Giovedi 13 Ottobre 2011 alle 20:44
Gentile redazione di VicenzaPiù.com, vi ringraziamo per aver pubblicato sul vostro giornale web
la nostra petizione. L'incontro con l'assessore Tosetto si è svolto come previsto. Noi, come Comitato, abbiamo esposto le nostre richieste, consegnato le firme raccolte, mentre le varie persone presenti hanno sottolineato gli ulteriori problemi che il quartiere presenta. L'assessore ha risposto puntualmente sui vari punti, in un clima di confronto sereno.
Continua a leggere
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 23:16
Gentile redazione di Vicenzapiù vi inviamo la petizione stilata da alcuni residenti del quartiere Stadio-C.so Padova, per la quale stiamo raccogliendo anche delle firme. Il tutto per una maggiore sicurezza dopo l'alluvione del novembre scorso e per uno spazio abitativo più bello e funzionante per i cittadini. La petizione è stata consegnata e discussa stasera in un incontro con gli assessori preposti.
Di seguito il testo.
Continua a leggere
Mercoledi 12 Ottobre 2011 alle 14:11
«In queste ore ho saputo che il gip in modo definitivo ha archiviato l'indagine penale generata da un esposto del consigliere di minoranza Andrea Cocco del Pdl. Esposto che verteva su un presunto improprio dei fondi dell'emergenza alluvionale del 2010. Ciò significa che gli addebiti da lui mossi non stanno né in cielo né in terra». Ha usato queste parole stamani il sindaco di Castelgomberto Lorenzo Dal Toso quando ha incontrato tutta la sua giunta per informarla delle novità giunte dalla procura berica. Rispetto alle quali peraltro il primo cittadino non ha fornito riscontri scritti.
Continua a leggere
Martedi 11 Ottobre 2011 alle 19:25
Regione Veneto - "Se l'IDV ha evidenze di lavori non fatti o di pericoli reali incombenti, mi porti tutti i dati che ha in mano: cercheremo di dare puntuale risposta là dove ciò sia necessario. Il tanto lavoro finora svolto, tuttavia, è stato fatto bene e va rispettato". Lo ha affermato il Commissario per il superamento dell'emergenza alluvione il Veneto Perla Stancari, in relazione a presunti silenzi e nebbie fitte sull'argomento di cui ha oggi parlato un esponente di quel gruppo politico.
Continua a leggere
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 11:27
Coordinamento Comitati Alluvione Veneto (Bovolenta, Casalserugo, Veggiano, Ponte S. Nicolò, Caldogno, Vicenza, Monteforte d'Alpone, Soave) - In questi giorni abbiamo letto con stupore e meraviglia l'opuscolo "Veneto, la grande alluvione", nel quale la Regione Veneto racconta, "come istituzioni, cittadini e imprese hanno operato per uscire dall'emergenza e per fornire al Veneto un Piano per le grandi opere". Se con questo libercolo di un centinaio di pagine, la Regione Veneto voleva far chiarezza, ci è riuscita appieno, colpendo, però, solo chi lo sfoglia senza leggerlo. Che cosa è in realtà questa pubblicazione)
Continua a leggere
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 10:51
Regione Veneto - "Veneto. La grande alluvione" verrà diffusa sabato nelle edicole del Veneto assieme ai quotidiani locali della regione. La pubblicazione, di oltre cento pagine, racconta con foto e numeri il disastro che ha devastato il territorio regionale fra il 31 ottobre e il 2 novembre del 2010, provocando danni in 227 Comuni e allagando circa 140 mila ettari di superficie. La brochure, corredata da un ampio repertorio di immagini, riporta tabelle, cifre e dati relativi all'evento.
Continua a leggere
Martedi 20 Settembre 2011 alle 16:17
Luca Zaia, Regione Veneto - "A fine settimana diffonderemo la pubblicazione che abbiamo realizzato sull'alluvione, che riporta tabelle, cifre, dati e tutti i numeri relativi all'evento che ha devastato il Veneto lo scorso autunno". Lo ha annunciato il presidente del Veneto Luca Zaia nel corso del tradizionale Punto Stampa settimanale, durante il quale ha anche ha anche fatto vedere la copertina della brochure, che sarà di oltre un centinaio di pagine. "Abbiamo voluto fornire a tutti un quadro certo su cosa è accaduto, su come si è operato per fronteggiare la disgrazia, sui tempi e sui modi per l'erogazione dei contributi, sui tantissimi cantieri per rimettere in sicurezza il Veneto".
Continua a leggere
Martedi 6 Settembre 2011 alle 11:41
Luca Zaia, Regione Veneto - Formale e cordiale passaggio delle consegne, stamane a Palazzo Balbi di Venezia, al vertice del Commissariato per il superamento dell'emergenza alluvione in Veneto. Nel corso di una riunione con i vertici del commissariato, i sindaci dei Comuni maggiormente danneggiati dal disastro e l'assessore alle politiche dell'ambiente Maurizio Conte, il presidente della Regione Luca Zaia ha passato il testimone al prefetto di Verona Perla Stancari, che gli subentra nell'incarico (
nella foto Conte, Zaia, Stancari e Carraro).
Continua a leggere
Martedi 30 Agosto 2011 alle 22:59
Luca Zaia, Regione Veneto - Il Prefetto di Verona Perla Stancari è il nuovo commissario del governo per il superamento dell'emergenza alluvione in veneto. Ne ha dato notizia il suo predecessore Luca Zaia, presidente della Regione, annunciando la pubblicazione della nomina nel numero odierno della Gazzetta Ufficiale.
Continua a leggere
Mercoledi 17 Agosto 2011 alle 11:11
Luca Zaia, Regione Veneto -
Liquidazione danni alluvione a famiglie e imprese. Domani incontro con tecnici comunali province Vicenza e Verona Entra nella fase operativa la procedura di liquidazione finale dei contributi pubblici destinati alle 10.040 famiglie e imprese del Veneto disastrate dalla grande alluvione dello scorso autunno. Domani, giovedì 18 agosto, alle ore 10, a Villa Cordellina di Montecchio Maggiore, si terrà l'incontro informativo con i tecnici comunali del vicentino (analogo incontro per la provincia di Verona alle 15 nella sala del Consiglio provinciale scaligero, n.d.r.).
Continua a leggere