Ruggeri: aumentano richieste contributi, uffici aperti sabato e domenica
Lunedi 29 Novembre 2010 alle 17:44
Tommaso Ruggeri, Comune di Vicenza -  Ad oggi sono 566 le richieste di contributo presentate al Comune di Vicenza dagli alluvionati. Di queste 102 sono arrivate solo stamattina e, nel totale, 416 sono state consegnate da privati, 148 da imprese e 2 da attività agricole. I dati sull'andamento della presentazione delle domande di rimborso danni sono stati forniti questa mattina dall'assessore allo sviluppo economico e al personale, Tommaso Ruggeri, che, nel fine settimana appena trascorso, ha sovrinteso a palazzo Trissino al lavoro dell'Ufficio danni alluvione, istituito ad hoc per rendere più rapidi possibile la raccolta delle richieste dei risarcimenti dei privati, l'istruttoria delle pratiche e la liquidazione dei contributi.
Continua a leggere
Centrale del latte: solidarietà per le scuole alluvionate
Lunedi 29 Novembre 2010 alle 12:21
Centrale del latte di Vicenza - L'azienda devolverà 10 centesimi per ogni bottiglia di latte Alta Qualità in bottiglia Pet venduta per aiutare le scuole vicentine che sono state maggiormente colpite dall'alluvione del 1° NovembreLa solidarietà non si ferma e anche la Centrale del latte di Vicenza scende in campo a favore delle vittime dell'alluvione che, nel giorno di Ognissanti, ha messo in difficoltà gran parte del territorio vicentino. Continua a leggere
Segnalare i danni dell'alluvione entro il 6 per l'acconto. Burocrazia zero sui moduli
Sabato 27 Novembre 2010 alle 20:13
Mariano Carraro, Regione Veneto - "Sono assolutamente valide tutte le domande già presentate ai Comuni per ottenere il sostegno economico e l'acconto sugli aiuti. Per questa grave emergenza che ha colpito il Veneto abbiamo azzerato la burocrazia formale per andare esclusivamente alla sostanza". Lo ha ribadito Mariano Carraro, Vicario del Commissario delegato per l'emergenza Luca Zaia, per fugare tutte le voci diffuse sul problema della modulistica.
Continua a leggereOrgogliosi di essere stati i rappresentanti della Gente di Bassano a Caldogno
Sabato 27 Novembre 2010 alle 16:54
Maria Nives Stevan, Va' Pensiero - Oggi 27.11.2010 le associazioni C.R.E.D.I.C.I. rappresentata da Nicola Giangregorio, Va' Pensiero rappresentata da Maria Nives Stevan e Bassanonline rappresentata da Fabrizio Todaro comunicano di esser stati ricevuti dal Sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro, per la consegna di generi alimentari e dei fondi raccolti durante le sette giornate di gazebo a favore delle popolazioni alluvionate di Caldogno (foto dei promotori della raccolta fondi con il Sindaco Vezzaro, oggi a Caldogno).
Continua a leggereL'intervento di Cecilia Correale, volontaria vicentina, alla manifestazione Cgil a Roma
Sabato 27 Novembre 2010 alle 12:36
Susanna Camusso ci ha proposto (e noi abbiamo detto ovviamente subito sì) che sul palco, tra gli altri, prendesse la parola uno dei giovani che nei giorni passati hanno spalato il fango di Vicenza alluvionata. Cecilia Correale è una di questi, ha 15 anni, è studentessa del liceo Pigafetta e il testo allegato è tutto e solo suo. Ho pensato che sarebbe bella cosa che Vicenza sapesse. Grazie. Marina Bergamin (Segretario provinciale Cgil Vicenza)
Ecco di seguito il testo dell'intervento di Cecilia Correale (nella foto per VicenzaPiù), volontaria e studentessa del Liceo classico Pigafetta, Vicenza
Continua a leggereChiedere non è un peccato, ma l'esercizio di un diritto
Sabato 27 Novembre 2010 alle 09:31
Roberto Ciambetti, Regione Veneto - Vergogna, nella sua radice etimologica ci rimanda al latino vereor, che significa rispetto, timore reverenziale. Un conoscente, che si è presentato agli sportelli del Comune per presentare la domanda per chiedere un contributo per i danni dell'alluvione del 31 ottobre e 1 novembre scorsi, mi ha detto che davanti a lui una persona anziana, giunta agli sportelli del Comune per chiedere informazioni, sembrava appunto provar vergogna nel chiedere ciò che in verità le spetta.
Continua a leggere
Pagamento anticipo imposte prorogato al 10 dicembre, Zaia fiducioso: ci sarà altro rinvio
Sabato 27 Novembre 2010 alle 01:22
Luca Zaia, Regione Veneto  -  Il ministro dell'economia Giulio Tremonti ha firmato oggi il Decreto con il quale si proroga al 10 dicembre prossimo il pagamento dell'anticipo delle imposte per oltre 3 mila aziende venete segnalate dal Commissario delegato per l'alluvione e coinvolte nel disastro del 31 ottobre scorso. "E' un segnale importante di attenzione da parte del Governo, che valuto molto positivamente e che consente di superare la data ormai prossima della scadenza del 30 novembre", ha commentato il commissario Luca Zaia.
Continua a leggere
Alluvione, Conte: oltre l'emergenza interventi strutturali
Venerdi 26 Novembre 2010 alle 20:04
Maurizio Conte, Regione Veneto -  Uno stanziamento di 5,6 milioni di euro per realizzare due casse di espansione in linea del torrente Agno-Guà per la salvaguardia idraulica di diversi comini in provincia di Vicenza e di Padova. Lo ha annunciato stamani l'assessore regionale all'Ambiente Maurizio Conte nel corso di un tavolo tecnico promosso dal sindaco di Selvazzano Dentro, Enoc Soranzo.
Continua a leggere
Altre proteste contro Zaia per caccia in deroga e contro Agorà per censura servizio televisivo
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 23:11
Ci continuano ad arrivare in redazione le lettere di protesta contro la caccia in deroga.Ecco l'elenco aggiornato delle firme:Alessia Vitale (Caserta), Renato Rapaccioli (Castell'arquato Piacenza), Roberta De Andreis (Loano), Laura Di Carlantonio (Montorio al Vomano - Te), Lara Taddei (Rapallo), Laura Stancanelli (Trieste), Antonella Furlotti (Langhirano - Pr), Roberta Devoto (Genova), Maria Abate (Partinico - Pa), Micòl Arru (Cagliari), Continua a leggere
Corradi, V Commissione, Ipab: stop alienazioni, 250.000 euro passivo 2009, danni alluvione
Giovedi 25 Novembre 2010 alle 20:22
Vittorio Corradi, V Commissione Consiliare - Si è svolta oggi alle ore 16.30 una seduta della V Commissione Consiliare alla quale è stato invitato il Presidente dell'IPAB e il nuovo CDA.Alla seduta erano presenti il Presidente Rolando, il Vice Presidente dott. Bernardini e il Consigliere avv. Cristofani. Continua a leggere

