Categorie: Politica, Fatti
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 10:47
La provincia è a secco. Non è una novità il sindaco
Achille Variati, nella sua veste di presidente dell'ente, lo denuncia da tempo, la situazione è critica: i prelievi imposti da Roma, il non completo passaggio delle mansioni ad altri enti e le spese di mantenimento di servizi e strutture, stanno mettendo sotto stress palazzo Nievo. In quest'ottica non stupisce, dunque, che la Provincia abbia messo in vendita le sue quote di
A4 Holding, assieme alla Camera di Commercio di Milano, alla Città Metropolitana di Venezia, al comune di Vicenza, alla Parcam Srl di Milano, allle province di Verona e Brescia. Il 22 febbraio 2017 A4 Holding da tempo sotto controllo della spagnola
Abertis, che ne detiene oltre il 60%, ha pubblicato il bando per la vendita delle azioni di proprietà di vari enti e società pubbliche.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 21:50
Quando gli affari vanno male è meglio vendere, o svendere, per perdere il meno possibile, quando vanno bene si compra o o ci si fonde con qualcuno am conservando al maggioranza: almeno di solito si fa così. Ma c'è chi va controcorrente come il sindaco di Vicenza, oltre che presidente della provincia,
Achille Variati. Dopo aver venduto
Fiera di Vicenza, indebitata anche con BPVi per 40 milioni di euro, e aver così effettuato la fusione con
Fiera di Rimini dando vita alla new company
Italian Exhibition Group, di cui Vicenza ora ha solo il 19%, perché le cose non andavano bene, sta provando a far confluire
Aim Vicenza, ben valutata, ma in minoranza col 42% nella new company che nascerebbe di fretta e furia con
AGSM Verona.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Martedi 2 Maggio 2017 alle 15:33
È promosso dall'assessorato alla comunità e alle famiglie del
Comune di Vicenza, da
Croce Rossa Italiana - Comitato di Vicenza e dall'associazione Percorsi di Roma, in collaborazione con l'Ambito Territoriale VIII di Vicenza-USL Veneto e l'Uffiicio Scolastico Provinciale l'evento conclusivo dell'iniziativa denominata "La Cultura della Pace, Diritto Umanitario fondamentale", che si terrà lunedì 8 maggio, a partire dalle 10.30, al Teatro Comunale. L'evento - in concomitanza con la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa - è patrocinato dall'
Unesco, dalla Provincia di Vicenza, dall'Università degli Studi di Padova e dalla
Camera di Commercio di Vicenza. L'iniziativa si colloca a conclusione di un percorso che ha previsto lo svolgimento di un concorso sul tema della promozione della pace e dei diritti umani rivolto agli studenti di tutte le classi degli istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e paritari, di Vicenza e provincia.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 20:01
La posizione critica del membro del cda della
Fondazione Roi Giovanni Carlo Federico Villa, su cui sta "indagando" anche l'
Università di Bergamo, presso cui insegna come "professore associato a tempo indeterminato", che
non era al corrente nè dell'incarico a pagamento da parte della Roi stessa da lui riccoperto per un anno, da luglio 2015, come
direttore tecnico del
Museo Chiericati nè dell'esistenza della sua societÃ
Didakè sas tramite la quale ha fatto transitare il suo emolumento extra attività universitaria, è tornata ad accendere il Consiglio comunale. "
Serve chiarezza" aveva tuonato la rappresentante dei 5 stelle
Liliana Zaltron in una lunga interrogazione alla giunta sulla questione, che i nostri lettori sanno come sia a cuore da tempo anche di
Francesco Rucco, della convenzione tra
Comune di Vicenza e
Università di Bergamo del valore di 40 mila euro all'anno per 5 anni a partire da dicembre 2013 per l'attività del professor Villa proprio al Chiericati (
nella foto da sinistra Giovanni Villa, Jacopo Bulgarini d'Elci ed Emilio Alberti).
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 21:55
Sul professore
Giovanni Carlo Federico Villa, ora, almeno ufficialmente, volontario pur di rimanere nel Cda Roi, l'
Università di Bergamo ha acceso un faro dopo la nostra "denuncia", riportata nel nostro nuovo libro "
Roi. La Fondazione demolita", riassunta sotto il titolo «
Fondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"». Ma i fari non sono solo quelli bergamaschi perchè sul "professore associato a tempo pieno", di cui l'ateneo bergamasco ignorava l'incarico retribuito con 30.000 euro, ma mai autorizzato, ricevuto da metà 2015 per un anno dalla Fondazione Roi targata Gianni Zonin, sono stati ufficializzati vari... dubbi da
Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle e da
Francesco Rucco, capogruppo di
Idea Vicenza.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 21:18
Durante il Consiglio Comunale odierno si è discusso anche della fusione
Aim-Agsm. Il consigliere comunale
Claudio Cicero ha presentato una interrogazione alla quale ha risposto l'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro
Michela Cavalieri: "
Su questo tema nello scorso consiglio comunale abbiamo relazionato io e Paolo Colla, amministratore di Aim Spa. Abbiamo ripercorso le principali tappe e i punti strategici e abbiamo detto che l'opera è in fase di definizione". La Cavalieri ha proseguito dicendo che si sta lavorando sul protocollo di fusione con la volontà di chiudere positivamente l'accordo anche se ci sono alcuni punti fondamentali da sviscerare bene.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 19:00
Dopo l'
atto vandalico di
via Medici, a Vicenza, che ha visto la vetrina di una commerciante essere presa di mira da un lancio di uova nella notte, l'assessore regionale di
Forza Italia Elena Donazzan ha scritto al sindaco di Vicenza
Achille Variati per "e
sternare disappunto e forte preoccupazione per la situazione in cui versa la città di Vicenza sul versante sicurezza". "
Violenza e intimidazioni - si legge nella nota di Donazzan al primo cittadino -
non possono essere tollerate soprattutto se risultano essere la reazione vigliacca e codarda a una legittima richiesta, pervenuta da un comitato di cittadini, di soluzioni concrete, immediate e finalizzate a garantire una convivenza civile e armonica.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 26 Aprile 2017 alle 17:51
In merito all'episodio dell'imbrattamento da parte di ignoti della vetrina di un negozio in via Medici, il sindaco
Achille Variati commenta: "
Se il lancio di uova sulle vetrine della profumeria di via Medici fosse riconducibile alle dichiarazioni della titolare sui richiedenti asilo, sarebbe un gesto grave, inaccettabile e da condannare con fermezza. Mi auguro che le forze dell'ordine possano fare chiarezza quanto prima, individuando i responsabili. Per quanto riguarda i richiedenti asilo in via Medici, il Comune da tempo sta chiedendo alla Prefettura di diminuire la loro presenza per evitare concentrazioni potenzialmente problematiche".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 26 Aprile 2017 alle 14:07
«
Consueta e puntuale indigestione, come d'obbligo il 25 aprile, di apologia della resistenza, ieri, in piazza dei Signori. Inevitabile anche, negli ultimi anni, l'attualizzazione a scopo ideologico - propagandistico del significato della "lotta di liberazione"»: è così che inizia la nota polemica a firma di
Gian Luca Deghenghi per il
Movimento Italia Sociale Vicenza con un accenno a una cosiddetta "apologia alla resistenza", che ricordiamo non è un realto come l'apologia del fascismo. Ma, come facciamo per tutte le opinioni, pubblichiamo anche questa dell'esponente della destra locale con la convinzione che sia meglio esprimere delle idee piuttosto che non averne o appiattirsi solo sul politically correct, a fronte di tante "scorretteze", molte al di fuori della legalità , della politica nostrana, che di corretto la solo l'avverbio "politically"...
Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri
Lunedi 24 Aprile 2017 alle 14:47
Dopo le ultime rivelazioni di VicenzaPiu.com («Fondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"»), che hanno generato già una richiesta di documentazione al Comune di Vicenza («Intrecci tra Fondazione Roi, Chiericati e incarichi a Giovanni Villa: Liliana Zaltron di M5S chiede documentazione al Comune»), Francesco Rucco, capogruppo consiliare di Idea Vicenza, chiede chiarimenti all'amministrazione a guida Achille Variati, che sull'argomento ha dato delega al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, sui rapporti tra il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa e la sua Didakè sas con il Comune di Vicenza e sulla sua permanenza nel Cda della Fondazione Roi stessa.
Continua a leggere