Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

Categorie: Fatti

Esame Unesco, in sala Bernarda Variati e amministratori hanno incontrato i tecnici. Bulgarini d'Elci: "serve maggiore consapevolezza"

Lunedi 21 Novembre 2016 alle 16:00
ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che hanno preso il via oggi 21 novembre una serie di incontri tra i consulenti incaricati dal Comune di redigere la Valutazione di impatto sul Patrimonio (HIA – Heritage Impact Assessment) per il sito “La Città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” richiesta dall'Unesco, i soggetti responsabili del sito e gli stakeholder pubblici e privati. Questa mattina, in particolare, alla presenza del sindaco Achille Variati e del vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, i tecnici di RTP Sistema snc – Katri Lisitzin, incaricati di redigere l'HIA, hanno presentato in sala Bernarda ai responsabili del sito il metodo con il quale stanno elaborando la valutazione dei potenziali impatti di alta velocità, nuovo insediamento di borgo Berga e caserma Del Din.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Convegni e lavori di ricerca dopo il dramma della BPVi, Achille Variati e Paolo Scaroni: "facimm ammuina, simm'e Vicenza paisà"

Domenica 20 Novembre 2016 alle 12:50
ArticleImage

Achille Variati ha organizzato un convegno postumo sulla fu Banca Popolare di Vicenza (e pro un'associazione più amica delle altre, quella del "corelatore" unico Renato Bertelle) sulle "criticità", lui dice, create dal "disastro", dicono invece decine di migliaia di soci truffati da chi, Giusppe Zigliotto e  Gianni Zonin, lui frequentava assiduamente. Lo ha organizzato al Teatro comunale come plenipotenziario della città, di cui è sindaco uscente (ha detto che anche se venisse sdoganato il terzo mandato consecutivo "non si ricandiderà", come Giorgio Napolitano?), e della provincia di Vicenza, oltre che presidente dell'Unione delle sopprimende province italiane (lui vota Sì al referendum, ha detto in un'intervista apparsa oggi sul giornale caro a lui e ai suoi amici che siedevano nei Cda della BPVi), quindi, sportivamente (decorosamente?) dovrebbe evitare di prendere certe iniziative tardive lui che non sarà più a breve primo cittadino (in una città in cui tutti gli altri sono stati ridotti non a secondi e terzi ma a ultimi) e che rappresenta enti che dovrebbero già essere stati cancellati.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

Pubblicati 15 dei 47 quaderni di Antonio Giuriolo, il maestro de I piccoli maestri

Sabato 19 Novembre 2016 alle 13:00
ArticleImage Ha fatto il pienone, venerdì 18 novembre a Vicenza, la presentazione del libro curato da Renato Camurri, professore associato di Storia contemporanea all’università di Verona, intitolato “Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo” pubblicato da Marsilio editore con il contributo di ISTREVI, l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza e provincia. Si tratta della prima pubblicazione di una parte, 15 su 47, dei quaderni privati di Antonio Giuriolo donati dagli eredi ad ISTREVI nel 2006. Figura di primo piano dell’antifascismo italiano, Giuriolo fu in contatto con Aldo Capitini, Norberto Bobbio, Carlo Ludovico Ragghianti e altri intellettuali che nel clima asfittico del ventennio fascista seppero intessere una rete di relazioni, sempre sul filo della clandestinità, grazie alla quale individuare punti di riferimento sani, genuini, intorno ai quali ricostruire pensieri di libertà.

Continua a leggere
Categorie: Arte

Jacopo Bulgarini tra i primi a donare per l'Art Bonus. La sua intervista a VicenzaPiùTv

Venerdi 18 Novembre 2016 alle 18:07

Servizio di Piero Casentini, riprese di Nazzareno Baio
Questa mattina il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci ha dichiarato di aver fatto proprio "ieri sera ho fatto anche io la prima donazione per Art Bonus, rivolta a Palazzo Chiericati che mi sta particolarmente a cuore". E così il vicesindaco ha illustrato a VicenzaPiùTv le dinamiche delle donazioni rivolte a i 28 monumenti e musei cittadini della città di Vicenza tramite il progetto Art Bonus, con relativi sgravi fiscali per i mecenate.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Art Bonus, 28 proposte per la città e sgravi fiscali per i mecenati. Appello di Bulgarini d'Elci agli imprenditori vicentini

Giovedi 17 Novembre 2016 alle 16:42
ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che da oggi sono online, sul portale promosso dal Ministero dei Beni Culturali, i 28 interventi su monumenti e musei cittadini che il Comune di Vicenza chiede a cittadini e imprese di sostenere, per un importo complessivo di 5.445.600 euro. Aderendo all'operazione, i mecenati dell'era digitale che vorranno donare erogazioni liberali in denaro per il sostegno del patrimonio culturale della città potranno godere, come previsto dalla legge, di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta, detraendo per tre anni le imposte fino al 65% di quanto donato.

Continua a leggere

Luci di Natale 2016 a Vicenza: hanno vinto i cerchi... a noleggio. Non sarebbe meglio comprarle?

Mercoledi 16 Novembre 2016 alle 13:00
ArticleImage Come ogni anno, qualche tempo prima di Natale, Vicenza si organizza per creare l’atmosfera con luminarie e addobbi. Il centro storico è in prima linea nell’essere illuminato ad hoc, sino ad arrivare a viale Milano e appena fuori S. Lazzaro. Quest’anno il Comune di Vicenza e i commercianti hanno avuto modo di dibattere su un tema "caldo" come la scelta di illuminare Vicenza con…stelle o cerchi. La città illuminata piace, il sondaggio tratto dalle interviste a VicenzaPiù (che pubblicheremo a breve) una quasi unanime approvazione ad un centro storico che ci aiuti ad entrare nell'atmosfera natalizia. Ma nessuno sa, a sentire dalle risposte, quanto "scotta" il conto di quest’atmosfera.

Continua a leggere
Categorie: Cultura

Museo del Risorgimento e della Resistenza, donata dai figli la raccolta di Giuseppe Crosara

Martedi 15 Novembre 2016 alle 15:30
ArticleImage

Stamane, 15 novembre, è stata presentata una nuova e gradita donazione documentaria al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza, da parte dei figli del defunto commendator Giuseppe Crosara. L'uomo, scomparso nel 2014, fu presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, partigiano e cultore di storia vicentina. Nel corso della sua lunga vita aveva raccolto una considerevole raccolta miscellanea, fatta di libri, documenti, medaglie, mappe, epistolari, stampe, risalenti al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la nascita della Repubblica italiana.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Luci di Natale, il Comune tira dritto sugli anelli. Risparmiare in favore dei terremotati? Bulgarini: "sarebbe demagogico"

Lunedi 14 Novembre 2016 alle 14:28
ArticleImage

Una conferenza stampa indetta a stamane, 14 novembre, ha fatto il punto sulle luci natalizie a Vicenza. Presenti il vicesindaco e Assessore alla Crescita, Jacopo Bulgarini d’Elci, e l’Assessore alla Partecipazione Annamaria Cordova. Bulgarini ha voluto precisare che “Vicenza è una delle poche città a gestire pubblicamente le luminarie natalizie. I cittadini, i turisti e i clienti del centro storico di Vicenza troveranno strade illuminate, ma niente arlecchinate, perché vi sarà un'illuminazione omogenea. Non vi è alcuna sovrapposizione tra amministrazione comunale e associazioni dei commercianti. Non c'è alcun litigio”.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Anche Matteo Renzi ora ha una copia di "Vicenza. La città sbancata"

Domenica 13 Novembre 2016 alle 11:56
ArticleImage Se "Vicenza. La città sbancata" è arrivata alla sua seconda edizione vuol dire che moltissimi, tra i soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza e chi solo volesse saperne di più, come il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e vari magistrati e avvocati, sono quelli che ne hanno una copia, ma non molti dei nostri politici, di qualunque livello ma con asserite radici sul territorio, se ne sono procurati una copia. Questi ultimi, se sono ben attenti a rilasciare comunque poche ma comode dichiarazioni, sono ancora più restii, per pigrizia attuale o collusioni precedenti, consapevoli o incoscie, a prendere posizione contro un sistema, quello che ruotava intorno a Gianni Zonin e denunciato, anche se solo una volta per esserne poi zittito, anche dal vice sindaco di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. Da ieri, 12 novembre, "Vicenza. la città sbancata" è nelle mani del vice ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, che ci ha promesso di leggerlo.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

L'Anpi Vicenza fa propaganda per il No alla cerimonia per l'eccidio dei Dieci Martiri organizzata con il Comune

Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:33
ArticleImage
Non bastava il rifiuto di rinnovare la tessera alla senatrice veneta del Partito Democratico Laura Puppato per il suo sostegno alla campagna del Sì. La settimana dell'associazione partigiani Anpi, strenua oppositrice delle modifiche alla seconda parte della Costituzione oggetto del referendum del 4 dicembre, sebbene in un documento del febbraio scorso contempli il "rispetto di opinioni diverse" tra gli iscritti, si arricchisce di un altro episodio che ha lasciato diversi cittadini disgustati durante la commemorazione di questa mattina, sabato 12 novembre, per il 72° anniversario dell’eccidio dei Dieci Martiri fucilati dai nazifascisti, i cui corpi nel 1944 sono rimasti esposti alla cittadinanza per tre giorni e due notti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network