Archivio per tag: alluvione

Alluvione: perchè? Venerdì 10, Legambiente Vicenza

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 19:51
ArticleImage

Legambiente Vicenza  -  Il circolo di Legambiente Vicenza indice un incontro pubblico dal titolo

Alluvione: perchè?
relativo alle cause dell'alluvione che si terrà venerdì 10 dicembre al Teatro S. Marco alle ore 20.30. Al dibattito, moderato da Gaetano Callegaro, parteciperanno: Prof. Luigi D'Alpaos della Facoltà di Ingegneria Idraulica dell'Università di Padova, geologo Prof. Roberto Rech, Assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, Assessore Provinciale all'Ambiente Paolo Pellizzari, Ciro Asproso di Sinistra, Ecologia e Libertà
Qui il report sull'alluvione in Veneto realizzato da Legambiente Veneto.

Continua a leggere

Legambiente: alluvioni in Veneto, eterno allarme

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 19:42
ArticleImage Legambiente Veneto - Sono 161 i comuni della nostra regione a rischio idrogeologico. I numeri e le proposte di legambiente veneto

"L'ennesima gravissima tragedia legata al maltempo e al dissesto idrogeologico ci impone di ragionare concretamente e rapidamente sugli effettivi interventi necessari a mettere in sicurezza la nostra regione e la popolazione che purtroppo, sempre più spesso, a causa dei fenomeni alluvionali e franosi, saranno esposti al rischio", dichiara il presidente regionale di Legambiente Veneto Michele Bertucco.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

In sala Giunta del Comune presentati domani i Dvd di Tva sull'alluvione per omaggi

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 19:07
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Per presentare il dvd sull'alluvione prodotto dall'emittente televisiva Tva Vicenza, di cui alcune centinaia di copie verranno date anche ai Comuni di Vicenza e Caldogno per la distribuzione gratuita, è convocata una conferenza stampa domani

venerdì 3 dicembre alle ore 12 nella sala Luigi Faccio (sala giunta) di Palazzo Trissino

Saranno presenti il sindaco di Vicenza, Achille Variati, il sindaco di Caldogno, Marcello Vezzaro, e il direttore generale di Tva Vicenza, Claudio Cegalin. Durante la conferenza stampa verrà proiettato un estratto di 3 minuti del video (guarda qui uno dei nostri video sulla tragedia pubblicati a decine sulla nostra testata).

Continua a leggere

Alluvione, quasi 550 mila euro in meno di un mese nel conto corrente pro alluvionati

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 17:35
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  In meno di un mese da quando è stato attivato, il conto corrente aperto dal Comune per la raccolta di fondi da destinare agli alluvionati ha raggiunto la cifra di 548.200 euro grazie a quasi 450 versamenti. "E' una somma considerevole - commenta il sindaco Achille Variati (qui nostra anteprima)- che dimostra la grande generosità dei vicentini nei confronti di quella parte di città che ha subito danni. Spesso sono donazioni piccole, di 5-10-20 euro, ma tolte magari da una pensione modesta o da redditi bassi".

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Citylights "senza parole" lascia spazio alle immagini dell'alluvione

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 16:00
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  E' un Citylights "senza parole" il numero di dicembre del periodico del Comune di Vicenza in distribuzione gratuita in questi giorni. Senza parole, per lasciare spazio alle immagini dell'alluvione. E senza la consueta copertina costruita con fotomontaggi e fotoritocchi, per lasciare spazio alla realtà che questa volta ha superato la fantasia: contrà XX settembre navigabile perché invasa dall'acqua e dal fango.

Continua a leggere

Alluvione, firmate altre tre ordinanze urgenti

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 15:36
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Altre tre ordinanze urgenti dovute all'alluvione dell'1 novembre scorso sono state firmate questa mattina dal sindaco Achille Variati per tutelare la pubblica e privata incolumità.
Una riguarda un immobile di via Bacchiglione, dove il personale dell'ufficio tecnico comunale ha riscontrato rigonfiamenti e fessurazioni nel pavimento dei tre vani della cantina. L'esondazione ha infatti causato notevoli danni per la pressione che l'acqua ha esercitato.

Continua a leggere

Alluvionati: il denaro raccolto ad oggi.

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 13:58
ArticleImage

Al giorno 29 Novembre, dice il sindaco oggi in conferenza stampa (in seguito pubblicheremo il comunicato stampa ufficiale), sono stati raccolti 548.200 € sui conti correnti messi a disposizione dal Comune.

Le donazioni sono state di diversa entità, passando da quelle molto sostanziose di alcuni istituti bancari ed attività imprenditoriali, a quelle ridotte ma ugualmente importanti di molti cittadini.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 202: Brontolio polentone

Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 00:53
ArticleImage Tanti veneti scavano nel fango ma anche nel loro risentimento antimeridionalista. E se invece si imparasse anche qui a protestare invece di far vedere quanto siamo bravi e diversi dai lamentosi "terroni"?

Il brontolio si sentiva crescere fin dai primi giorni dopo l'alluvione, quando i vicentini ancora attoniti erano indaffarati a salvarsi dall'acqua e dal fango che aveva invaso buona parte della città, l'abitato di Cresole e i campi e le case lungo la Riviera Berica.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù 202: Brontolio polentone

Mercoledi 1 Dicembre 2010 alle 23:51
ArticleImage Tanti veneti scavano nel fango ma anche nel loro risentimento antimeridionalista. E se invece si imparasse anche qui a protestare invece di far vedere quanto siamo bravi e diversi dai lamentosi "terroni"?

Il brontolio si sentiva crescere fin dai primi giorni dopo l'alluvione, quando i vicentini ancora attoniti erano indaffarati a salvarsi dall'acqua e dal fango che aveva invaso buona parte della città, l'abitato di Cresole e i campi e le case lungo la Riviera Berica.

Continua a leggere

Ruggeri:richieste risarcimenti 908 moduli già presentati

Mercoledi 1 Dicembre 2010 alle 18:47
ArticleImage Comune di Vicenza - Risarcimenti alluvione: il 45% dei danni dichiarati si riferisce alle abitazioni (muri, pavimenti, impianti); il 42 % a beni mobili non registrati (arredi, elettrodomestici, ...); il 13% a beni mobili registrati (automobili e motoveicoli).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network