Arresto Quero, Variati: "Fiducia tradita" e chiede revova dell'incarico. Dichiaraioni anche da parte di Celebron e Rucco
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 10:58
Matteo Quero, presidente di Amcps, è stato arrestato in Germania. L'arresto è avvenuto lo scorso 16 dicembre, durante un controllo, la polizia lo ha trovato in possesso di droga. Nel furgone Fiat Doblò su cuiviaggiava c'erano circa 150 grammi di marijuana, e 15 di hashish. Rimesso in libertà il giorno dopo, Quero ha fatto poi rientro in Italia. Quero, personaggio noto nel mondo politico e imprenditoriale vicentino, ha un passato da assessore. La notizia dell'arresto è arrivata in Italia qualche settimana dopo alle autorità vicentine dalla polizia tedesca, attraverso i canali dell'Interpol e del ministero. Oggi intorno a questa vicenda fioccano commenti e polemiche.
Continua a leggere
Fondazione Roi, oggi il primo cda a guida Ilvo Diamanti
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 07:30
L’inizio ufficiale è previsto alle 9. Dopo una stagione contrassegnata da silenzi, polemiche, lettere e annunci, oggi la Fondazione Roi volta pagina. È previsto stamattina infatti il primo consiglio di amministrazione dell’ente alla cui guida siederà Ilvo Diamanti. Un appuntamento contrassegnato - nelle previsioni - da pratiche di rito ma che potrebbe pure rivelare sorprese. Perché all’orizzonte, per la Fondazione, c’è anche la proposta transattiva di Banca popolare di Vicenza che riguarda poco meno di mezzo milione di azioni possedute dall’ente di mecenatismo culturale.Â
Continua a leggere
Asilo politico per famiglia di Nomadi chiesto tramite Caritas di Vicenza, Roberto Cattaneo: Jacopo Bulgarini d'Elci protesti meno contro situazione tollerata da giunta Variati
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 22:12
Il caso della famiglia di nomadi che tramite la Caritas e un suo avvocato ha presentato una richiesta di asilo politico ha sollevato critiche da più parti politiche, scrive in una nota che pubblichiamo Roberto Cattaneo, Capogruppo FI del Consiglio Comunale di Vicenza e Consigliere Provinciale. Che questa richiesta rappresenti una provocazione nei confronti di tanti altre famiglie autenticamente bisognose di aiuto da parte dello Stato, continua Cattaneo, è comprensibile come è comprensibile e condivisibile l'atteggiamento assunto da una parte di critica anche pesante, e dall'altra la serena compostezza della risposta, seppur indiretta, fatta da Don Enrico Pajarin, Direttore della Caritas della Diocesi di Vicenza. Il tono utilizzato da Don Pajarin suona come una lezione di stile verso soprattutto il vice sindaco che usa toni piuttosto duri per stigmatizzare la richiesta di asilo da parte della famiglia nomade.
Continua a leggere
Palazzo Chiericati, venerdì 17 febbraio al via le aperture serali dalle 20 alle 24
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:53
Dopo il successo dell'ingresso gratuito la prima domenica del mese, Palazzo Chiericati si prepara a una nuova importante iniziativa: l'apertura ai visitatori anche in orario serale. La proposta, offerta dall'assessorato alla crescita, riguarda l'accesso alla Pinacoteca cittadina ogni terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24. Lungo il percorso i visitatori saranno accolti da alcune sorprese: momenti di animazione teatrale e musicale ispirati alle collezioni e alle opere esposte allieteranno infatti l'insolita serata al museo. "Una nuova opportunità legata alla valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico vicentino è quella che inaugureremo venerdì 17 febbraio - sottolinea il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -.
Continua a leggere
Critiche alla Caritas, Rucco attacca il Comune: "Niente bollette per i nomadi e accampamenti abusivi"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 11:40
Non mancano le reazioni politiche dopo lo scoppio del caso Halilovic, la famiglia rom residente in città che ha chiesto per i suoi menbri lo stauts di rifugiati politici. Dopo il botta e risposta tra il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci e il direttore della Caritas diocesana don Enrico Pajarin, ora è il consigliere di opposizione Francesco Rucco ad allargare il campo con un comunicato stampa, che chiede risposte all'Amministrazione rispetto la questione nomadi: "Mentre da una parte l'Assessore Bulgarini critica la richiesta di asilo politico avanzata da una famiglia nomade (critica non condivisa da esponenti della sua stessa maggioranza), dall'altra lo stesso non spiega ai cittadini le ragioni del sostegno economico della sua Amministrazione ai nomadi che abitano nel campo di Viale Cricoli.Â
Continua a leggereFamiglia rom chiede asilo e piovono critiche, la Caritas: "Imbarazzante mettere in vetrina pezzi di umanità"
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 10:55
"E' imbarazzante mettere in vetrina pezzi di umanità " Ha scritto ai media Don Enrico Pajarin, direttore della Caritas di Vicenza, in risposta alle polemiche suscitate dal caso della famiglia rom residente nel vicentino che ha chiesto lo status di rifugiati per i suoi membri. Dopo la diffusione della notizia, sulla Caritas e sull'avvocato Igor Brunello, l'uomo incaricato di portare avanti la richiesta d'asilo, sono piovute critiche feroci. Il vicesindaco Jacopo Bulgarini D'Elci, sulla sua pagina Facebook, ha lanciato un preciso j'accuse definendo: "Sconcertante e inaccettabile" la sola idea che una famiglia, stabilita da tempo sul territorio e finita spesso sulle pagine della cronaca locale per diversi illeciti, potesse richiedere la protezione dello stato.
Continua a leggere
Fiera di Vicenza in confusione: il "niet" per l'assemblea dei soci BPVi by Luigi Ugone, quello rientrato per gli under 14 all'Hit Show e le "sparate" di Marzotto e Facco contro la Vicenza di un sempre più provato Variati
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 22:06
"Puoi fare molta più strada con una parola gentile e una pistola che con una parola gentile e basta". Diceva Al Capone nel film Gli Intoccabili. Un monito che, ironicamente, ben si adatta al caso Hit Show e alle dichiarazioni successive a VicenzaOro January dei vertici vicentini (riminesi?) della fu Fiera di Vicenza. Sulla questione armi ed educazione alla non violenza, Amministrazione Variati ed ente Fiera hanno in un recente passato sparato, a "salve", promesse e buone parole verso le associazioni che, solo qualche mese fa, chiedevano una maggior tutela dei minori durante l'esposizione che avrà inizio l'11 febbraio. Il pasticcio del divieto di entrata ai minori di 14 anni, poi ritirato, è probabilmente la rappresentazione plastica di un percorso iniziato su pressione di ambienti para curiali e abortito sul nascere a causa delle pressioni economiche e della lobby dei cacciatori che minacciavano di trasferire la prossima edizione di Hit Show a Verona.
Continua a leggereNomadi chiedono lo status di rifugiati, Bulgarini: "Sconcertante e inaccettabile"
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 17:37
Capita di rado che il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini D'Elci commenti notizie di cronaca che non siano riferite alla sua sfera d'interessi. Un modo forse per non interferire con l'operato degli altri assessori, ma questa volta anche lui non ce l'ha fatta. "Enough!" Direbbero negli States, "quando e troppo è troppo", qui da noi: "Mi spiace ma lo devo dire. - Scrive su Facebook il numero due di palazzo Trissino- Che una famiglia di nomadi, che da anni staziona nel territorio in forme problematiche, faccia richiesta di asilo politico è sconcertante e francamente inaccettabile."
Continua a leggere
Il Chiericati presta 46 opere in occasione della mostra a Pinerolo "Tiepolo e il Settecento Veneto"
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 16:07
Sono 46 le opere provenienti dalle sale della Pinacoteca di Palazzo Chiericati che i musei civici hanno concesso in prestito alla Fondazione Cosso in occasione della mostra "Tiepolo e il Settecento Veneto", che si terrà dal 25 febbraio al 14 maggio 2017 al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo (To). Grazie a questa collaborazione la Fondazione Cosso contribuirà ai lavori per la trasformazione del salone d'onore del Chiericati in uno spazio attrezzato dal punto di vista multimediale, destinato ad ospitare meeting e conferenze, nell'ottica del complesso intervento di rinnovamento e recupero che sta interessando Palazzo Chiericati. L'annuncio è stato dato questa mattina dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, dalla presidente della Fondazione Cosso, Maria Luisa Cosso, e dal professor Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra.
Continua a leggere

