Archivio per tag: Achille Variati

Commissione a Vicenza per valutare Mozione sulla sicurezza, Erika Stefani e Matteo Celebron della Lega Nord: la prova che il Governo non dà risposte

Sabato 15 Luglio 2017 alle 08:10
ArticleImage Pubblicto il 14 luglio alle 22.40, aggiornato il 15 alle 08.10. Con questa mozione sulla sicurezza a Vicenza il Partito Democratico e Achille Variati mettono nero su bianco l'incapacità del Governo centrare di dare risposte concrete ai comuni in materia di sicurezza: così inizia la nota ceh pubblichiamo a firma Erika Stefani, senatrice Lega Nord, e Matteo Celebron, segretario Lega Nord Vicenza. Tagli alle Forze dell'Ordine - continua la nota -, giustizia che non garantisce la certezza della pena sono solo alcune cause dei tanti problemi che i sindaci sono costretti ad affrontare. Da tempo noi della Lega chiediamo maggiore decisione ed interventismo da parte del Governo, senza però ottenere risposte concrete.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Roi, Variati e la sua nuova bugia pro Bulgarini con addendum: “il Cda deve decidere nella massima autonomia”. Andrea Valmarana da che parte sta? Ilvo Diamanti si fida ancora? Sulla Roi la nebbia si infittisce

Venerdi 14 Luglio 2017 alle 00:20

Pubblicato il 13 luglio alle 18.43, aggiornato il 14 alle 0.20. Vi rinviamo a domani per una valutazione più compiuta dell'ultimo, gravissimo caso Roi, che vi abbiamo anticipato sul nostro TgPiù delle 18 (dal minuto 24.24) con la nostra denuncia ai lettori e ai teleweb spettatori, ai cittadini e a Ilvo Diamanti, il "povero presidente" della Fondazione Roi , delle gaffe e/o delle bugie di Jacopo Bulgarini d'Elci e/o di Andrea Valmarana col contorno di consiglieri di maggioranza e qualche "pentito" della minoranza che, pensando che la Roi sia d'accordo (che squallore!), "scrivono" una lettera di suggerimenti interessati alla Fondazione su imbeccata di Bulgarini.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

BPVi e Veneto Banca, Variati: “fondo per gli azionisti - risparmiatori truffati”. La recita continua: servono centinaia di milioni

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 23:30

Pubblicato alle 16.46, aggiornato alle 23.30. Ricordando in premessa che ammonterebbe a qualche centinaio di milioni (Riccardo Federico Rocca l'ha quantizzata per noi in 800 milioni) la somma necessaria per corrispondere un "ristoro" adeguato alle decine di migliaia di soci risparmiatori truffati (lunedì scorso anche Variati è finalmente arrivato  a usare questa parola costretto dalla pressione della folla a palazzo Trissino) vi proponiamo, comunque, il commento del sindaco Achille Variati sui provvedimenti in aula in Parlamento sul salvataggio della Banca Popolare di Vicenza, pieno al solito di belle parole, ma vuoto di contenuti e soprattutto così tardivo e minimale per l'obiettivo che si pone da non meritare l'esposizione mediatica che anche noi oggi gli diamo col nostro video.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

TgPiù del 13 luglio: Variati parla di BPVi e Veneto Banca, fa gaffe sulle... gaffe della maggioranza sulla Fondazione Roi e...

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 18:59

 

Nell'edizione odierna di TgPiù trasmesso in streaming alle 18.30 su VicenzaPiùTv vi abbiamo proposto le dichiarazioni di Achille Variati sulla Fondazione Roi e sulle banche, poi la polemica sullo stabilimento fascista e molto altro. Qui il palinsesto completo di VicenzaPiùTv in cui non appaiono le nuove rubriche in parteza che sintetizziamo qui di sotto.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Febbre Dengue, attivate le azioni cautelative per un caso nel quartiere di San Francesco

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 16:08
ArticleImage In seguito alla segnalazione dell'Ulss 8 Berica di un caso di febbre dengue "d'importazione", ovvero contratta da una cittadina rientrata nei giorni scorsi da un paese asiatico, il sindaco di Vicenza Achille Variati questa mattina ha firmato un'ordinanza che dispone le azioni cautelative obbligatorie da mettere in atto per scongiurare il rischio, per quanto residuale, di contagio. Fin da queste ore, dunque, per un raggio di 200 metri dall'abitazione della donna, che si trova in via Nievo nel quartiere di San Francesco, sono in corso interventi di disinfestazione capillare dalle zanzare.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

A4 Holding: breve storia triste di come il pubblico, la provincia a trazione Schneck, cede al privato e i cittadini pagano

Giovedi 13 Luglio 2017 alle 09:36
ArticleImage L'impresa privata batte la cosa pubblica 5 a 0. Verrebbe da dire questo analizzando la storia recente della partecipazione della Provincia di Vicenza ad A4 Holding la società che, tra le altre cose, controlla l'omonima autostrada. Chiariamo subito, giudicare un percorso lungo più di una decade con il senno di poi è troppo facile: serve un esercizio di indulgenza, di controllo del contesto. Quell "'intorno" che la fredda osservazione dei numeri, delle nude cifre, non può dare. Eppure il senso di sconfitta resta. L'Holding è controllata a distanza da privati, spagnoli per di più, che con le infrastrutture sanno o pensano di saper guadagnare. La Provincia di Vicenza, come il Comune altri enti pubblici del vasto territorio solcato dall'autostrada, hanno comprato, in particolare la prima, partecipazioni a tanto e le hanno rivendute a poco, ma soprattutto si sono trovate nella difficile situazione di dover vendere uno dei "gioielli della corona", perdendoci parecchi milioni. Soldi dei cittadini, mica loro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Incontro con la "politica" nazionale, per ora, inutile delle associazioni dei soci truffati di BPVi e Veneto Banca: Andrea Arman ci illustra da Roma la situazione

Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 20:49

Dopo la nostra intervista esclusiva a Roma ad Andrea Arman, presidente del Coordinamento banche di don Enrico Torta, sono stati 318 i sì, 178 i no e un astenuto con cui la Camera dei Deputati ha rinnovato la fiducia al governo votando il decreto banche. A nulla è servita l'opposizione del Movimento 5 stelle, contrario allo stanziamento di 5,2 miliardi di aiuti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e BPVi con il passaggio a Banca Intesa Sanpaolo di attività e passività migliori per un euro mentre i crediti in sofferenza, quelli non più esigibili in sostanza, alla SGA, la ex bad bank del Banco di Napoli. Con i 5 stelle anche Mdp e il Fronte Democratico di Michele Emiliano. Intanto dai grillini prosegue l'ostruzionismo anche dopo la fiducia, con la presentazione di decine di ordini del giorno per cui prenderanno la parola per oltre 7 ore consecutive.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Roi, comunicati consiliari fake, note consegnate a "qualche consigliere" del cda: ridiculèss o... sudditanza zoniniana della maggioranza variatiana?

Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 15:49
ArticleImage

Ieri i due quotidani cartacei locali annunciavano in perfetta sintonia e sincronia che il consiglio comunale di Vicenza avrebbe inviato un documento al Cda della Fondazione Roi, di cui abbiamo video relazionato, con i desiderata politici sul suo futuro. Nessun documento consiliare è mai pervenuto alla Roi, confermava il presidente Ilvo Diamanti, nè poteva arrivare visto che il Consiglio comunale mai si è riunito né tantomento espresso sul tema. E nessuna nota congiunta è ugualmente stata recapitata perchè mai è stata firmata dalla minoranza la proposta in giro nei corridoi della maggioranza, che evidentemente ha fatto abboccare i colleghi nel supportarla (l'abitudine alle veline a volte tradisce...) ma che mai ha vigilato in passato sullo tsunami in arrivo  sulla Roi, così come è avvenuto per quello apocalittico sulla Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere

Decreto BPVi, dopo pressing soci sindaco Achille Variati vs Luciano Vescovi ex Banca Nuova e presidente di Confindustria Vicenza: il gioco delle parti dei re del "Bacchiglino"?

Lunedi 10 Luglio 2017 alle 23:46
ArticleImage "Cambiare il decreto legge sulle banche venete in fase di conversione in legge per tutelare gli azionisti-risparmiatori": è quanto, sia pure tardivamente e dopo le forti pressioni ricevute oggi durante la manifestazione di "Noi che credevamo nella BPVi" che l'ha messo di nuovo di fronte alle sue "responsabilità" politiche ed etiche, chiede il sindaco di Vicenza, Achille Variati, mentre ben diverso obiettivo, secondo Radiocor Il Sole 24 Ore, persegue Confindustria Vicenza per bocca del presidente Luciano Vescovi, ex vice presidente di Banca Nuova, la controllata siciliana della Banca Popolare di Vicenza, e successore designato da Giuseppe Zigliotto, ex membro del Cda della BPVi indagato insieme a Gianni Zonin.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

I soci di "Noi che credevamo nella BPVi" costringono Achille Variati ad aprire i cancelli chiusi di Palazzo Trissino e a subire un nuovo "atterramento" da parte di Luigi Ugone

Lunedi 10 Luglio 2017 alle 23:21

Pubblicato alle 20-53, aggiornaato alle 23.21. Se dopo l'assemblea al Palasport di Viale Vittorio Veneto bisognava avere una conferma che l'unico personaggio pubblico e l'unico gruppo di vicentini in grado di mettere in difficoltà quel maestro della navigazione politica che è Achille Variati, ebbene oggi la conferma l'hanno data con forza pari alla dignità Luigi Ugone e gli associati a "Noi che credevamo nella BPVi", di cui è presidente e di cui gli oltre 100 rappresentanti odierni davanti e poi dentro Palazzo Trissino hanno mostrato la disperazione a un Variati che per la prima volta è stato costretto a definirli "truffati" da Gianni Zonin e dal sistema finaanziario. Abbiamo  trasmesso in diretta su FB la cronaca dell'incontro scontro (Variati ha dovuto aprire i cancelli prima fatti chiudere daavntia lal folla  e già questo è significativo), ma ve la riproponiamo qui.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network