Archivio per tag: alluvione

Piano Provinciale di Sicurezza Idraulica: approvato all'unanimità

Mercoledi 1 Dicembre 2010 alle 12:08
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Ventotto giorni. Tanto è bastato all'Assessore alle Risorse Idriche Paolo Pellizzari per passare dall'idea alla realizzazione del Piano Provinciale di Sicurezza Idraulica. Fattore scatenante, naturalmente, l'alluvione del 31 ottobre/2 novembre che ha messo in ginocchio buona parte del Veneto e che ha portato a riflettere sulla non adeguatezza del livello di sicurezza della rete idrografica vicentina, dello stato degli argini e delle opere di protezione idraulica, nonché del loro livello di manutenzione.

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

VicenzaPiù 202: tra asfalto e cemento

Martedi 30 Novembre 2010 alle 23:36
ArticleImage

Reportage dai luoghi all'origine dell'alluvione (da VicenzaPiù n. 202 a pag. 4 e 5)

C'è un timido sole di mezzo autunno che scalda l'aria dopo la grande alluvione che dall'ultimo giorno di ottobre ha colpito il Vicentino. Una sorta di tregua che lenisce un po' il dolore e dà una mano ai cittadini colpiti dalla calamità e ai volontari che li aiutano. Ormai si fanno i primi bilanci, si parla di aiuti al Veneto, i media traboccano di considerazioni sul clima, sulle opere idrauliche, sull'operato della protezione civile (foto Marco Milioni lottizzazione Isola Vicentina).

Continua a leggere

Appello di Zaia ai "veneti illustri" per l'alluvione

Martedi 30 Novembre 2010 alle 22:15
ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto - Un appello ai veneti illustri, ai veneti che occupano posizioni strategiche nelle aziende, nelle multinazionali, perché parta anche su quel fronte una raccolta di fondi è stato fatto oggi dal presidente della Regione Luca Zaia a Palazzo Balbi al termine dei lavori di giunta, facendo il punto sull'attività di commissario per l'alluvione.

Continua a leggere

Domande risarcimento danni a quota 752

Martedi 30 Novembre 2010 alle 18:15
ArticleImage Comune di Vicenza - Prosegue a pieno regime in Comune la raccolta delle richieste di risarcimento dei danni dell'alluvione. Ad oggi risultano presentate e registrate 752 domande, di cui 200 relative alle attività produttive e le altre ai privati. La scadenza per la presentazione delle richieste di contributo è fissata per lunedì 6 dicembre.
Nel sito del Comune www.comune.vicenza.it sezione Primo piano - Emergenza alluvione, dove ci sono tutte le informazioni utili e il vademecum per i privati e le attività produttive, oggi è stato pubblicato anche il modulo per chiedere il rinvio del pagamento della rata ICI di dicembre.
Informazioni al numero verde alluvione: 800281623

Continua a leggere

Scandian: allungare proroga pagamento tasse

Martedi 30 Novembre 2010 alle 17:23
ArticleImage Cna Vicenza - I 15 giorni di proroga non sono assolutamente sufficienti per le nostre aziende artigiane per provvedere ai versamenti. Anzi hanno il sapore amaro di una beffa dopo i disastri dell'alluvione. "Il rinvio dei versamenti al 16 dicembre, per di più limitato alle aziende che compaiono negli elenchi nominativi del Ministero delle Finanze è una beffa dopo il danno dell'alluvione!"

Continua a leggere

Archiviate multe per divieto di sosta ad auto spostate per preallarme alluvione

Martedi 30 Novembre 2010 alle 15:00
ArticleImage Comune di Vicenza  -  "L'amministrazione non ha nessuna volontà di infierire sui cittadini che hanno dovuto spostare in fretta e furia l'auto e parcheggiarla altrove, magari in zona vietata, a causa del preallarme alluvione. Ci mancherebbe altro. Al contrario, la polizia locale procederà all'archiviazione di tutti i casi di questo tipo".

Continua a leggere

Teatro Astra riaperto: grazie a tutta la comunità

Martedi 30 Novembre 2010 alle 12:38
ArticleImage Charta Bureau  -  La struttura, gestita da La Piccionaia-I Carrara, è tornata agibile dopo l'alluvione grazie al lavoro di volontari, artisti, tecnici, vigili del fuoco, esercito e Protezione Civile, e al contributo economico di Legacoop, CMC di Ravenna e Banca UGF.

Continua a leggere

Modulistica, liquidazione danni e compiti sindaci

Lunedi 29 Novembre 2010 alle 23:52
ArticleImage

Regione Veneto - In relazione alle notizie diffuse oggi da alcuni mezzi di informazione, il Commissario vicario per l'emergenza alluvione in Veneto ribadisce che non c'è stato alcun ritardo nella consegna della modulistica, che i sindaci avevano a disposizione dai giorni immediatamente successivi all'evento. Quella contenuta nel Vademecum distribuito da ieri, domenica, è la medesima già in uso e distribuita da parte delle amministrazioni locali.

Continua a leggere

Colombara. il punto su attività economiche: finanziamenti, rimborsi, fisco

Lunedi 29 Novembre 2010 alle 23:22
ArticleImage

Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista Variati - Domanda di Attualità, Al Signor Presidente del Consiglio Comunale, Al Signor Sindaco
Facciamo il punto. E' passato ormai un mese dall'alluvione.
Tempestivamente documentata da iniziative editoriali che hanno messo in rilievo con il crudo linguaggio delle immagini le ferite del territorio, le sofferenze dei cittadini, ma anche l'orgoglio e la reazione della città.

Continua a leggere

Associazione B1 Alluvione Vicenza-Caldogno, presentazione sabato al Teatro S. Marco

Lunedi 29 Novembre 2010 alle 20:50
ArticleImage

Associazione B1 Alluvione Vicenza-Caldogno  -  Sabato 4 dicembre 2010 alle ore 10.30 al Teatro San Marco di Vicenza si terrà la conferenza stampa di presentazione dell' Associazione B1 Alluvione Vicenza-Caldogno 1.11.2010 - Azioni e progetti per il futuro.
L'Associazione si pone come finalità la raccolta fondi a favore degli alluvionati e quella di promuovere, per il futuro, la sicurezza idrica del vicentino.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network