Archivio per tag: ANPI
Categorie: Politica
Mario Faggion, presidente A.N.P.I. provinciale di Vicenza - Dopo gli interventi presso le Autorità competenti effettuati il 22 e il 25 novembre, ribadisce la sua decisa contrarietà alla manifestazione di Forza Nuova a Vicenza, prevista per sabato 30 novembre, e lo sdegno per la scelta del suo svolgimento nella nostra Città , decorata di due Medaglie d'Oro meritate dai vicentini per il loro impegno nella lotta per l'Indipendenza della Patria e per la Liberazione dal nazifascismo.
Continua a leggere
Forza Nuova, Anpi: i democratici e gli antifascisti non possono stare a guardare
Mercoledi 27 Novembre 2013 alle 16:17
Giornata del tesseramento dei partigiani vicentini che alzano la voce sulla Costituzione
Venerdi 22 Novembre 2013 alle 20:41
Domani la commemorazione per l'Eccidio dei Dieci Martiri a Vicenza
Venerdi 8 Novembre 2013 alle 11:55
Continua a leggere
Categorie: Storia
Comune di Vicenza - Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve". L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, in collaborazione con l'assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori, ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica.
Continua a leggere
Nove pomeriggi per raccontare la storia del Novecento all'Informagiovani di contrà Barche
Martedi 15 Maggio 2012 alle 20:33
Categorie: Storia
Informagiovani Vicenza  - Nove lezioni, nove diversi argomenti per provare a spiegare alcuni dati salienti del "secolo breve".
L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica. Continua a leggere
Nove lezioni sul '900 all'Informagiovani: dall'Europa a Vicenza
Martedi 15 Maggio 2012 alle 11:00
L'iniziativa, promossa da Istrevi, CGIL Vicenza, Auser, Anpi, Biblioteca Civica Bertoliana, si rivolge in particolare agli studenti delle scuole superiori ma è aperta alla partecipazione di tutti gli interessati al valore civile della conoscenza storica. Continua a leggere
L'A.N.P.I. condanna gli imbrattamenti della scritta "Resistenza"
Martedi 24 Aprile 2012 alle 23:00
La base Usa è "Del Din" e non più "Dal Molin" a insaputa di Variati: "mi appello al ministro"
Giovedi 19 Aprile 2012 alle 13:50
Dino Carta, sabato la commemorazione in via Calderari
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 17:42
La cerimonia - cui è invitata tutta la cittadinanza - prevede la deposizione di una corona d'alloro, cui seguirà il saluto del consigliere Pio Serafin in rappresentanza dell'amministrazione comunale e l'orazione ufficiale di un rappresentante della Resistenza.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione sabato 14 gennaio, dalle 11.15 e fino al termine della cerimonia previsto per le 11.45, chi si immetterà nella rotatoria tra le vie Carpioni, Maffei, Miglioranza, Calderari dovrà obbligatoriamente procedere verso via Carpioni e Maffei Continua a leggere
Categorie: Storia
Comune di Vicenza - Sabato 14 gennaio verrà ricordato il partigiano Dino Carta, deceduto per mano fascista il 12 gennaio 1945 in via Calderari. La commemorazione - organizzata dall'associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) - si terrà alle 11.15 davanti alla lapide a lui intitolata, posta proprio nello stesso punto in cui venne assassinato il giovane vicentino.
Continua a leggere
Sabato commemorazione del partigiano Dino Carta: per il Comune ci sarà Pio Serafin
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 14:13
Categorie: Politica
Di Giorgio Langella, segretario provinciale di PdCI - FdS Vicenza
Il 1° ottobre 2011, presso il circolo operaio di Magrè (Schio), si è svolto il 6° congresso provinciale del Partito dei Comunisti Italiani. Un congresso che ha avuto il titolo "ricostruire il partito comunista, unire la sinistra". La relazione del segretario uscente Giorgio Langella ha analizzato alcuni punti del documento nazionale proposto. La necessità di ricostruire un partito comunista organizzato che possa riportare al centro del dibattito e della politica i temi del lavoro, dell'istruzione pubblica, dello stato sociale. Un partito diverso (come lo sono i comunisti italiani) da chi oggi è in parlamento che fa della questione morale un valore inderogabile. Continua a leggere
Congresso PdCI: "riunire i comunisti per unire la sinistra", senza contropartite di governo
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 13:11
Il 1° ottobre 2011, presso il circolo operaio di Magrè (Schio), si è svolto il 6° congresso provinciale del Partito dei Comunisti Italiani. Un congresso che ha avuto il titolo "ricostruire il partito comunista, unire la sinistra". La relazione del segretario uscente Giorgio Langella ha analizzato alcuni punti del documento nazionale proposto. La necessità di ricostruire un partito comunista organizzato che possa riportare al centro del dibattito e della politica i temi del lavoro, dell'istruzione pubblica, dello stato sociale. Un partito diverso (come lo sono i comunisti italiani) da chi oggi è in parlamento che fa della questione morale un valore inderogabile. Continua a leggere