Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

Categorie: Fatti

Teatro Olimpico di Vicenza, nuovo storytelling con un progetto dello scrittore Alessandro Baricco

Martedi 20 Settembre 2016 alle 15:20
ArticleImage Comune di Vicenza
Come reinventare un approccio narrativo contemporaneo e spettacolare per valorizzare uno spazio storico di rilievo come l’antico Teatro Olimpico di Vicenza? È quello che si sono chiesti Alessandro Baricco e la Scuola Holden, frutto di un dialogo con Jacopo Bulgarini d’Elci, vicesindaco  di Vicenza, iniziato lo scorso anno a margine dell'esperienza del Palamede portato all'Olimpico dallo stesso Baricco. Proprio per rispondere a questa domanda è sorta l’idea di inventare da zero un modo emozionante e sperimentale di visitare l’Olimpico, trasformando l’intero teatro in un’esperienza di scoperta spettacolare.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

“Terrestri 2016-2017”, artisti teatrali nazionali e internazionali a Vicenza

Lunedi 19 Settembre 2016 alle 13:58
ArticleImage Presentata stamattina, 19 settembre, la programmazione teatrale del teatro Astra “Terrestri 2016-2017” che inizierà il prossimo 11 novembre e attraverso 10 spettacoli terminerà il 1 aprile 2017. Oltre a Jacopo Bulgarini d'Elci assessore alla crescita di Vicenza, a presentare il programma teatrale erano presenti i responsabili de "La Piccionaia" (centro di produzione teatrale) dal direttore generale Pierluigi Cecchin, a Nina Zanotelli direttore organizzativo e curatore della stagione insieme a Sergio Meggiolan. I 10 appuntamenti spazieranno tra vari temi e vedranno la partecipazione di artisti nazionali e internazionali, da Gabriele Vacis, Agrupación Señor Serrano e Antonio Latella; ma non mancheranno i nuovi talenti tra cui Shi Yang Shi, Caroline Baglioni, Silvia Bertoncelli, Mario Perrotta, Tindaro Granata, Giuliana Musso e i fratelli Dalla Via.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Infrastrutture

Cristiani per la pace: allarme Unesco anche per la nuova base Usa Dal Molin

Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 10:22
ArticleImage Coordinamento Cristiani per la Pace
Fra pochi giorni taglieremo il traguardo dei primi 10 anni del “percorso di discernimento sulla questione Dal Molin” che – nel gelido silenzio delle istituzioni – avviammo con il primo incontro al Patronato Leone XIII° del 17.09.2006 al quale parteciparono oltre 500 persone. Il nostro impegno, anche per il futuro, è – come ha raccomandato il Consiglio Pastorale diocesano il 25.02.2007 – è di continuare a vigilare sulla questione Dal Molin. L'esame tecnico UNESCO su "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto" costituisce un giudizio estremamente severo sulle scelte operate da governi e amministrazioni che riguardano in particolare Vicenza: la nuova base USA Dal Molin, l'ecomostro di Borgo Berga, la linea ferroviaria TAV/AC. Ma non solo.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

Riapre l’ala novecentesca di Palazzo Chiericati, Bulgarini: sarà uno dei più importanti musei civici d’Italia

Giovedi 8 Settembre 2016 alle 14:35

La riapertura dell'ala "novecentesca" di Palazzo Chiericati, prevista per il 7 ottobre prossimo "sarà un grande appuntamento per la città di Vicenza". A dirlo è stato il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, che nel presentare alla stampa i locali dell'ala novecentesca ci ha riferito "Sarà un museo anche molto diverso rispetto al Palazzo Chiericati che i vicentini e i turisti hanno imparato a conoscere negli anni passati. Diventerà uno dei più importanti musei civici d'Italia con la collezione più significativa di pittura in Veneto fuori da Venezia". Il professor Giovanni Carlo Federico Villa referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza, durante la visita ha spiegato ai presenti, l'enorme importanza nel poter offrire un museo di così vasta offerta non solo al pubblico vicentino ma all'intero Paese.

Continua a leggere
Categorie: Turismo, Cultura

Palazzo Chiericati, Jacopo Bulgarini d’Elci presenta la riapertura dell’ala Novecentesca

Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 14:34
ArticleImage Come già annunciato il primo agosto scorso da Jacopo Bulgarini d'Elci, vice sindaco di Vicenza, il 7 e 8 ottobre prossimo Palazzo Chiericati, storica sede della pinacoteca civica, ospiterà la mostra "Invito a Palazzo". A tal proposito, stamattina il vice sindaco ha voluto presentare alla stampa i luoghi in cui verrà allestita la mostra. Lo spettatore attraverso la visita dei saloni al piano terra e soprattutto dell'ala novecentesca completamente ristrutturata, potrà ammirare opere che da molto tempo non sono fruibili.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Fondazione Roi del dopo Gianni Zonin non ha 25.000 € per arredi del Chiericati. Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci muti come BPVi sul cda invariato cercano sponsor ma rateizzano 500.000 € di debiti del Vicenza

Martedi 30 Agosto 2016 alle 21:02
ArticleImage A palazzo Chiericati gli arredi sono vecchi e usurati, quindi in particolare servono tende oscuranti e sedie nuove. Per le tende il valore stimato è di 15 mila euro, mentre ci sono da stanziare 10 mila euro per 120 sedie da regista in materiale ignifugo. La soluzione escogitata dal Comune di Vicenza per dare più splendore all'ala Cinquecentesca e a quella Novecentesca, da poco restaurata, è una ricerca di sponsor dato che i fondi probabilmente non sono potuti arrivare dalle casse vuote della Fondazione Roi il cui ex presidente, Gianni Zonin, ha chiesto un risarcimento danni da un milione di euro al nostro direttore Giovanni Coviello per la sue inchieste e richieste di chiarimenti sulla gestione deficitaria della Roi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il tallone di Achille: Variati è forte con i balordi deboli ma è debole con i forti Zonin, Zigliotto & c. A Vicenza serve più coraggio

Mercoledi 24 Agosto 2016 alle 12:41
ArticleImage Achille Variati è noto di sicuro, oltre che per altre qualità, per la sua grande capacità di lavoro e non a caso è sindaco e presidente della Provincia di Vicenza oltre che presidente dell'UPI e membro del Cda di Cassa Depositi e Prestiti. Non c'è giorno che Achille Variati non inizi, sembrerebbe chiaro dalle sue mosse, dalle 4 di mattina sfogliando l'edizione online del quotidiano confindustriale di Vicenza fino a ieri "controllato" direttamente (per ruolo istituzionale) dall'amico Giuseppe Zigliotto, ex presidente di Confindustria Vicenza ed ex membro del Cda della fu Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin, con cui è ora indagato dopo la loro disastrosa gestione dei soldi di oltre 118.000 soci, e oggi e per il prossimo futuro affidato al fido, di Zigliotto, amico, Luciano Vescovi, neo presidente di categoria. Alle 4, ci dicono, Variati digita bramoso sul suo iPad user name e password, legge l'ultima "critica" del foglio dei poteri locali e studia la sua strategia a breve termine (traducasi "quotidiana") che è uguale a quella a medio e lungo termine: fare dichiarazioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Candidati impresentabili a Vicenza: a casa! Incapaci di prendere posizione anche sul caso BPVi si dimettano Variati e i suoi "affiliati"

Sabato 20 Agosto 2016 alle 11:41
ArticleImage Vicenza doveva essere, secondo il sindaco Achille Variati, un laboratorio di politica, di nuovi modi di fare politica ed essere quindi esempio per tutto lo Stato Italiano. Nel 2008 questo fu il suo esibirsi accanto a coloro che dell'antiamericanismo avevano fatto il loro emblema e che ora, vedi il caso degli esponenti del Bocciodromo e dei cosiddetti Cristiani per la pace, non sono più tanto amati, perché cerca di assicurarsi un futuro o, meglio, un futuro ai suoi "affiliati". In realtà a Vicenza si dovrebbe avere più coraggio e magari non permettere di "rimanere" a coloro che negli ultimi anni hanno fatto, si fa per dire, "politica". Un intero gruppo, quello di Variati, deve essere mandato a casa, a partire da tutti gli esponenti del Listino, che sono serviti a portare voti, spacciandosi magari per "volontari", ma non ad esprimere qualche cosa per la città.

Continua a leggere
Categorie: Turismo, Fatti

Ferragosto, 1200 visitatori per apertura straordinaria Basilica Palladiana, Teatro Olimpico e musei

Martedi 16 Agosto 2016 alle 16:26
ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che il fine settimana prolungato grazie alla giornata festiva di Ferragosto, caduta di lunedì, ha confermato il gradimento da parte dei visitatori dell'apertura straordinaria dei siti museali, di Basilica palladiana e Teatro Olimpico per il 15 agosto. Nel weekend di ferragosto, tra sabato 13 e lunedì 15, sono stati venduti oltre 2100 titoli di ingresso (precisamente 2.131) per accedere alla Basilica palladiana. Si è verificato un flusso costante di persone che ha scelto uno dei monumenti principali per conoscere la città. E' stato uno dei migliori fine settimana per Vicenza per quanto riguarda gli accessi in Basilica: infatti sabato si sono registrati 707 biglietti venduti, domenica 772.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Cicciottelle" alle Olimpiadi: Daniela Sbrollini censura da Ponza il titolo de Il Resto del Carlino. VicenzaPiù: da censurare è il silenzio dei politici sulla citazione milionaria di Gianni Zonin contro la stampa libera

Lunedi 8 Agosto 2016 alle 22:28
ArticleImage Daniela Sbrollini deputata dem e responsabile Sport del Pd interviene con una dichiarazione sulle donne alle Olimpiadi e il titolo di un articolo: “Non possiamo più tollerare titoli come quello apparso oggi su Il Resto del Carlino in merito al trio azzurro di tiro con l’arco femminile; titolo nel quale le atlete italiane vengono apostrofate come ‘cicciottelle’. È una vergogna che nei confronti delle donne ci siano questi atteggiamenti, in particolare da parte di chi fa informazione e in questi giorni in cui ci sono state vittorie alle Olimpiadi di atlete azzurre. Purtroppo il sessismo trova ancora terreno fertile anche tra quanti fanno informazione”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network