Il Comune di Vicenza si stringe nel cordoglio per la scomparsa del professor Antonio Papisca, fondatore del Centro universitario per i Diritti Umani dell'Università di Padova, esperienza pioniera in Europa. Professore emerito, ha insegnato Tutela internazionale dei diritti umani. Alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova. Ha promosso i corsi di laurea e di dottorato in Human Rights, frequentati da ricercatori e studenti provenienti da tutto il mondo e dato vita alla Cattedra Unesco su Diritti umani, democrazia e pace. Si è spento a Padova il 12 maggio 2017 all'età di 81 anni.
Continua a leggere
Sabato 13 maggio si è tenuto il convegno organizzato dal CSV di Vicenza per ricordare i 20 anni di attività e per illustrare i tre decreti approvati il 12 maggio riferiti alla legge delega per la riforma del terzo settore che riguardano il 5 per mille, l'impresa sociale e il codice del terzo settore con ben 103 articoli. Il CSV di Vicenza si colloca all'interno di un sistema nazionale che vede 71 CSV operare in tutta Italia, 21 dei quali, sorti nel 1997, festeggiano vent'anni di attività . Grande sono stati l'adesione e l'interesse di quanti hanno partecipato all'evento. Ben strutturati gli interventi dei relatori che hanno saputo coinvolgere tutti, permettendo al tempo stesso alcuni approfondimenti rispetto al futuro dei Centri di Servizio e al ruolo determinate dei volontari.
Continua a leggere
Ieri era stato indetto un convegno dal CSV di Vicenza (Centro di Servizi per il Volontariato di Vicenza) per celebrare i suoi primi 20 anni di attività ma l'evento si è trasformato in uno spot di Achille Variati & c., in gran parte condivisibile quando parla di finte cooperative per l'accoglienza, ma almeno forzato se si interviene in un ambito in cui cooperative non ci sono. Detto dello spot che per ovvie ragioni è diventato l'argomento principe della sintesi giornalistica, che ha rischiato di essere intesa come una polemica contro una parte consistente del volontariato, i temi proposti dal convegno, leggendo il GdV, sono passati totalmente in secondo piano.
Continua a leggere
Sono iniziati i preparativi per l'assemblea generale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) che si terrà a Vicenza dall'11 al 13 ottobre prossimi. Ieri il sindaco Achille Variati, Veronica Nicotra, segretario generale dell'Anci, rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (Upi) di cui Variati è presidente, e della Fiera hanno effettuato un sopralluogo nei locali del quartiere fieristico, ed in particolare nel nuovo padiglione, dove si svolgerà l'importante evento che ospiterà le massime cariche dello Stato e migliaia di presenze fra amministratori, relatori, visitatori, ospiti e giornalisti, oltre a decine di eventi.
Continua a leggere
Depositate stamattina dal Comitato dell'Albera di Vicenza "NO TIR Sì BRETELLA per la Vita" le prime 174 firme dei cittadini residenti al Villaggio del Sole e della Produttività a sostegno della Petizione Popolare al sindaco Achille Variati per la sistemazione e asfaltatura del tratto di Viale del Sole dalla rotatoria dell'Albera all'incrocio con via Brg. Granatieri di Sardegna. Lunghezza 260 metri che da anni e sempre di più presenta 17 avvallamenti e buche che con il transito dei 2500 tir al giorno e i 41mila veicoli e le colonne dei mezzi militari pesanti Usa diretti e provenienti dalla nuova caserma Del Din / Dal Molin di viale Ferrarin, producono assordante rumore, vibrazioni del terreno, crepe sui muri, inquinamento atmosferico ed acustico. Effetti insostenibili che rendono la vita infernale nei quartieri cittadini di Vicenza ovest.
Continua a leggere
"Lo sport? Un'impresa" svoltosi ieri pomeriggio nella sala Giotto della fiera di Vicenza è stato organizzato, oltre che da Sport Leaders Club, da Anthea Spa, un borker assicurativo vicentino da qualche anno con attività e sponsorizzazioni in forte crescita a livello nazionale in ambito sportivo e con socio di riferimento Flavio Marelli, che ne è anche Presidente del Consiglio di Amministrazione. Ospite di riguardo del convegno, così come di tutti i numerosi eventi made in Anthea, è stata l'onorevole del Partito Democratico Daniela Sbrollini, dal 2008 alla Camera dove è Vicepresidente della XII Commissione permanente degli Affari Sociali.
Continua a leggere
Francesco Rucco di Idea Vicenza presenta una interrogazione al al sindaco di Vicenza Achille Variati in merito alla situazione del Vicenza Calcio che, dopo gli ultimi risulttai negativi, ha già un piede in Lega Pro. E' di questi giorni la notizia che il Vicenza Calcio vive una grave crisi di risultati sportivi che rischia di compromettere la permanenza della società in serie B. E' evidente che una eventuale retrocessione minerebbe il piano di ristrutturazione del debito che ha permesso alla società di non fallire.
Continua a leggere
Dopo aver preso una buca da Il Giornale, il foglio berlusconiano edito in quel di Milano, il pigro Giornale di Vicenza, che sa tutto sulla città purchè siano altri a farglielo sapere quando magari fa loro comodo, attacca in prima pagina e con un paginone all'interno, il Movimento 5 Stelle reo di avere tra le sue fila un suo consigliere comunale di Marostica, Gedorem Andreatta, che è il proprietario dell'Hotel Adele. Questa struttura è nota ai nostri lettori fin dal 12 agosto 2015 per le lamentate speculazioni fatte a danno dei "rifugiati" suoi ospiti a pagamento (circa 35 euro al giorno), per la pubblicazione di vari nostri servizi tra qui un video testimonianza di un palestinese (col titolo parlante «L'esclusiva di Salhama, profugo palestinese all'Hotel Adele: "Pulivo i loro appartamenti a dieci euro al giorno"») che consegnammo al sindaco Achille Variati e che vi riproponiamo qui.
Il capogruppo di Idea Vicenza, Francesco Rucco, dopo la notizia, anticipata già lo scorso anno dal precedente ad Francesco Iorio, che la Banca Popolare di Vicenza, per le ben note difficoltà gestionali e le diverse priorità decise, sarebbe "uscita" dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, rivolge una serie di domande sul futuro del Comunale al sindaco Achille Variati e al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci. "Il presidente Roberto Ditri della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza - premette quindi Rucco - ha comunicato ufficialmente che la Banca Popolare di Vicenza ha esercitato il diritto di recesso dalla Fondazione significando che dal 2018 non sarà più parte della compagine societaria e quindi non verserà il contributo annuo di € 200.000,00. La decisione della Banca, che segue quella del Gruppo Sisa e dell'Associazione Industriali di Vicenza, ci preoccupa moltissimo per quelle che potranno essere le ripercussioni sul bilancio della Fondazione Teatro e sulla produzione culturale dello stesso". Continua a leggere