Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

Categorie: Politica, Interviste

Rapporto sul "marchio" Unesco, Jacopo Bulgarini d'Elci: Vicenza non corre pericolo immediato di entrare nella black list

Giovedi 19 Gennaio 2017 alle 18:34

Mentre vi proponiamo la nostra intervista al vice sindaco Jacopo Bulgarini d'Elci, pubblichiamo dis eguito la nota ufficiale del Comune di Vicenza. "La fotografia non restituisce un sito in immediato pericolo. Vicenza non è da black list. Tant'è che abbiamo suggerito una serie di mitigazioni che possono certamente preservarne il valore di rilevanza mondiale. Le amministrazioni sono abituate a lavorare limitandosi al rispetto delle norme, ma chi detiene un patrimonio dell'umanità deve acquisire una diversa e più ampia cultura nella progettazione e nella valutazione dei progetti": questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dagli esperti Katri Lisitzin, Francesco Sbetti e Katia Basili, degli studi "K. Lisitzin" e "Sistema" che oggi hanno consegnato all'amministrazione comunale la Valutazione di impatto sul patrimonio (HIA) relativa al sito Unseco "La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto", commissionata dal Comune in seguito a una raccomandazione promossa da Icomos, il braccio operativo di Unesco.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Musei civici, aumentano le visite. Jacopo Bulgarini d'Elci: crescita del sistema “permanente”

Mercoledi 18 Gennaio 2017 alle 17:34

Il Comune di Vicenza rende noto che i Musei civici della città risultano visitati da un numero sempre crescente di persone. A dimostrarlo sono i numeri che testimoniano come la città nel 2016 abbia saputo prolungare e consolidare l'effetto positivo generato dai grandi eventi conclusi nella prima metà del 2015. In sostanza, grazie alle mostre di caratura internazionale Vicenza ha avuto una grande visibilità che ha saputo sfruttare non soltanto in concomitanza con i grandi eventi, ma anche successivamente, continuando ad attirare turisti desiderosi di venire o tornare in città.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Comuni "aggregati" a Confindustria Vicenza a pagamento: Grumolo e Creazzo "spiegano", Montecchio Maggiore e Bressanvido no

Martedi 17 Gennaio 2017 alle 23:10
ArticleImage

Il sistema politico imprenditoriale ha toccato il fondo da cui risollevarsi? Amen

«Confindustria Vicenza conta più di 2.000 imprese associate (comprese le aggregate estere), per un totale di oltre 82.000 addetti»: così si legge sul "chi siamo" del sito degli industriali di Vicenza. Con questa premessa appare sorprendente annoverare tra chi è iscritto e versa una quota annuale una serie di Comuni del Vicentino. Noi nell'elenco, letto rapidamente, abbiamo trovato quelli di Montecchio Maggiore, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse e Creazzo e a loro, nelle persone dei relativi sindaci e dei segretari comunali in carica, il 16 dicembre 2016 abbiamo inviato via Pec una richiesta in cui chiedevamo di «sapere per quale ragione tecnica o di altro tipo e a quale costo il suo comune sia iscritto a Confindustria Vicenza». Nessuna risposta, solleciti vari ma l'ultimo, inviato il 7 gennaio, ha sortito l'effetto finale di farci ricevere le cortesi risposte di due dei "comuni confindustriali", Grumolo delle Abbadesse e Creazzo, e di confermarci i silenzi, perchè?, di Montecchio Maggiore e Bressanvido.

Continua a leggere

Un altro record a Vicenza: la trasparenza su chi compra spazi pubblicitari sui media locali con loghi comunali...

Domenica 15 Gennaio 2017 alle 18:18
ArticleImage Anche i più ingenui oggi percepiscono il rapporto tra finanziamenti pubblicitari, pubblici o privati che siano, ai media e il loro atteggiamento verso le notizie che, più o meno scomode, riguardano i committenti privati o verso le "sponsorizzazioni", comode ai politici amici dei committenti o a loro volta acquirebti di spazi pubblicitari utilizzando le casse pubblche. Un rapporto sempre più ambiguo, in linguaggio politically correct, o incestuoso,  alla Travaglini, il mix tra Jacopo Bulgarini d'Elci e Marco Travaglio a cui, l'abbiamo scoperto oggi sul GdV, punterebbe, presuntuosamente?, il braccio destro di Achille Variati che, anche lui, alle paroline dolci di Jacopo, dai "co...oni" writer ai "c...zo" dei commenti a Moretti che fa l'indiana fino all'epiteto "criminali" attribuito a chi denuncia Borgo Berga e al "rutto liberatorio" con cui ha d'Elci salutato l'elezione di Trump, aggiunge ora le frasi amorevoli verso i centro africani abituati a fare la pipì sugli alberi dopo aver esordito in passato con un più timido quaquaraqua inflitto a chi cambiava idea non rispettando gli accordi sotto banco, e non certo trasparenti, fatti con lui.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Cultura

Gioiello di Vicenza, esposizione prolungata fino a fine febbraio

Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 16:11
ArticleImage Il "Gioiello di Vicenza" rimarrà esposto nella sala dei lunettoni dell'Ala Novecentesca di Palazzo Chiericati fino alla fine di febbraio. Il Museo diocesano, che ha gentilmente concesso il prestito lo scorso ottobre in occasione della riapertura del Chiericati rinnovato, ha deciso di prolungare la permanenza dell'opera, che doveva essere esposta fino a metà dicembre 2016, fino alla fine di febbraio anche grazie alla collaborazione esistente tra i due musei. "Ringrazio il Museo diocesano, nostro partner strutturale nel circuito dei musei cittadini, per questa importante collaborazione - ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci - oltre che per la sensibilità dimostrata con il prestito del prezioso Gioiello e soprattutto con il suo prolungamento".

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti

Unesco, ambientalisti scrivono a Roma: "Il ministro revochi la gestione al comune"

Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:51
ArticleImage Pubblicato l'11 gennaio alle 19.33. Aggiornato il 12 alle 8.51. "La gestione del sito Unesco non deve essere più del Comune" questo in soldoni il contenuto della lettera inviata al ministro della cultura Dario Franceschini dall'Osservatorio urbano territoriale che da tempo si batte contro la cementificazione del territorio. L'Osservatorio ha lanciato una petizione sul web, raggiungendo in poco tempo, circa 2.700 firme, che negli scorsi giorni sono state prontamente inviate al ministro. Un gesto simbolico, difficilmente Dario Franceschini risponderà alla lettera, ideato per riportare al centro della scena politica vicentina e nazionale la questione delle grandi opere che stanno mettendo a rischio il marchio Unesco conferito alla città di Vicenza. (Vedi alla voce ex Cotorossi, Borgo Berga e Tav). La missiva è, però, solo l'ultima stoccata di un duello che dura da tempo e che vede ad un angolo del ring la giunta Variati e dall'altro il comitato Unesco for Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Unesco, gli ispettori arriveranno a Vicenza in marzo

Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 08:23
ArticleImage Una settimana per conoscere l’esito della valutazione di impatto sul patrimonio e meno di tre mesi per accogliere in città la visita degli ispettori inviati dall’Unesco. Ovvero il momento chiave per arrivare a definire la vicenda che da mesi ormai agita le acque in città. A fine marzo gli ispettori inviati dall’ente arriveranno in città per una tre giorni in cui analizzeranno a fondo lo stato dei beni culturali vicentini. E la partita non è semplice: in ballo c’è il riconoscimento di sito Unesco a «La città di Vicenza e le ville palladiane in Veneto», nell’ambito di una vicenda che risale ormai a un anno fa. Il sito Unesco, di cui il Comune capoluogo ne è il gestore, è sotto esame da parte dell’ente che tutela i beni patrimonio dell’umanità, dopo una serie di esposti da parte di comitati e personalità cittadine.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Sindaco Variati e vicesindaco Bulgarini accumunati dall'ira funesta... La soluzione medico psicologica? Le loro dimissioni

Martedi 10 Gennaio 2017 alle 22:41
ArticleImage Si sa che l'ira è un sentimento negativo, come ben illustra la psicologia. L'ira (spesso sostituita da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno, ma in alcuni casi anche verso se stesso. Ora a Vicenza nell'amministrazione comunale attuale è spesso presente proprio l'ira. Il sindaco Achille, memore della famosa ira del Pelide, ogni tanto si lascia andare alle più gravi parole e tuona iroso contro questo o quella o questa o quella situazione. Poi tutto rimane come prima o anzi peggiora. Così il suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, da lui, Achille Variati, nominato, ha preso da qualche tempo, vedasi le dichiarazioni su Roma, ad imitarlo e anche lui si fa accendere d'ira, che vorrebbe essere come quella del sindaco, funesta.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Basilica Palladiana: bella davanti, degradata sul retro. Per Bulgarini gli imbrattatori sono "co...oni" . E chi non controlla abbastanza?

Martedi 10 Gennaio 2017 alle 13:08
ArticleImage Una situazione di degrado quella vissuta dalla Basilica Palladiana nella zona in Corte dei Bissari. L'area è diventata spazio di ritrovo per alcuni giovani "indisciplinati" che lasciano sporco per terra. E ora alla vista di numerose scritte sui muri fatte con bombolette spray il Comune non ci vede più. Il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci, su Il Giornale di Vicenza di oggi, dopo aver ricevuto delle foto tramite segnalazione, ha definito i responsabili degli imbrattamenti "emeriti co...oni". Al momento sono sotto controllo da parte delle forze dell'ordine le registrazioni della telecamera della zona nella speranza che abbia ripreso qualcosa. "Si tratta di un dispositivo - ci spiegano due agenti della Polizia che stavano facendo un sopralluogo nell'area - con una testa mobile che si muove a 360 gradi. Il fatto è che, se l'obbiettivo non era puntato sulla zona precisa nel momento in cui avveniva il misfatto, non riusciremo a risalire ai colpevoli. E in più a vedere da qui sembra che la posizione dove sono state fatte le scritte sia ben coperta e quindi non visibile".

Continua a leggere

Tra gufi, menagrami, criminali e talebani si perpetua il sistema di potere denunciato dallo smemorato Jacopo Bulgarini d'Elci

Domenica 1 Gennaio 2017 alle 20:23
ArticleImage «Il 2 febbraio a palazzo Trissino viene recapitata una lettera di Icomos, organizzazione non governativa che è il braccio operativo dell'Unesco e che alla luce di una serie di denunce partite da alcune associazioni del territorio, chiede lumi al Comune rispetto all'impatto di tre opere: la base Del Din, il complesso di Borgo Berga e il futuro passaggio dell'alta velocità», è così che sul GdV del 22 dicembre 2016 ci ricorda il "caso" della possibile "espulsione" di Vicenza dalla lista dei beni "Patrimonio dell'umanità" della stessa Unesco Nicola Negrin, che riferisce nello stesso giornoi della reazione virgolettata e, a dir poco, infastidita del vice sindaco "competente" al problema Jacopo Bulgarini d'Elci: «Taluni esponenti del comitati agiscono come dei menagramo. Alcuni si augurano apertamente che Vicenza finisca fuori dall'Unesco. Ecco, chi dice una cosa del genere ai miei occhi è un criminale».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network