Archivio per tag: alluvione

Contributi per alluvionati.Incontro con tecnici comunali a Villa Cordellina

Venerdi 12 Agosto 2011 alle 11:17
ArticleImage Giunta Regionale Veneto -  Entra nella fase operativa la procedura di liquidazione finale dei contributi pubblici destinati alle 10.040 famiglie e imprese del Veneto disastrate dalla grande alluvione dello scorso autunno. Nei prossimi giorni, per iniziativa del Commissario per il superamento dell’emergenza Luca Zaia, presidente della Regione, sono stati programmati incontri a livello provinciale con i tecnici comunali per illustrare i contenuti dell’ordinanza, vistata la scorsa settimana dalla Corte dei Conti all’ordinanza, che individua il contributo assegnabile per ciascuno dei 227 Comuni interessati, stabilisce il prezziario dei beni mobili e indica quello per gli immobili, individua le tipologie di danno e le percentuali di contributo ammissibile, contiene i moduli per la richiesta del contributo e impegna i finanziamenti necessari.

Continua a leggere

Variati a Ponte Pusterla: fessure più profonde del previsto ma con due turni cantiere on time

Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 19:28
ArticleImage Achille Variati, Comune di Vicenza  -  Ponte Pusterla: a 35 giorni dall'apertura del cantiere i lavori per la restituzione alla città dell'opera simbolo dell'alluvione risultano in perfetta tabella di marcia: entro il 22 ottobre il restauro sarà concluso. L'opera, del valore di 2 milioni e 200 mila euro, è finanziata per 750 mila euro da Veneto Banca. I lavori, via via che si prosegue con l'intervento, stanno però riservando alcune sorprese. Primo, le fessure causate dall'alluvione sono apparse più profonde del previsto, a conferma della necessità della chiusura del ponte alle auto, oltre che dell'urgenza dell'imponente restauro.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Alluvione, rimborsi al 75% dei danni. Variati: E' il massimo, Zaia ha accolto richieste sindaci

Lunedi 8 Agosto 2011 alle 18:34
ArticleImage Comune di Vicenza - "Ora abbiamo la certezza di poter dare il massimo previsto dall'ordinanza Berlusconi: da ‘rimborsi fino al 75%' oggi passiamo a ‘rimborsi nella misura del 75% dei danni subiti e oggetto di ripristino. Il governatore Zaia ha quindi accolto tutte le richieste avanzate dai sindaci dei Comuni maggiormente alluvionati coordinati dal Comune di Vicenza". È da poco tornato da Venezia con questa buona notizia il sindaco Achille Variati. Nella città lagunare questa mattina ha infatti incontrato il governatore Luca Zaia, assieme ai colleghi dei Comuni maggiormente colpiti dall'alluvione di Ognissanti, per la presentazione dell'ordinanza che, sulla base delle richieste fatte nei mesi scorsi dagli stessi sindaci, fissa i criteri per effettuare il rendiconto dei danni e stanzia altri fondi a favore dei 10.040 alluvionati del Veneto, di cui 2.500 di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Alluvione. Via alla liquidazione dei contributi per i danni subiti da privati e imprese

Lunedi 8 Agosto 2011 alle 16:46
ArticleImage Giunta Regionale Veneto - Per le 10.040 famiglie e imprese che hanno subito danni a causa dell'alluvione che ha devastato il Veneto fra il 31 ottobre e il 2 novembre dello scorso anno si apre la fase della liquidazione del contributo pubblico sulle spese sostenute per il ritorno alla normalità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Alluvione, provincia indaga su fondi per Castelgomberto "leghista" e li congela

Sabato 6 Agosto 2011 alle 14:39
ArticleImage

La provincia di Vicenza ha messo in ghiacciaia i finanziamenti per l'alluvione di Ognissanti destinati al comune di Castelgomberto. Il motivo? I danni patiti non corrisponderebbero a quanto comunicato dall'amministrazione castrobertense. L'indiscrezione è filtrata ieri da palazzo Nievo ed avrebbe già trovato riscontro in paese visto che tra il 27 ed il 28 di luglio gli incaricati della provincia avrebbero effettuato le verifiche del caso in loco.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Confcommercio attacca: "Tante parole ma nessun cantiere anti-alluvione"

Lunedi 1 Agosto 2011 alle 09:14
ArticleImage Confcommercio Vicenza - L’assicurazione per il rischio alluvione può essere una valida soluzione, ma non può e non deve sostituire gli interventi che lo stato deve garantire. Il “Contamesi” della Confcommercio di Vicenza del 1° agosto evidenzia la manutenzione e pulizia dei corsi d’acqua da parte degli enti preposti, ma non l’inizio delle grandi opere, quelle per intenderci che tutti indicano come le uniche in grado di limitare concretamente il rischio di esondazioni dei fiumi a Vicenza e nei comuni già colpiti dall’alluvione del 1 novembre 2010.

Continua a leggere

Parco Querini, riprendono i lavori per riaprire l'ingresso principale e consolidare le sponde

Giovedi 28 Luglio 2011 alle 18:58
ArticleImage Comune di Vicenza - Riprendono gli interventi a Parco Querini profondamente danneggiato dall’alluvione di Ognissanti. Riaperto a febbraio 2011, dopo la pulizia e il ripristino delle aree danneggiate, vedrà partire nel mese di agosto altri lavori indispensabili per restituire ai cittadini il parco nel suo aspetto originario.

Continua a leggere
Categorie: Interviste

Meridio e il dopo alluvione: Variati non volle l'aiuto Usa per ingraziarsi i No Dal Molin

Martedi 12 Luglio 2011 alle 20:41
ArticleImage Sono ancora vive le polemiche sugli interventi post alluvione, ben organizzati quelli del Comune e umanamente fantastici quelli della gente, ma privi della presenza dei militari Usa della Ederle, che magari avrebbero potuto alleviare più rapidamente le sofferenze. Su questo punto torna (con un'intervista che vi invitiamo a seguire qui) Gerardo Meridio, consigliere comunale del Pdl, che, dopo la giustificazione pubblica da parte di Variati del non coinvolgimento dei marines ("il tavolo valutò troppo complesso il loro utilizzo per richieste e autorizzazioni da ottenere"), presentò un'interrogazione con risposta scritta al sindaco Variati.

Continua a leggere

Alluvione in Veneto, disponibili per opere pubbliche altri 30 milioni di euro

Martedi 12 Luglio 2011 alle 09:26
ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato corso al versamento dei 30 milioni di euro destinati a opere pubbliche, prima di due tranches di pari importo previste dal cosiddetto "Milleproroghe", sulla contabilità speciale del Commissario per il superamento dell'emergenza alluvione in Veneto.

Continua a leggere

Alluvione, lettera di Zaia alle assicurazioni per i rischi da catastrofe

Venerdi 8 Luglio 2011 alle 13:10
ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - Il Commissario per l'alluvione e presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha preso formalmente contatti con le compagnie assicurative operanti in Italia per verificare fattibilità e costi delle coperture assicurative contro i danni provocati da catastrofi naturali e atmosferiche. In particolare, Zaia chiede alle compagnie di specificare quali garanzie siano operative e a quali costi per i cittadini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network