I carteggi di Luigi Meneghello, un fondo tutto da esplorare
Sabato 12 Novembre 2016 alle 12:19
È stata una cerimonia molto partecipata quella tenutasi ieri sera, 11 novembre, nella Sala degli Specchi di Palazzo Cordellina a Vicenza. Studiosi, amici, appassionati lettori di Luigi Meneghello, si sono riuniti intorno ai tre scatoloni ancora sigillati, donati nel 1999 dallo scrittore alla Biblioteca civica Bertoliana. Il presidente di quest’ultima, Giuseppe Pupillo, ha fatto gli onori di casa, spiegando al nutrito pubblico la genesi del fondo relativo allo scrittore maladense, scomparso nel 2007, e introducendo i numerosi ed illustri ospiti. I saluti dell’amministrazione comunale di Vicenza sono stati portati dal vicesindaco Jacopo Bulgarini d’Elci, che ha voluto riconoscere a Meneghello una sorta d’immortalità , letteraria naturalmente, che per essere tale ha però bisogno di letture, ricordi, eventi come quello di iersera.
Continua a leggere
I partigiani sinti troppo spesso dimenticati, ma non a Vicenza
Mercoledi 9 Novembre 2016 alle 15:48
L'11 novembre 1944 un camion militare tedesco si ferma in prossimità del Ponte dei Marmi, a Vicenza, di fronte al Cotorossi. Il ponte ferroviario, nella notte tra l'8 e il 9 novembre, è stato fatto saltare dai partigiani sabotatori della divisione Vicenza. Il colpo è riuscito senza causare vittime: il traffico su rotaia è interrotto e lo sarà per altri giorni ancora. Dal camion vengono fatti scendere dieci uomini, arrivano dalle carceri di Padova.
Continua a leggere
Spettacoli classici, Francesco Rucco: supponenza ed arroganza dell'assessore Bulgarini
Martedi 8 Novembre 2016 alle 15:52
Di seguito la domanda d'attualità di Francesco Rucco, capogruppo Idea Vicenza
Sulla stampa di domenica 6 novembre, il Vicesindaco Bulgarini replica stizzito alle critiche rivolte da Idea Vicenza sulla programmazione di spettacoli classici all’Olimpico e presso la Basilica Palladiana. Dati alla mano, avevamo osservato che il calo di spettatori non può che dipendere dalla qualità di ciò che viene offerto ed avevamo quindi invitato l’assessore alla Cultura a ritornare il più possibile al “ classicoâ€. Richiesta questa fatta con le dovute maniere... Continua a leggereFinalmente Sperotto risponde e la brava collega dimostra che fa ufficio stampa. Il giornalismo è un'altra cosa
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 17:20
Sulla vicenda dell'Anfiteatro Marittimo Berico il Comune di Vicenza aveva diffuso un comunicato scrivendo di alcune testate on line e siti giornalistici, in modo generico, mettendo nello stesso stesso “calderone†tutti quelli che hanno diffuso come notizia reale  quella che l'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci ha definito una “pagliacciata colossaleâ€. Alla richiesta di spiegazioni del nostro direttore sui mancati distinguo è giunta, dopo vari solleciti via mail e poi con la pubblicazione online, una comunque tardiva risposta della responsabile dell'ufficio stampa di palazzo Trissino, Paola Sperotto, alla quale ha prontamente replicato il direttore Giovanni Coviello. Vi proponiamo integralmente di seguito la risposta, a voi capire se stizzita o professionale, della responsabile dell'ufficio stampa comunale e la replica, cattiva o sincera decidetelo voi, del nostro direttore.Â
Continua a leggereBulgarini d'Elci chiamato in causa per lo spazio AB23 concesso al Lemming ma chiuso ad altri "fotografi"... Risponda a questa domanda e a quella sulle "testate online" anonime per la bufala dell'Anfiteatro Berico
Domenica 6 Novembre 2016 alle 12:01
Sulla questione dell'assegnazione, resa nota il 27 gennaio 2015, in pianta stabile al Teatro del Lemming dello spazio ora chiamato AB23, cioè l'ex chiesa dei Santi Ambrogio e Bellino di contra' Sant'Ambrogio 23, che già il 10 marzo 2015 era stata oggetto di una interrogazione a firma principale di Lucio Zoppello, consigliere comunale dell'NCD, interviene un cittadino, evidentemente un appassionato di arti fotografiche che si firma ma, in una città dominata dalla paura di tutto, chiede l'anonimato. La sua lettera, che pubblichiamo e che è di fatto indirizzata all'assessore alla crescita (nome infausto in questo periodo...), la giriamo all'interessato senza seguire le lentissime vie dell'Ufficio stampa del Comune.
Continua a leggereBasilica Palladiana, oltre 65 mila ingressi da aprile
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 13:08
Sono stati divulgati stamane, 4 novembre, i dati relativi all'apertura della Basilica Palladiana di Vicenza. "Un motore economico" l'ha definita il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, che "grazie ad un modello di utilizzo nuovo, conferma i dati positivi". Da aprile 2016 a oggi gli incassi sono raddoppiati rispetto all'anno scorso, passando da poco più di 104 mila euro a 209 mila euro abbondanti. Un dato destinato a salire prima della fine dell'anno. Gli ingressi con biglietto singolo per i residenti aumentano dall'anno precedente di quasi mille unità , mentre i non residenti aumentano di quasi 5000 unità , nonostante il prezzo del biglietto singolo sia raddoppiato.
Due Borgo Berga, due Fiere, due stazioni Tac, due BPVi, due richieste di giustizia, due Vicenza capovolte per due dei suoi media. E a noi e Luigi Ugone tocca stare con Gasparri!
Martedi 1 Novembre 2016 alle 17:55
Ci sono a Vicenza due Borgo Berga, quello contro i cui illeciti (economici e ambientali) protestano gruppi ignorati su altri media locali, che non siano il nostro e qualcun altro, e quello delle inserzioni pubblicitarie a pagamento su quegli stessi media per vendere immobili orrendi costruiti in dispregio anche dell'Unesco e messi sotto inchiesta con anni di ritardo da magistrati che ci operano nell'omonimo Tribunale, che mostra crepe funzionali accanto a piazze e vie inaugurate da Achille Variati e dal suo vice (si chiamerebbe Jacopo Bulgarini d'Elci, ma il nome è stato cassato dagli amici degli amici a Palazzo Trissino da quando li ha accusati di connivenza col "sistema Zonin", anche se solo per una volta...), piazze e vie che ospitano mostre e cocktail che inneggiano a un bello che era progettato solo nei conti economici del gruppo Maltauro che l'ha costruito.
Continua a leggere
Palazzo Chiericati, il video integrale dello spettacolo di videomapping proiettato sulla facciata
Venerdi 28 Ottobre 2016 alle 17:16Â
Ecco il video integrale dello spettacolo di videomapping che è stato proiettato sulla facciata di Palazzo Chiericati in occasione dell'apertura dell'Ala Novecentesca pubblicato sul canale YouTube “cittadivicenzaâ€. Il Comune di Vicenza rende così possibile rivivere la suggestiva atmosfera delle serate di venerdì 7 e sabato 8 ottobre quando i visitatori del Chiericati rinnovato sono stati accolti all'ingresso, in piazza Matteotti, da uno spettacolo di videomapping realizzato da Zebra Mapping per l'amministrazione comunale che ha voluto celebrare l'avvio di una nuova stagione culturale per la città che passo dopo passo riuscirà ad avere una pinacoteca di moderna concezione.
Continua a leggereAnfiteatro marittimo di Arcugnano, Jacopo Bulgarini d'Elci: una pagliacciata colossale che getta fango sui tesori veri
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 17:45
Comune di Vicenza“Ma quale complesso monumentale? Ma quale sito storico? Ma quale origine greca? E, soprattutto: ma quale espulsione di Vicenza dall'Unesco? Siamo di fronte ad una bufala colossale. E sorprende come alcune testate on line – rinunciando clamorosamente all'idea di una conduzione giornalistica responsabile che ha l'obbligo deontologico di verificare le fonti - stiano rilanciando in modo assolutamente acritico questa non-notizia che farebbe sorridere se non fosse gravemente lesiva dell'immagine della nostra città e del suo patrimonio. Quello veroâ€. Continua a leggere
L'ex BPVi Gianni Zonin vuole un milione dal direttore di VicenzaPiù, ed è subito udienza il 25 ottobre. Giovanni Coviello che ha difeso dal suo ex presidente la Fondazione Roi "cita" Il Fatto: la liberta di stampa costa, ma ripaga
Lunedi 24 Ottobre 2016 alle 20:14
Dopo il disastro della Banca Popolare di Vicenza parte il 25 ottobre il primo processo: contro Gianni Zonin? No, inizia subito quello da lui chiesto contro di me, direttore di VicenzaPiù, che ho rivelato e documentato recentemente la verità anche sui buchi della Fondazione Roi dopo aver iniziato con la mia redazione a raccontare quella sulla BPVi fin dal 13 agosto 2010, poi raccolta in "Vicenza. La città sbancata" arrivata ora alla sua seconda edizione arricchita di sezioni e che in 368 pagine dice tutto quello che a Vicenza nessuno ha raccontato mentre avveniva. Si terrà , quindi, a partire da domani, 25 ottobre, dalle 9 al "vecchio tribunale" di Vicenza, sezione civile, giudice la dottoressa Elena Sollazzo, la prima udienza conseguente alla mia citazione da parte dell'ex presidente della Fondazione Roi.
Continua a leggere

