Opinioni

Categorie: Politica

Il terrorismo della corruzione

Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 23:49
ArticleImage Non c'è giorno che sui media non compaiano politici, funzionari dello Stato, imprenditori, manager privati e pubblici, uomini di legge e addirittura prelati indagati per corruzione, concussione, evasione e chi più ne ha più ne metta di reati commessi per avere più soldi, più potere e più soldi e potere insieme, i due "valori" legati da un filo unico.

Continua a leggere

Giornata della Memoria, Canilli: non si possono omettere le colpe del fascismo

Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 14:28
ArticleImage Nicola Canilli, Segretario provinciale Italia dei Valori - In Italia parlando di Giornata della Memoria non si può omettere di affrontare il legame tra Shoah e fascismo, specie quando dopo settant'anni purtroppo troviamo ancora una cultura fascista nei comportamenti e nelle idee di molti.

Continua a leggere

Le considerazioni sulla Giornata della memoria dei comunisti vicentini

Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 11:41
ArticleImage Partito dei Comunisti Italiani Vicenza - Il 27 gennaio non può essere ridotta a una ricorrenza di routine e non è un giorno che passa senza lasciare il segno. Ricordiamo. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, liberarono i sopravvissuti e si trovarono di fronte a  quello che fu il progetto di annientamento di milioni di persone “colpevoli” di non appartenere alla “razza “razza eletta” o perché considerate “diverse” e, per questo, “inferiori”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La Giornata della Memoria non è una "festa", una vicentina: le mie Giornate della Memoria

Domenica 26 Gennaio 2014 alle 19:01
ArticleImage Riceviamo da Paola Farina, una delle pochissime vicentine di religione ebrea, e volentieri publichiamo la sua testimonianza così come facciamo con tutte le testimonianze.

Da Israele, un'Amica Deborah Fait scrive «Chi mi legge saprà che, da anni, nell'approssimarsi del 27 gennaio, internazionalmente dichiarato Giorno della Memoria, scrivo per protestare contro l'ipocrisia, anch'essa internazionale, che questa Giornata rappresenta per i non ebrei». Mi sento quindi in perfetta sintonia con quanto scritto da Elena Loewenthal nel suo libro "Contro il Giorno della Memoria". Concordo anch'io, un tempo "pioniera" della Giornata della Memoria con Deborah e Elena.

Continua a leggere

Il grido di dolore dei rom, dal campo di concentramento

Domenica 26 Gennaio 2014 alle 13:06
ArticleImage Figuriamoci se i giornali di centrodestra non coglievano la palla al balzo. La vicenda delle bollette pagate dal Comune di Vicenza al campo Rom e Sinti di via Cricoli finisce sul quotidiano nazionale Libero, diretto da Maurizio Belpietro, con un articolo a tutta pagina nel quale si riprendono le dichiarazioni rilasciate da Davide Casadio Presidente “Federazione Rom e Sinti insieme” alla cacciatrice di dichiarazioni ad effetto de Il Giornale di Vicenza Chiara Roverotto che bissa la recente mazza nella macchina contro i tifosi veronesi del neo Prefetto di Vicenza.

Continua a leggere

Nasi sopraffini a Vicenza

Sabato 25 Gennaio 2014 alle 14:13
ArticleImage Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo - E’ notizia di ieri che il Sindaco e il suo Vicesindaco, dopo aver annusato l’aria nella zona che sarà della prossima Mostra in Basilica Palladiana, hanno disposto che il ristorante, allocato  sempre nel monumento, non debba più  proporre ai suoi avventori  determinati “piatti”, perché il loro, speriamo, profumo, ammorba l’aria del salone.

Continua a leggere

L'Italicum della Moretti

Sabato 25 Gennaio 2014 alle 13:44
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo - Leggo con il consueto interesse le dichiarazioni dell'on. Alessandra Moretti (PD) sulla nuova legge elettorale denominata “Italicum”. L'on. Moretti afferma  “L’Italicum? L’impianto è positivo ma serve correggerlo per garantire una vera alternanza di genere uno a uno”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Zingari, Rui: basta divoramento o stupro di rom e sinti

Venerdi 24 Gennaio 2014 alle 14:14
ArticleImage Irene Rui, Rifondazione Comunista Vicenza - La questione rom e sinti è delicata e va affrontata nel rispetto delle persone, della loro cultura e vita. Pensare di smembrare le famiglie poiché crescono – come pensano i tanti Marchioro – non sta bene. Siamo in sintonia con il fatto che non devono nascere grandi campi “nomadi” per più famiglie, ma abbiamo sempre sostenuto che vi devono essere aree, che possano ricevere un'intera famiglia.

Continua a leggere

L'offensiva contro i lavoratori continua

Giovedi 23 Gennaio 2014 alle 16:40
ArticleImage
Riceviamo da Luc Thibault Delegato RSU/USB Greta Alto Vicentino e pubblichiamo - L'intervento di Raffaele Bonanni di ieri su Il Sole 24ore rappresenta una fotografia chiara del Cisl pensiero che non si discosta poi molto dalle posizioni assunte dalla Camusso e da Angeletti. Bonanni rivendica l'accordo del 10 Gennaio sottoscritto insieme a Cgil, Uil e Confindustria, sostenendo sia una "straordinaria riforma istituzionale".

Continua a leggere

Il futuro di Aim

Mercoledi 22 Gennaio 2014 alle 20:57
ArticleImage

Riceviamo da Giuliano Raimondo, collaboratore CGIL Vicenza e pubblichiamo - Leggendo anche la stampa cosiddetta locale, si evince che la città di Vicenza rischia di pagar caro il ritardo di strategie per le sue ex municipalizzate. Strategie intese come risposta ai diritti degli utenti e delle comunità rispetto al ruolo dei beni comuni forniti tramite società controllate della multiutilty berica denominata Gruppo AIM.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network