Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci
Categorie: Fatti
Il Comune di Vicenza informa che si sono incontrati in sala Stucchi, in occasione del convegno "Le armi comuni in Italia e nell’Unione Europea: dati analisi e prospettive", il viceministro dell'Interno Filippo Bubbico, il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, il prefetto di Vicenza Eugenio Soldà , il questore di Vicenza Gaetano Giampietro, il presidente della Fiera di Vicenza Matteo Marzotto, il vice presidente dell’Associazione Nazionale Produttori di Armi e Munizioni Sportive e Civili (ANPAM) Nicola Perrotti e l'analista dell'Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere (OPAL) di Brescia Giorgio Beretta.
Continua a leggere
Convegno sulle armi in sala Stucchi: con prefetto e questore c'erano anche Bulgarini d'Elci e Matteo Marzotto
Sabato 22 Ottobre 2016 alle 00:25
Categorie: Arte
"Palazzo Chiericati è il museo della città ", afferma il Vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci, e i dati sembrano confermare la riscoperta dello storico edificio palladiano non solo da parte dei vicentini. 1289 visitatori nella scorsa settimana, seguita alla riapertura della pinacoteca civica. Il doppio rispetto ai dati rilevati nell'ultima settimana di settembre e quasi il triplo di quelli registrati nello stesso periodo dell'anno precedente. La conferenza stampa di martedì 18 ottobre è servita a divulgare i dati di accesso a tutti i musei civici (Chiesa di Santa Corona, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Teatro Olimpico) con una particolare attenzione a Palazzo Chiericati.
Continua a leggere
Chiericati, visitatori in forte aumento. Bulgarini: dati parziali ma positivi
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 14:37
Categorie: Fatti
Comune di Vicenza
“Se fossi in voi entrerei, è pieno di capolavori!â€, “Sono secoli che ti aspettoâ€, “Quando sono qui il tempo si fermaâ€: sono gli stessi protagonisti del Chiericati ad uscire dal museo per invitare cittadini e turisti a palazzo. Da oggi, infatti, il Battista dipinto da Bartolomeo Montagna, Ippolito da Porto e una nobildonna Valmarana ritratti da Giovanni Antonio Fasolo, ammiccando dalle finestre e dalle logge palladiane, ridanno dignità alle nove vetrine dell'ultimo tratto di corso Palladio prima di Palazzo Chiericati, insieme ad altre gigantografie degli eventi legati alla riapertura dell'Ala Novecentesca. Continua a leggere
Sulle vetrine dei negozi sfitti in corso Palladio gigantografie di personaggi che invitano a palazzo Chiericati
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:13
“Se fossi in voi entrerei, è pieno di capolavori!â€, “Sono secoli che ti aspettoâ€, “Quando sono qui il tempo si fermaâ€: sono gli stessi protagonisti del Chiericati ad uscire dal museo per invitare cittadini e turisti a palazzo. Da oggi, infatti, il Battista dipinto da Bartolomeo Montagna, Ippolito da Porto e una nobildonna Valmarana ritratti da Giovanni Antonio Fasolo, ammiccando dalle finestre e dalle logge palladiane, ridanno dignità alle nove vetrine dell'ultimo tratto di corso Palladio prima di Palazzo Chiericati, insieme ad altre gigantografie degli eventi legati alla riapertura dell'Ala Novecentesca. Continua a leggere
La Fondazione Roi torna a finanziare l'arte a S. Corona, da statuto... più o meno. Bulgarini più sicuro, noi meno. In attesa delle udienze per il milione di euro chiesto dall'ex Zonin al nostro direttore: per il reato di informazione?
Domenica 9 Ottobre 2016 alle 18:55
Categorie: Chiesa
Stamattina, 7 ottobre, è stata riaperta al pubblico, completamente restaurata, la cappella del Rosario nella chiesa di Santa Corona. Presenti alla cerimonia il sindaco Achille Variati, il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, il direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Verona, Rovigo e Vicenza Fabrizio Magani, il vicepresidente della Fondazione Roi Marino Breganze, il referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza Giovanni Carlo Federico Villa ed il Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol. Erano presenti inoltre, numerosi assessori e consiglieri del comune di Vicenza. Continua a leggere
Riapertura Cappella del Rosario, Bulgarini: Una grande pagina per la chiesa di Santa Corona
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 18:20Stamattina, 7 ottobre, è stata riaperta al pubblico, completamente restaurata, la cappella del Rosario nella chiesa di Santa Corona. Presenti alla cerimonia il sindaco Achille Variati, il vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, il direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Verona, Rovigo e Vicenza Fabrizio Magani, il vicepresidente della Fondazione Roi Marino Breganze, il referente scientifico dei Civici Musei di Vicenza Giovanni Carlo Federico Villa ed il Vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol. Erano presenti inoltre, numerosi assessori e consiglieri del comune di Vicenza. Continua a leggere
Categorie: Fatti
La presentazione della stagione culturale nei rinnovati musei di Vicenza è iniziata da palazzo Leone Montanari in una sala colma di giornalisti giunti da tutta Italia, tra i quali si sono "scomodati" anche il nuovo direttore del quotidiano cartaceo locale, Luca Ancetti, e diverse addette stampa, tra cui quelle della Banca Popolare di Vicenza, presenti perché il terzo quadro del Bellini che verrà installato da domani a palazzo Chiericati è prestato da Palazzo Thiene, la sede storica della banca. Nella sala delle Gallerie d’Italia è andata in scena la presentazione de "La Trasfigurazione di Giovanni Bellini", proveniente dal successo di Napoli e che ora ritorna a Vicenza dopo lunghi secoli.
Continua a leggere
Un "plotone" di addetti stampa e giornalisti da tutta Italia in tour tra le nuove bellezze dei musei per una "Vicenza città bellissima"
Mercoledi 5 Ottobre 2016 alle 17:55
Categorie: Associazioni
Congratulazioni del Consiglio d’Europa alla città di Vicenza per l’organizzazione della Conferenza sul Patrimonio Culturale a Palazzo Chiericati e la celebrazione dell’inserimento della città di Vicenza nelle Passeggiate Patrimoniali Europee. Insieme al Vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci e al Direttore Prof Giovanni Villa, Luisella Pavan Woolfe del Consiglio d’Europa ha spiegato l’importanza del Patrimonio Culturale e il ruolo dei cittadini per diffonderlo e valorizzarlo. Ha concluso i lavori la Presidente della Federazione Italiana dei Club for Unesco, Prof.ssa Maria Paola Azzario Chiesa che ha ricordato la funzione dell’UNESCO per la conservazione del Patrimonio Culturale e dei cittadini per la sua consegna alle generazioni successive.
Continua a leggere
Palazzo Chiericati ha "ospitato" il Consiglio d’Europa: congratulazioni alla città di Vicenza
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 23:42
Categorie: Mostre
Si è tenuta oggi 3 ottobre la conferenza stampa per presentare la collaborazione tra comune di Vicenza, comune di Bassano del Grappa e "Museo Hemingway e della Gande Guerra". "E' un'occasione per mettere finalmente insieme ciò che di interessante avviene nel nostro territorio" esordisce il vicensindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci. "E' necessario in quanto il turismo, seppur si è rivelato in crescita, resta vittima dei nostri ‘campanilismi' se così vogliamo chiamarli. Se visita Vicenza infatti non necessariamente visita Bassano del Grappa,e viceversa".Â
Continua a leggere
Vicenza e Bassano unite per commemorare la Grande Guerra: mostre per ricordare ed emozionare
Lunedi 3 Ottobre 2016 alle 13:16
Categorie: Politica
Se i centro africani, come dice Achille Variati, hanno abitudini diverse dalle nostre per cui per loro sarebbe normale fare la pipì sui nostri alberi, abbiamo tanto l'impressione che questa volta l'abbia fatta fuori dal vaso proprio il sindaco nonchè presidente della Provincia di Vicenza e dell'Unione delle Province Italiane oltre che membro del Cda della Cassa Depositi e Prestiti. Achille Variati venerdì 23 settembre su Radio Vicenza ha, infatti, sbeffeggiato e criticato Virginia Raggi, sindaca di Roma del Movimento 5 Stelle, che ha detto no alle Olimpiadi del 2024. «Il sindaco di Roma è un'irresponsabile e ha mancato di rispetto all'intero Paese» ha detto Variati e poi ha rincarato: «noi amministratori abbiamo l'obbligo dell'onestà e di garantire l'onestà . Non possiamo, per paura che qualcuno rubi, dire: "allora non faccio più niente"».
Continua a leggere
Variati ha detto no al Dal Molin poi costruito e critica Raggi per il no alle Olimpiadi a Roma che non si fanno: dissentiamo dal M5S ma il sindaco ha mai detto no al malaffare locale?
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 20:30
Categorie: Arte, Cultura
Comune di Vicenza
Da venerdì 7 ottobre a Palazzo Chiericati riapre al pubblico l'Ala Novecentesca completamente rinnovata dopo un lungo periodo di restauro e riallestimento durato otto anni. I visitatori potranno ammirare le opere dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento rimaste per tanto tempo nei depositi del museo. "Per festeggiare, come facemmo con la Basilica, lo straordinario evento di restituzione del rinnovato Palazzo Chiericati alla città - ha annunciato oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - l'amministrazione comunale ha deciso di offrire tre giorni di ingresso gratuito a Palazzo Chiericati".
Continua a leggere
“Invito a Palazzo”, tre giorni di ingressi gratuiti per l'apertura dell'Ala Novecentesca del Chiericati
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 16:09
Da venerdì 7 ottobre a Palazzo Chiericati riapre al pubblico l'Ala Novecentesca completamente rinnovata dopo un lungo periodo di restauro e riallestimento durato otto anni. I visitatori potranno ammirare le opere dei maggiori artisti dal Duecento al Seicento rimaste per tanto tempo nei depositi del museo. "Per festeggiare, come facemmo con la Basilica, lo straordinario evento di restituzione del rinnovato Palazzo Chiericati alla città - ha annunciato oggi il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - l'amministrazione comunale ha deciso di offrire tre giorni di ingresso gratuito a Palazzo Chiericati".
Continua a leggere