Domenica 8 Dicembre 2013 alle 14:37
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Madiba, Nelson Mandela, è morto. Mandela è l'eroe più conosciuto della lotta all'apartheid, quel sistema di discriminazione e razzismo che imperava in Sudafrica. Un sistema aberrante secondo il quale era il colore della pelle a permettere o meno l'accesso a diritti fondamentali e a condizioni necessarie per vivere.
Continua a leggere
Venerdi 6 Dicembre 2013 alle 15:57
Nicolò Naclerio, Presidente Circolo di Vicenza Associazione Progetto Nazionale - Droga, coltelli e botte multiculturali. Ecco quanto la giunta Variati continua a regalarci. Un'intera area della nostra città letteralmente lasciata nelle mani di spacciatori e delinquenti extracomunitari sfociata nel l'ennesimo accoltellamento per droga. Divenuto oramai Campo Marzo un luogo invivibile, chiediamo a Variati in quale altra città dovremmo andare per trovare la legalità .
Continua a leggere
Venerdi 6 Dicembre 2013 alle 15:36
Riceviamo da Sandro Guaiti, Elio Tessarolo, Alfredo Gregori e pubblichiamo - In questi giorni, la stampa locale riferisce che l'Amministrazione comunale ha deciso l'installazione di nuovi cartelli stradali di segnalazione turistica al fine di rendere più agevole l'individuazione dei monumenti da parte dei turisti. Il nostro passato lascia tracce e memorie che arrivano fino a noi.
Continua a leggere
Giovedi 5 Dicembre 2013 alle 18:44
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - "Nessuno vuol fare il giudice a Vicenza". Così il Ministero della Giustizia per bocca del sottosegretario Cosimo Ferri in una recente visita a Vicenza. Una bomba, non quella scoperta al Dal Molin, ma una ben più micidiale, che colpisce adesso la città . In gergo tecnico Vicenza dichiarata sede disagiata. Perché. Intanto sul piano logistico il Tribunale appena costruito, inadatto e largamente inferiore alle attese.
Continua a leggere
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 11:49
Adriano Verlato, associazione " Vicenza Riformista" - Voglio esprimere alcuni pensieri sulla manifestazione ‘No Dal Molin’ di domenica scorsa. All’inizio del problema, la nuova caserma americana, alcuni amici ed io ci attivammo per suggerire altre collocazioni che avessero un minor impatto sulla città . Personalmente, apprezzo sempre quando la gente manifesta pacificamente su una certa cosa o comportamento ed era lodevole che tante persone, pur sapendo che si trattava di accordi internazionali, cercassero di influire sulla decisione dei governi.
Continua a leggere
Mercoledi 4 Dicembre 2013 alle 08:00
Ci sono luci che fanno scatenare l’opposizione in consiglio comunale a Vicenza, tra interrogazioni comunali e stroncature dal
“cimitero†all’
“obbrobrio†fino a
“Chinatownâ€. Una battaglia decisa contro un problema fondamentale che affligge la città in questi giorni, la novità delle
luci rosse natalizie: un vero peccato per il centrodestra che il caso non sia esploso durante l’ultima campagna elettorale per le elezioni comunali vicentine.
Continua a leggere
Martedi 3 Dicembre 2013 alle 20:45
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Penso che si debba ritornare sulla tragedia del lavoro accaduta a Prato per rimarcare un paio di cose. La prima è che tutti sapevano ma nessuno (o pochi) si è mosso in maniera efficace. I discorsi che si sentono sul fatto che “prima o poi doveva accadere†o che “è un miracolo se non è successo prima†evidenziano il pericolo dell'indifferenza.
Continua a leggere
Martedi 3 Dicembre 2013 alle 14:10
Regione Veneto - "Nessuno si é stupito di quanto accaduto a Prato. Io certamente no. Poteva accadere all'ingrosso cinese di Padova o in qualche laboratorio della Riviera del Brenta o in qualche porzione di capannone mezzo dismesso di una delle nostre brutte zone industrialiâ€. Lo sottolinea l'Assessore al Lavoro Elena Donazzan in relazione alla tragedia del laboratorio tessile di Prato.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Domenica 1 Dicembre 2013 alle 20:25
Roberto Cattaneo, Consigliere Comunale FI - L’occupazione, da parte di movimenti estremisti di destra e di sinistra, della città , in una giornata come sabato 30 novembre, era cosa di per sè sconveniente sia sul piano della serenità cittadina, sia su quello della inopportunità politica ma perfino sul terreno temporale perché hanno creato forti disagi a quanti, ed erano tanti, cittadini che desideravano occupare questo sabato per le loro prime compere natalizie.
Continua a leggere
Domenica 1 Dicembre 2013 alle 19:37
Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Prato, nella notte è andata a fuoco una fabbrica di vestiti. Sette lavoratori di nazionalità cinese hanno perso la vita e tre sono feriti gravi. Dormivano in fabbrica, in piccoli loculi. Non hanno avuto scampo. Uccisi da un modo di lavorare che non prevede umanità né dignità .Un fatto che non si può ignorare. Il lavoro e la sicurezza non si possono svendere, né si può far finta di non vedere quello che succede nei luoghi di lavoro.
Continua a leggere