Altri venti comuni aderiscono al progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) ma per il Comitato PrimaNoi, che scrive la nota che pubblichiamo, e' un grave errore collaborare con il prefetto. L'accoglienza diffusa non e' la soluzione e' una iattura per tutti. Con 1000 falsi profughi, Vicenza deve uscire dallo Sprar. "Nell'atto costitutivo i progetti Sprar sono stati pensati per offrire la seconda accoglienza - spiega il portavoce Alex Cioni -, cioè un servizio di assistenza utile ad aprire dei percorsi di integrazione di persone però già titolari di protezione internazionale.
Continua a leggere
Mercoledì 19 luglio si è tenuto un primo incontro con i partiti di centro destra e con le forze civiche che in questo ultimo periodo hanno manifestato pubblicamente di essere interessati a costruire un progetto politico per le prossime elezioni amministrative a Vicenza. Le formazioni politiche presenti rispecchiano quelle che appartengono al cosiddetto "Modello Veneto", ovvero Forza Italia, Lega Nord, FdI e Siamo Veneto. Sono quei partiti che sul nostro territorio vicentino hanno dimostrato coerenza politica rispetto alla maggioranza regionale e forze all'opposizione rispetto al Governo Renzi-Gentiloni.
Continua a leggere
Riportiamo le dichiarazioni di Liliana Zaltron, consigliera comunale e presidente del gruppo consiliare Movimento 5 stelle."Abbiamo una gran bella notizia per la città e per il futuro di Vicenza. Il Torrione medioevale di Porta Castello non era mai stato di proprietà pubblica: sono felice di annunciare che con l'accordo approvato oggi dalla giunta, che dovrà essere discusso dal Consiglio Comunale, diventerà proprietà del Comune di Vicenza" queste le dichiarazioni del sindaco Achille Variati.
Continua a leggere
"Più telecamere, più controlli da parte della vigilanza privata e più autovetture per la polizia locale con i 480 mila euro del Ministero dell'Interno nell'ambito degli stanziamenti per l'accoglienza dei richiedenti asilo: il finanziamento ci consentirà di aumentare i controlli antidegrado in centro storico e nei quartieri con attenzione anche al sociale" - ha annunciato il sindaco Achille Variati questa mattina a palazzo Trissino, in sala Stucchi, con l'assessore alla sicurezza Dario Rotondi. Nel dettaglio i 480 mila euro verranno utilizzati per differenti progetti.
Lunedì scorso è stato approvato il bilancio della Provincia ma durante la discussione ci sono stati degli astenuti come Roberto Cattaneo e i sindaci di Nanto, Piovene Rocchette e San Pietro Mussolino. "La Provincia così com'è non serve a nulla". Ad affermarlo è il consigliere provinciale di Forza Italia Roberto dopo aver spiegato il motivo dell'astensione durante l'approvazione del bilancio della Provincia. Il primo cittadino di Nanto Ulisse Borotto dice: "Achille Variati doveva fare i nostri interessi ma non li ha fatti". Secondo il sindaco di Piovene Rocchette Erminio Masero: "Non si è mai vista la presenza della Provincia" e dello stesso avviso è il sindaco di San Pietro Mussolino Gabriele Tasso.
"Abbiamo una gran bella notizia per la città e per il futuro di Vicenza. Il Torrione medievale di Porta Castello non era mai stato di proprietà pubblica: sono felice di annunciare che con l'accordo approvato oggi dalla giunta, che dovrà essere discusso dal Consiglio comunale, diventerà proprietà del Comune di Vicenza"- lo ha annunciato in sala Stucchi il sindaco Achille Variati insieme al vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e all'assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri. "In questi anni abbiamo investito in cultura consapevoli che è capace di mettere in moto anche l'economia oltre che l'amore per la bellezza e per l'arte, ma garantire le risorse per far vivere il patrimonio in nostro possesso è sempre più difficile - ha spiegato Variati -.
Continua a leggere
Pubblicato il 17 luglio alle 11:08 e aggiornato il 19 luglio alle 16:44. "Le dichiarazioni del Segretario generale sono sconvolgenti" non esita ad affermare Daniele Ferrarin,rappresentante del Movimento 5 stelle nel Consiglio Comunale, dopo aver letto quanto scritto da Antonio Caporrino, responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione a palazzo Trissino. Secondo l'indagine svolta dal dirigente comunale, l'Amministrazione Variati ha troppe volte utilizzato il metodo degli affidamenti diretti per assegnare lavori e progetti comunali. Caporrino ha studiato 226 provvedimenti sui quasi 500 trasmessi ma il metodo dell'affidamento diretto, occorre sottolineare, può essere utilizzato solo con importi inferiori ai 40 mila euro.  Il campanello d'allarme tuttavia resta. "Come Movimento 5 stelle richiederemo di visionare tutti gli atti, creando una task force di controllo" promette Ferrarin. Nei banchi dell'opposizione non è l'unico a voler vigilare.
È ben noto il senso del dovere che anima il comandante della Polizia locale di Vicenza, Cristiano Rosini, e di sicuro questo senso di servizio pubblico lo trasferisce quotidianamento ai suoi subordinati. A fine ultimo Consiglio comunale di martedì scorso uno dei due rappresentanti in Consiglio comunale del Consiglio degli stranieri, sempre presente (lasciamo non il maschile ma il neutro perchè non è importante che sia l'uomo o la donna, entrambe persone, che rappresentano gli stranieri regolari), rimane bloccato in uscita perchè la sua bicicletta è nell'androne principale di Palazzo Trissino che a una certa ora viene chiuso. Chiediamo aiuto a uno dei due vigili di servizio, che controlla gli ingressi, e forse anche le uscite, da quel lato.
Continua a leggere