Archivio per tag: alluvione

Categorie: Interviste

Il commissario Perla Stancari: i numeri della tragedia alluvione e i bisogni insoddisfatti

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 20:07
ArticleImage Il commissario straordinario per l'alluvione, il prefetto di Verona Perla Stancari, ha ricordato alla stampa i numeri della tragedia alluvione dello scorso 1° novembre 2011 (qui il video). Sono state oltre 7.000 le famiglie e 2000 le imprese colpite dalla furia degli elementi, 3500 gli evacuati, 262 i Comuni devastati. Ma il lavoro di collaborazione fatto in questi mesi proprio con i sindaci dei territorio più danneggiati ha portato a risultati positivi nell'ambito delle risorse assegnate dal governo: 371 milioni e 217 mila euro, di cui 161 milioni destinati a famiglie ed imprese e 210 milioni per le opere pubbliche.

Continua a leggere

Patrizia Laquidara, Luca Bassanese e tanti artisti a commemorare alluvione martedì 1

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 19:05
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Patrizia Laquidara, Luca Bassanese e tanti altri artisti animeranno la commemorazione di martedì 1 novembre in piazza Matteotti, a un anno dall’alluvione. Nel pomeriggio in piazza Matteotti dalle 16 alle 19 sarà ripristinata la zona di raccolta volontari
Una commemorazione per riunirsi, riflettere e ricordare ad un anno dall’alluvione di Ognissanti porterà in piazza Matteotti martedì 1 novembre, dalle 20.30 e fino alle 22 circa, numerosi e noti artisti vicentini che si esibiranno gratuitamente offrendo momenti musicali, teatrali e reading dedicati al tema della città e dell’acqua.

Continua a leggere

Sindaci soddisfatti per rimborsi alluvione a privati, ma preoccupati per opere

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 18:38
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  I sindaci dei Comuni più alluvionati soddisfatti per i rimborsi a cittadini e imprese, ma preoccupati per i lavori che mancano, la burocrazia e i meccanismi di allerta (domani i video dei vari interventi)

Un appello al Governo perché l'assetto idrogeologico del Paese diventi uno dei motori dello sviluppo del Paese (vedi comunicato precedente), soddisfazione per la celerità con cui la procedura dei rimborsi si sta concludendo, preoccupazione perché i soldi per completare l'intera messa in sicurezza dei territori non ci sono, perché l'allerta richiede maggior coordinamento e perché le procedure amministrative rallentano di mesi i lavori.

Continua a leggere

Alluvione, fondo di solidarietà del Comune: al via le prime assegnazioni

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 16:45
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Ammonta a 400 mila euro la somma raccolta da cittadini e aziende che hanno voluto dare il proprio contributo a favore delle persone colpite dall'alluvione l'1 novembre 2010, confluito in un conto corrente che il Comune di Vicenza ha appositamente istituito. La Commissione paritetica del Consiglio comunale composta da membri di maggioranza e minoranza (Patrizia Barbieri, Federico Formisano, Daniele Guarda Maurizio Franzina) ha fissato i criteri di ripartizione del fondo (nella foto VicenzaPiu.com Ruggeri, Variati e Franzina durante la conferenza odierna).

Continua a leggere

Alluvione, Fracasso e Berlato Sella: uscire dall'emergenza e avviare programmazione

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 16:33
ArticleImage Stefano Fracasso, Giuseppe Berlato Sella, Partito Democratico  -  "Ad un anno esatto dall'alluvione che ha colpito il Veneto è giunto il momento di uscire dalla fase dell'emergenza per entrare nella fase della programmazione degli interventi. Finora si è dato corso ai soli interventi straordinari per la messa in sicurezza e poco si è fatto per la prevenzione del rischio, le cosiddette opere strutturali come i bacini di laminazione".

Continua a leggere

Appello al Governo dei sindaci "alluvionati", Variati: assetto idrogeologico motore sviluppo

Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 15:39
ArticleImage Comune di Vicenza  -  "Ci appelliamo al Governo affinché l'assetto idrogeologico del Paese diventi uno dei motori dello sviluppo nazionale". Si è chiusa con questo messaggio, lanciato dal sindaco di Vicenza Achille Variati (quì il suo intervento completo in video), la conferenza stampa tenuta ad un anno dall'alluvione dal commissario di governo e prefetto di Verona Perla Stancari e dai sindaci del vicentino, padovano e veronese che hanno subito maggiori danni dal disastro di Ognissanti.

Continua a leggere

Industriali vicentini a sostegno popolazioni e imprese colpite dall'alluvione in Liguria

Domenica 30 Ottobre 2011 alle 23:48
ArticleImage Confindustria Vicenza - Parte da Confindustria Vicenza una raccolta di fondi e di beni di prima necessità. Attivato un apposito conto corrente.

Confindustria Vicenza si attiva per offrire un aiuto alle popolazioni e alle imprese del Levante Ligure e della Lunigiana colpite dalla drammatica alluvione di questi giorni. Lo fa lanciando una raccolta di beni di prima necessità e di contributi economici, per i quali mette a disposizione un conto corrente specifico "pro alluvionati".

Continua a leggere

Alluvione, Zaia: domani tecnici veneti in Liguria per attivare aiuti

Sabato 29 Ottobre 2011 alle 22:22
ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha disposto l'invio in Liguria di esperti della protezione civile regionale per verificare con i colleghi del centro di coordinamento soccorsi di La Spezia quale possa essere la più utile modalità d'intervento attraverso la quale concretizzare la solidarietà del Veneto alle popolazioni liguri colpite dall'alluvione. I tecnici saranno a La Spezia già da domani. L'iniziativa è stata attivata in accordo con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Continua a leggere

Ad un anno dall'alluvione confronti con la prima intensa perturbazione autunnale

Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 23:18
ArticleImage Arpav - La prima intensa perturbazione autunnale che ha interessato il Veneto martedì 25 e mercoledì 26 ottobre ha confermato le attese per un evento pluviometrico importante con precipitazioni diffuse e persistenti e quantitativi complessivi anche molto abbondanti, in particolare lungo la fascia prealpina e pedemontana. Il ricordo dell'evento disastroso dello scorso anno ha messo sull'attenti l'opinione pubblica per qualche giorno ma ecco di seguito la descrizione di quanto avvenuto e le differenze rispetto all'anno scorso.

Continua a leggere

Alluvione un anno dopo. Vicenza ricorda con immagini, musica e parole

Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 17:50
ArticleImage Comune di Vicenza  -  L'1 novembre in piazza Matteotti la commemorazione del doloroso evento che ha colpito la città

Per ricordare i terribili giorni dell'alluvione e per ringraziare chi si è speso per far rialzare dal fango la città, martedì 1 novembre piazza Matteotti sarà teatro di una sobria commemorazione. A partire dal pomeriggio il luogo simbolo del coordinamento dei volontari accoglierà tutti coloro che vorranno riunirsi in memoria di un evento che, seppur doloroso, ha fatto emergere la generosità di tanti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network