale sanità disabilità , Maurizio Bisollo Segreteria provinciale Prc Fds Vicenza - Si apprende con rammarico che nella seduta del Consiglio Regionale del 26 novembre è stata bocciata la proposta per il riconoscimento della M.C.S. (malattia da sensibilità chimica multipla). Altresì nella successiva seduta del 27 novembre è stato bocciato l'emendamento presentato dal Consigliere Pettenò di Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra Veneta, riguardante la modifica della L.R. n. 23 del 29 giugno 2012, per quanto riguarda il capitolo contributo ai celiaci.
Continua a leggere
Giovedì conferenza provinciale su disabilità e ricovero anziani e disabili gravi nelle strutture
Martedi 23 Ottobre 2012 alle 09:43
Antonella Zarantonello, Segretaria del circolo Prc FdS " Catterina Martello" di Lonigo e Basso vicentino - A Lonigo Giovedì 25 ottobre ore 20.30 Sala Convegni una conferenza provinciale sulla disabilità e il ricovero di anziani e disabili gravi nelle strutture.L'invito è esteso a tutti i cittadini della provincia di Vicenza e sopratutto ai cittadini interessati al problema dell'integrazione delle rette alberghiere nelle case di riposo per i loro cari. Se un anziano, che ha compiuto 65 anni di età ed è ricoverato in una struttura residenziale in condizione di grave non autosufficenza e se la sua situazione ISEE lo permette, l'integrazione della retta alberghiera spetta al Comune pagarla e non ai suoi familiari. Continua a leggere
Prc: siamo fortemente indignati per l'avvio dei lavori del biodigestore a Noventa Vicentina
Domenica 21 Ottobre 2012 alle 17:15
Antonella Zarantonello segretaria del Circolo PRC FDS " Catterina Martello" Lonigo e Basso Vicentino - Si legge sul Giornale di Vicenza di oggi che l'impianto produrrà energia elettrica pari a 990 kw. Siamo fortemente indignati per il via dei lavori del biodigestore che la ditta Agricapital Uno SRL sta per realizzare in località Caselle a Noventa Vicentina.
Continua a leggereRifondazione accanto ai disabili della Fish alla manifestazione a Lonigo il 29 giugno
Giovedi 28 Giugno 2012 alle 00:17
Antonella Zarantonello responsabile provinciale politiche socio-sanitarie PRC FdS - Rifondazione Comunista sarà presente accanto ai disabili vicentini alla manifestazione che si terrà a Lonigo venerdì 29 giugno dalle ore 10 e 30 davanti l'entrata del comune, poiché è grave l'attacco che il governo fa ai disabili legando l'assegno di accompagnamento al reddito IRPEF per nucleo familiare.
Continua a leggere
La Lega attacca gli immigrati a Lonigo, Zarantonello e Rui: basta a guerra tra poveri
Sabato 26 Maggio 2012 alle 19:35
Prc FdS - Di recente Giorgio Nicolin, capogruppo consigliare della Lega a Lonigo, attacca l'Amministrazione Comunale sulla presenza di immigrati nel comune. Premesso che non sta a noi difendere l'Amministrazione Comunale leonicense, si fa presente al Consigliere Nicolin che: primo per norma e prassi, si avvisa il cittadino del giorno della visita per l'idoneità alloggio, affinché ci sia qualcuno presente nell'abitazione, per provvedere alle dovute verifiche, e che la presenza del vigile sanitario non è più necessaria con l'entrata in vigore del D.Pr. 425/84.
Continua a leggere
La franchigia, un altro passo verso la privatizzazione sanitaria
Martedi 15 Maggio 2012 alle 18:44
Antonella Zarantonello PRC-FdS, Vicenza - Il nuovo progetto del ministro della sanità Renato Balduzzi, che da un lato ci lascia perplessi e dall'altro ci allarma, rivoluzionerà la sanità italiana introducendo una franchigia del 3 per 1000 in base al reddito, per tutti i cittadini che intendono curarsi. La nuova gabella sarà valutata non solo in base all'Irpef, ma anche in base all'Isee e sarà moderata da una sorta di "quoziente familiare" che terrà conto del numero dei figli a carico.
Continua a leggere
Rette RSA per gli anziani: i Comuni veneti nel mirino Aduc e Prc denuncia caso di Lonigo
Domenica 1 Aprile 2012 alle 23:43
L'Aduc comunica E' necessario avviare azioni sistematiche sui comuni veneti per verificare la corretta applicazione della legge che vieta alle case di riposo (RSA ) e ai Comuni di chiedere il pagamento delle rette ai parenti. Questo è l'obiettivo che si sono posti nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta venerdì a Padova, Emmanuela Bertucci e Giuseppe Lamedica, legali dell'Aduc insieme a Maria Grazia Lucchiari referente locale dell'associazione.
Continua a leggereLettera aperta ai sindaci di Noventa e Valdagno sull'ipotesi di chiusura dei rispettivi
Martedi 27 Marzo 2012 alle 23:32
Antonella Zarantonello, Resp. Dipartimento Stato sociale e Santità Prc FdS, Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale Prc FdS di Vicenza - Al Sindaco di Valdagno, Avv. Alberto Neri, al Sindaco di Noventa Vicentina, Marcello Spigolon, e p.c. Pietrangelo Pettenò, Consigliere Regionale PRC-FDSIll.mo sig. Sindaco, Le scriviamo questa lettera perché siamo fortemente preoccupati del futuro dell'ospedale, sito nel territorio di Sua competenza, in quanto ci risulta da un articolo di oggi del "Mattino di Padova" che sarebbe in procinto di chiusura.
Continua a leggerePronto soccorso San Bortolo: Regione Veneto convochi al più presto tavolo
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 11:38
Antonella Zarantonello, Prc Fds - "Non è tollerabile che il pronto soccorso di un grande ospedale come il San Bortolo di Vicenza sia ridotto così! Ci chiediamo come sia possibile che 300 ammalati in un giorno affollino il pronto soccorso. Ciò sta a significare che a Vicenza ci sono troppi codici rosso, verde e giallo o che le strutture ambulatoriali territoriali non funzionano, che c'è qualcosa che non va nel coordinamento tra ambulatori e strutture ospedaliere.
Continua a leggere

