Archivio per tag: Jacopo Bulgarini d'Elci

Categorie: Mostre, Fatti

Mostre a Vicenza, Basilica palladiana e Chiericati protagonisti di grandi eventi

Sabato 4 Febbraio 2017 alle 15:04
ArticleImage Un calendario fittissimo di esposizioni, ricco di ben una decina di appuntamenti, è quello che segnerà il prossimo anno e mezzo a Vicenza. Il programma è stato presentato stamani nel salone della Basilica Palladiana dal vicesindaco e assessore alla crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, e dal referente scientifico di Palazzo Chiericati, Giovanni Carlo Federico Villa. Quelle presentate, come è evidente, sono le mostre nate nel territorio e quelle pensate esplicitamente per raccontare e promuovere il territorio vicentino. La programmazione si completerà con l'attesa indicazione di un'ulteriore importante esposizione che sarà proposta a partire dall'autunno insieme ad altrettanto prestigiosi eventi collaterali.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Domenica 5 febbraio ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

Venerdi 3 Febbraio 2017 alle 10:39
ArticleImage Domenica 5 febbraio, si legge in un comunicato del Comune di Vicenza, sarà possibile entrare gratuitamente, per l'intera giornata, nelle sedi di Palazzo Chiericati e del Museo Naturalistico Archeologico oltre che al Museo del Risorgimento e della Resistenza: a quest'ultimo, dal 2 gennaio, si può accedere gratuitamente in tutte le giornate di apertura. L'opportunità si ripeterà anche per le successive domeniche a ingresso gratuito: 5 marzo, 2 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 2 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 1 ottobre, 5 novembre e 3 dicembre.

Nel corso della prima domenica di apertura gratuita i visitatori avranno l'opportunità di avere una guida d'eccezione al nuovo allestimento: il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci che il 5 febbraio sarà a palazzo Chiericati dalle 10 alle 12.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Elezioni a Vicenza: nel Parco della Pace cavalcano cowboy e cowgirl, ma solo il cowsenior Variati ha il lazo. Per se stesso?

Domenica 29 Gennaio 2017 alle 12:06
ArticleImage Si stanno "scaldando i motori" a Vicenza per le elezioni amministrative comunali che dovrebbero svolgersi fra circa un anno, a meno che, nel caso di elezioni politiche anticipate, Achille Variati, per ora pragmaticamente impegnato a conquistare poltrone sempre più "larghe" tra cui spicca quella "finanziaria" nel Cda della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), non si dimetta prima, sussurrano, per candidarsi a Roma nella speranza di un senile e finora mai raggiunto riconoscimento nazionale  o, meno probabile, in regione se a dimettersi fosse Luca Zaia, lui sì già ministro della Repubblica, per un ruolo di, maggior, primo piano nel governo della nazione. Ma vi è una interessante novità nell'agone vicentino. Da un lato riprendono voce e cortei i "No Dal Molin", che furono tra gli elettori più attivi per Variati, il quale cavalcò il movimento con una spregiudicatezza assoluta cui contribuirono anche degli interessati apparenti avversari.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Achille Variati ha ricevuto la visita dell'ambasciatore Usa Philip T. Reeker

Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 14:51
ArticleImage Questa mattina il sindaco Achille Variati ha ricevuto a Palazzo Trissino l'ambasciatore Philip T. Reeker, console generale degli Stati Uniti a Milano dal 2014. Si è trattato di una delle visite di cortesia che periodicamente il console generale è solito riservare alla città di Vicenza. All'incontro erano presenti anche il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e il console per gli affari politico-economici Christopher Jester. Dal 2011 al 2013 l'ambasciatore Reeker ha ricoperto il ruolo di Deputy Assistant Secretary of State per gli Affari Europei ed Eurasiatici con particolare attenzione ai Balcani, all'Europa Centrale e alle tematiche legate all'Olocausto.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Cultura

"Obiettivi di Fuoco": tre proiezioni accompagnano la mostra sulla Grande Guerra

Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 17:05

 

Questa mattina a Palazzo Chiericati è stata presentata la rassegna cinematografica dedicata al Centenario della Grande Guerra "Obiettivi di Guerra" che si terrà per tre lunedì, il 30 gennaio, il 6 e il 13 febbraio, alle 20.45, al Cinema Odeon, in corso Palladio 176.
Il progetto, che vedrà la proiezione di 3 pellicole storiche mute - "Maciste alpino", "La guerra e il sogno di Momi" e "Guerra nostra" - con accompagnamento musicale dal vivo, è a cura di Denis Lotti dell'Università degli Studi di Padova e costituisce un evento collaterale alla mostra "Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra", aperta a Palazzo Chiericati fino a domenica 26 febbraio.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Renato Bertelle c'è o ci fa? Prima di decidere se esiste, assemblea suoi associati dovrebbe valutare transazione BPVi. E Achille Variati continua a sbagliare su "amici" e fiduciari

Lunedi 23 Gennaio 2017 alle 23:56
ArticleImage

Renato Bertelle, noto tra i colleghi come avvocato che dopo una lunga carriera potrebbe lasciare la possibilità di farsi strada a qualche giovane legale, tipo il figlio, ha gustato durante il primo periodo del dramma causato dal flop della vecchia Banca Popolare di Vicenza (di cui aveva comprato azioni anche lui ma di questo parleremo in futuro) la notorietà che si deve ai paladini del bene contro il male. Eccolo, quindi, tuonare contro la mala gestio precedente della Popolare del ventennio di Gianni Zonin accompagnato da fidi scudieri come Giuseppe Zigliotto nel cda di Via Btg. Framarin fin dal lontano 2003 prima di assurgere alla presidenza di Confindustria Vicenza, e da altri più "recenti" come Matteo Marzotto. Armato di sacro (ma anche profano) furore Bertelle arrivaain quattro e quattrotto a fondare una associazione dal nome altisonante come "Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza" con cui arriva, come dicono in molti e lui, anche se minimizza, conferma, a raccogliere clienti anche in età senile pur essendone il presidente e in barba ad ogni dubbio su un apparente (evidente?) conflitto di interessi.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Rischio Unesco, Valentina Dovigo: un'idea di sviluppo di una tristezza infinita con Bulgarini che dà dei criminali agli ambientalisti e Variati che non rinuncia allo... "sviluppo"

Domenica 22 Gennaio 2017 alle 18:27
ArticleImage A prendere posizione sulle criticità confermate dalla HIA effettuata per provare a non perdere per Vicenza, immersa dalle ultime amministrazioni, a guida Enrico Hüllweck o Achille Variati che fossero e siano, in colate di cemento, la qualifica prestigiosa di Città Patrimonio dell'Unesco è, come sempre, anche Valentina Dovigo, consigliere comunale Lista Civica e SEL, la cui nota pubbliciamo integralmente.

Sembra che la Hia - Valutazione d'Impatto sul Patrimonio, che ai consiglieri comunali al momento non risulta fatta avere (ma VicenzaPiù ha messo online video completo della conferenza stampa e, appena entratone in possesso, ha pubblicato il documento di 173 pagine che ripropone qui**, ndr) abbia sostanzialmente affermato (confermato?) due concetti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ex-fiera di Vicenza, Rucco (Idea Vicenza): "facciamolo lì il museo di arte moderna e contemporanea e non a Parco della Pace"

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 17:15
ArticleImage Presentata alla conferenza stampa di oggi, 20 gennaio, tenutasi alla sala Collese di Palazzo Trissino, la mozione per invitare l'Amministrazione comunale di Vicenza all'istituzione di un museo di "arte moderna e contemporanea" presso i locali dell'Ex Fiera dei Giardini Salvi. Se a qualcuno fischiano le orecchie come qualcosa di già sentito, in realtà è perchè la proposta era già stata presentata il 27 maggio 2005 dai consiglieri comunali del secondo mandato Hüllweck, Sarracco, Bagnara, Nni, Dori, Coppola, Milani, Tapparello e Bettenzoli. Ora, a distanza di più di 10 anni, viene ripresentata la proposta quest'oggi da Francesco Rucco, presidente di Idea Vicenza e dall'ex consigliere comunale Sante Sarracco. La mozione è stata ripresa in causa per il tavolo di confronto ("non ho ancora capito con chi" sottolinea Rucco) proposto dal vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci per approfondire la questione degli spazi di Parco della Pace.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Unesco, Cristiani per la pace: chiediamo la pubblicazione della HIA sul sito del comune di Vicenza

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 16:38
ArticleImage L'associazione Cristiani per la pace comunica che ai fini di favorire la tutela dell’Eccezionale Valore del Patrimonio abbiamo inoltrato questa mattina al vicesindaco Bulgarini d’Elci e all’assessore alla semplificazione Filippo Zanetti richiesta urgente di pubblicazione sul sito del Comune di Vicenza (possibilmente qui) – sia in italiano che in inglese – della H.I.A. “La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto”. La pubblicazione della HIA sul sito del Comune semplificherà il lavoro dei dipendenti comunali che altrimenti dovrebbero rispondere alle numerose richieste di accesso agli atti (alcune sono già state presentate) e, soprattutto, offrirebbe a tutti i cittadini anche di Vicenza la possibilità di acquisire preziose informazioni sullo stato effettivo del sito UNESCO.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il vicesindaco Bulgarini e il medioevo: usiamo bene i termini e non "alla carlona"!

Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 09:50
ArticleImage Per fortuna che non è "assessore alla cultura", ci sarebbe da ridire e molto sulla mancanza di stile dell'Assessore Vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci. Sappiamo che ha frequentato la "piccola Atene" di Vicenza, quel Liceo classico che ha avuto Santi e poeti come direttori e ha plasmato la classe dirigente della città berica, sappiamo che è stato studente della Facoltà di Filosofia della prestigiosa Università di Padova, sappiamo che si è dilettato di pubblicare qualche articolo che lasciava intravvedere almeno qualche capacità critica, sappiamo che la "ploitica" con i suoi annessi e connessi è la sua vera attività lavorativa dal 2008, sappiamo che è stato "prodotto" come vicesindaco di Vicenza ma non ha partecipato alle elezioni democratiche, ma imposto da chi, Achille Variati, fin dai suoi primi vagiti ha fatto della politica il suo mestiere e reddito e ha cavalcato l'onda del "No Dal Molin" come chiave per la sua elezione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network