Salvaguardia del territorio: pronto il documento elaborato dal Comune di Vicenza
Lunedi 7 Novembre 2011 alle 14:35
Comune di Vicenza - Salvaguardia del territorio: pronto il documento elaborato dal Comune di Vicenza e sottoscritto dai Comuni veneti più colpiti dall'alluvione 2010 e dal governatore ZaiaE' stato elaborato dal Comune di Vicenza un documento (scaricalo da qui) che chiede al Governo di rendere prioritaria la salvaguardia idrogeologica del territorio. Il documento è stato sottoscritto, oltre che dal sindaco di Vicenza, Achille Variati, dai sindaci degli altri dieci Comuni veneti maggiormente colpiti dall'alluvione del 2010.
Continua a leggereZaia scrive ai veneti: un patto della comunità per il territorio
Sabato 5 Novembre 2011 alle 23:18
Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, ha "inviato" oggi questa lettera ai veneti Care Venete, cari Veneti
a un anno dalla disastrosa alluvione che ci ha colpito duramente e avendo sotto gli occhi le immagini della tragedia ligure, avverto l'esigenza di condividere con voi alcune riflessioni. Ovunque in Italia, ma, per quel che ci riguarda anche nella nostra Regione, è necessario recuperare il tempo perduto. Si pensi soltanto che nel nostro Veneto l'ultima grande opera idraulica per difendere il territorio dalle sue acque è degli inizi degli Anni Trenta: poi, ottanta anni di buio. Continua a leggere
Fiumi di parole
Sabato 5 Novembre 2011 alle 22:19
Ad un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti i comuni veneti fanno i conti con una realtà difficile che non ha avuto da politici e amministratori le risposte che la popolazione si attendeva. E in un contesto del genere Legambiente lancia l'ennesimo grido d'allarme È passato un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti che ha flagellato il Veneto ed il Vicentino in particolare. Le comunità locali a partire dal capoluogo berico debbono affrontare diversi problemi. Anzitutto le risorse per la ricostruzione non sono arrivate nei termini attesi dalla popolazione. I sindaci si lamentano. La regione lamenta i tagli dal governo. Al contempo non sono state né identificati né avviati i grandi lavori che dovrebbero contenere il problema.
Continua a leggereIndennizzi, buon governo e rabbia alluvionati: denuncia Pdl, Franzina e solita Lia a parte
Sabato 5 Novembre 2011 alle 15:05
Gerardo Meridio, Arrigo Abalti , Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Marco Zocca, Lucio Zoppello, Consiglieri Comunali Pdl - Domanda di Attualità Nella stampa del 1 novembre veniva dato conto del lavoro della commissione Presieduta dal Sindaco Variati, per la ripartizione dei fondi a favore degli alluvionati. Nello stesso pezzo l'assessore Ruggeri informava della liquidazione dei saldi dei rimborsi per i danni subiti dai cittadini. Il tutto attraverso conferenze stampa bipartisan con inneggiamenti al metodo definito "esempio di Buon governo" (nella foto VicenzaPiu.com della conferenza stampa: Ruggeri, Variati e Franzina).
Continua a leggereAlluvione Genova: 7 vittime. Il sindaco: tragedia imprevedibile
Sabato 5 Novembre 2011 alle 00:17
Sarebbero sette le vittime accertate dell'alluvione che si è abbattuta sul capoluogo ligure. Lo riporta il sito del Comune di Genova. La città è completamente allagata nella zona centrale per l'esondazione del torrente Bisagno e del Fereggiano. Tra di loro, cinque hanno trovato la morte nell'androne di un condominio, quello di via Fereggiano al civico numero 2. Testimoni hanno riferito di aver visto cinque persone, di cui due bambini, attraversare di corsa la strada e rifugiarsi dentro all'androne. Ma l'onda di piena li ha raggiunti lì, sommergendoli. Non hanno avuto il tempo di raggiungere le scale per mettersi in salvo.
Continua a leggere
Adempimenti saldo pro alluvionati: martedì incontro in Confcommercio con Ruggeri
Venerdi 4 Novembre 2011 alle 20:22
Confcommercio Vicenza - Martedì 8 novembre, alle 20.30, nella sede della Confcommercio Vicenza, incontro tra aziende e i responsabili dell'Ufficio Alluvione del Comune di Vicenza.
Ad un anno dall'alluvione sono ancora molte le aziende colpite che hanno ottenuto solo in parte i rimborsi promessi. Confcommercio Vicenza ha, quindi, deciso di organizzare, presso la propria sede di via Faccio, un incontro per conoscere con chiarezza e da fonte autorevole quali siano gli adempimenti tuttora necessari per ottenere il saldo del contributo previsto a favore degli alluvionati.
Continua a leggereAlluvione, Variati: firme "angeli del fango" su gigantografia a Palazzo Trissino
Giovedi 3 Novembre 2011 alle 17:34
Comune di Vicenza - Sono già decine le firme apposte sulla gigantografia che ritrae alcuni giovani volontari mentre contribuivano a liberare Vicenza dal fango, in seguito all'alluvione del novembre 2010. Era stato il sindaco Achille Variati, infatti, nel corso della commemorazione che si è tenuta martedì sera scorso in piazza Matteotti, ad un anno esatto dal tragico evento, ad invitare gli "angeli del fango" a lasciare la propria firma sulla foto.
Continua a leggere
Ponte Pusterla, sabato cerimonia di inaugurazione e festa con il Gruppo Pusterla
Mercoledi 2 Novembre 2011 alle 15:40
Comune di Vicenza - Sabato 5 novembre Ponte Pusterla riaprirà e sarà quindi transitabile non solo ai pedoni ma anche alle auto e agli autobus. L'alluvione dell'1 novembre 2010 aveva pesantemente danneggiato il ponte, tanto da creare gravi problemi di staticità alla struttura. Per questo il Comune di Vicenza l'aveva immediatamente messo in sicurezza, consentendo il passaggio dei pedoni e dando il via ad un importante restauro per renderlo di nuovo percorribile anche ai veicoli pesanti.
Continua a leggere
Raimondo: solidale con i familiari di Giuseppe Spigolon. Ma anche con Marcello Vezzaro
Martedi 1 Novembre 2011 alle 10:30
Egregio Direttore, è passato un anno da quando il Vicentino è stato interessato dall'alluvione. Nell'esprimere nuovamente solidarietà ai familiari di Giuseppe Spigolon per la sofferenza conseguente alla perdita del loro caro, esprimo contestualmente convinta solidarietà anche al Sindaco di Caldogno Marcello Vezzaro e ai suoi collaboratori (nella foto di sabato scorso su Il Giornale di Vicenza). Penso che, come gli altri sindaci dei Comuni alluvionati, anche costui abbia fatto il possibile per soccorrere la comunità .
Continua a leggere
La commissione paritetica per l'alluvione: per Variati e Franzina un modello da duplicare
Lunedi 31 Ottobre 2011 alle 23:24
Undici famiglie, particolarmente bisognose e perciò ancora di più colpite dall'alluvione, riceveranno 10 mila euro ciascuna: sono i primi 110 mila euro assegnati dalla commissione paritetica, maggioranza minoranza, composta da Patrizia Barbieri, Federico Formisano, Daniele Guarda Maurizio Franzina e istituita per utilizzare nel migliore dei modi possibile i 400 mila euro raccolti da cittadini e aziende che hanno voluto dare il proprio contributo a favore delle persone colpite dall'alluvione. "Ringrazio - ha detto tra l'altro Variati dopo l'incontro con sindaci e commissario del governo - la commissione paritetica, composta da membri di maggioranza e minoranza, che ha saputo lavorare in modo responsabile..." (quì il video degli inteventi di Variati e Franzina).
Continua a leggere

