Opinioni

Lucciole per Lanterne, la lettera a Babbo Natale di Liliana Zaltron

Lunedi 16 Dicembre 2013 alle 12:04
ArticleImage

Liliana Zaltron, consigliere comunale M5S - Non è affatto facile per noi cittadini che crediamo nei principi del Movimento 5 Stelle essere in minoranza in Comune a Vicenza, perché ci troviamo costretti nostro malgrado a poter solamente assistere alle decisioni che non condivide l’uomo della strada, il vicino di casa, quello che non arriva alla seconda settimana del mese.

Continua a leggere

La vera storia della "paladina" De Bortoli e della nebbia mediatica sul riconteggio

Domenica 15 Dicembre 2013 alle 10:34
ArticleImage La vicenda dell'errato conteggio elettorale con conseguente riconteggio, che VicenzaPiu.com ha fatto conoscere per primo tramite l’intervista ad Angelo Tonello che denunciava le incongruenze nell’attribuzione delle preferenze degli eletti in consiglio comunale, si sta trasformando in un dibattito al limite del surreale, a causa forse e anche della narrazione" di Nicola Negrin su “Il Giornale di Vicenza” quando ha ripreso la vicenda. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dagli ultimi avvenimenti.

Continua a leggere

Le due facce dei "Forconi": impressioni da una giornata tra coloro che protestano

Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 14:39
ArticleImage Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo - Se non ci vai, non puoi vedere e noi ci siamo andati. La prima impressione, superficiale, visiva e uditiva, è quella di una massa di poveri, disperati, di impoveriti. Tante facce di povertà, soprattutto quella nuova fatta di indebitati, esodati, falliti o sull'orlo del fallimento, corrosi dalla tenaglia delle banche e stritolati da Equitalia, dalle imposte di governi capitalistico-finanziari; piccoli imprenditori e commercianti, autotrasportatori e piccoli padroncini, il popolo delle partite Iva, ma anche ex muratori, manovali, impiegati, operai (tutti ex) e qualche studente.

Continua a leggere

Cgil interviene sulla Pedemontana: "no costi inutili e deturpare il territorio vicentino"

Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 21:13
ArticleImage Emilio Viafora, Segretario generale Cgil Veneto e Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - Apprendiamo di un nuovo patto tra Regione Veneto e costruttori privati della Pedemontana Veneta secondo il quale viene meno l’impegno originario di esonerare dal pagamento dei pedaggi i residenti dei Comuni attraversati dall’infrastruttura.

Continua a leggere

Protesta Forconi, Rancati: necessario fare chiarezza e congiurare deriva autoritaria

Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 14:54
ArticleImage Claudia Rancati, Circolo "Gramsci" PRC Vicenza - Sulla protesta del cosiddetto “movimento dei forconi” è necessario fare chiarezza, con lo sguardo rivolto soprattutto a chi oggi paga il prezzo maggiore della crisi, perdendo il lavoro, la casa, i diritti fondamentali. Siamo fortemente preoccupati di una possibile deriva autoritaria e corporativa della situazione sociale del Paese, che potrebbe avere conseguenze gravissime come è già accaduto in passato proprio in seguito ad una crisi mondiale, come quella che stiamo vivendo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La sommossa dei Forconi vista dai comunisti vicentini

Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 12:25
ArticleImage Roberto Fogagnoli, Segretario provinciale Partito della Rifondazione Comunista - Da domenica sera, l’Italia è scossa da alcune manifestazioni, a volte anche nutrite, che si svolgono di fronte ai palazzi regionali, agli uffici di Equitalia, che bloccano autostrade e stazioni ferroviarie. La protesta è cominciata con il fermo da parte di autotrasportatori dei loro mezzi di trasporto (una specie di serrata di piccoli padroncini) messi di traverso su strade e ai caselli autostradali.

Continua a leggere

"Scioperetto" o sciopero generale?

Giovedi 12 Dicembre 2013 alle 12:10
ArticleImage Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Susanna Camusso riemerge dall’ombra, in cui da tempo è finita la CGIL e tutto il sindacato concertativo italiano, per assestare con argomentazioni che lasciano allibiti un duro colpo alla pratica dello sciopero generale, uno dei principali strumenti politici di lotta del movimento dei lavoratori.

Continua a leggere

La legge "spiana" urbanistica

Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 21:04
ArticleImage Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Un adagio dice che una sola riga di legge cancella un’intera biblioteca. E’ il caso del nuovo piano casa della Regione Veneto che cancella d’un sol colpo leggi, principi, regolamenti e piani regolatori imposti con sacrifici ai Comuni. Ghe pensi mi: la Regione che si fa consiglio comunale, sindaco, ufficio tecnico.

Continua a leggere

Anche oggi continuano i blocchi stradali, Aduc: i più penalizzati gli utenti

Martedi 10 Dicembre 2013 alle 12:21
ArticleImage Vincenzo Donvito, presidente Aduc - Dopo le manifestazioni che nei giorni scorsi hanno bloccato citta' come Genova e Firenze perche' i dipendenti del servizio pubblico di trasporto, violando le leggi di tutti, hanno ritenuto di cosi' far intendere le loro ragioni alle rispettive controparti, in questi giorni e' la volta del movimento dei forconi che sta coinvolgendo ben piu' luoghi rispetto a quelli dei dipendenti dei bus urbani.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Renzi vince e a Vicenza dice grazie alla Moretti

Lunedi 9 Dicembre 2013 alle 00:13
ArticleImage «Primarie Pd, Renzi domina anche a Vicenza. Civati secondo stacca Cuperlo», così poco fa ha titolato il nostro Edoardo Andrein la notizia che Renzi ha ribaltato il risultato di solo un anno fa «a Vicenza città in tutti e sette i seggi, anche quelli più tradizionalmente “rossi” come il circolo 6». Quando a vincere fu  Pierluigi Bersani, che per quel risultato premiò la telegenica Alessandra Moretti, già scelta come portavoce, donandole un posto bloccato in Parlamento.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network