Categorie: Sanità, Diritti umani
Martedi 13 Marzo 2012 alle 11:32
Partito della Rifondazione Comunista-Fds - Malattie rare: vanno riconosciute tutte! - Sit-in manifestazione giovedì 15 marzo ore 11.45 entrata principale ospedale San Bortolo organizzato daÂ
Prc FdS, Dipartimento Stato sociale Sanità – Federazione di Vicenza e Associazioni dei Malati di Vicenza. Sensibilità chimica multipla (Mcs), sindrome da stanchezza cronica, fibromialgia, elettrosensibilità sono malattie che la regione veneto non riconosce: perche'? i malati non sono tutti uguali? cittadini e cittadine, forze politiche, associazioni sono invitate/i a partecipare.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 13 Marzo 2012 alle 08:56
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza, e pubblichiamo
A Vicenza e precisamente a Palazzo Trissino-Baston sede del Sindaco di Vicenza non si conosce la crisi che invece attanaglia la provincia di Vicenza, il Veneto, il Triveneto, l'Italia, l'Europa e il mondo. E' infatti tipico delle epoche di sviluppo, lo diceva anche Marx, avere la possibilità di poter disporre in misura sempre crescente di tutti i risparmi monetari di tutte le classi sociali, in modo da poterli investire in "opere" che siano di traino ad ulteriore sviluppo.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 17:22
Sergio Berlato, Pdl - "In merito alla presa di posizione di Umberto Bossi condivido quanto già detto dal Segretario nazionale Angelino Alfano. Ritengo importante, in vista delle elezioni amministrative, continuare a dialogare con la Lega Nord. È chiaro però che la disponibilità al dialogo verrà meno nel momento in cui ci troveremo di fronte a diktat di qualsiasi natura. Il nostro principale obiettivo è quello di allargare la prospettiva del Pdl verso l'alveo dei grandi partiti popolari e nazionali europei e non quello di inseguire la Lega"- è quanto afferma il coordinatore provinciale del Pdl on.Sergio Berlato.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 17:02
Luca Zaia, Regione Veneto - "Sostegno al credito e sviluppo priorità del tavolo regionale. Già attivate azioni forti come il fondo di rotazione, altre in arrivo".
"Ogni nostro imprenditore che compie un gesto disperato, perché in difficoltà non riuscendo a riscuotere i crediti che vanta, costituisce una ferita che si apre nella nostra comunità alla quale bisogna dare risposta. Su questo fronte la Regione è impegnata da tempo con ogni suo strumento, ma il sapere che ci sono somme rilevanti che appartengono ai veneti (1 miliardo e 300 milioni) ferme a Roma ci fa davvero arrabbiare".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 16:31
Rosanna Filippin, Segretario regionale Partito Democratico - "È interessante l'idea che la Lega "ciclicamente" scelga di presentarsi da sola: ricorda l'incubo dell'eterno ritorno immaginato dal grande filosofo Nietzsche. La Lega cerca così di rifarsi una verginità politica per far dimenticare al suo elettorato che ha fallito su tutta la linea. E per raggiungere l'obiettivo Berlusconi diventa all'occorrenza un mafioso, il salvatore della patria o della padania ". Rosanna Filippin commenta le parole di Zaia relative alla scelta leghista di correre da sola alle prossime elezioni amministrative.
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 16:23
Confcommercio Vicenza - Confcommercio Vicenza denuncia la situazione paradossale in cui si stanno trovando alcuni imprenditori, che non sono più riusciti a riaprire i negozi. Andare avanti tra le difficoltà che la crisi economica presenta ogni giorno, non è semplice né per le famiglie, né per le imprese. Se poi queste sono state colpite dall'alluvione del novembre 2010, allora la situazione si complica, fino a diventare per molti versi paradossale e priva di logica.Â
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 15:34
Regione del Veneto - "La Logistica è il futuro prossimo del trasporto, dal livello locale a quello mondiale. Essa però non sostituisce le infrastrutture di trasporto, bensì le ottimizza: una logistica efficiente ha dunque bisogno di infrastrutture efficienti: porti, aeroporti, interporti, corridoi intermodali con strade e ferrovie, idrovie e così via". Lo ha ribadito l'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso,
Continua a leggere
Categorie: Fisco
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 12:00
Regione del Veneto - "Le belle parole si arenano di fronte ad un debito dello Stato di quasi 15 milioni di euro nei confronti di tre tra le maggiori cooperative lattiero - casearie del Veneto. Qui non si tratta solo di erogare rapidamente il dovuto, se non altro per garantire liquidità a società che svolgono al meglio una funzione economica, occupazionale e di valorizzazione del made in Italy, ma di evitare un possibile collasso del settore lattiero caseario, oberato da importazioni e da una sostanziale non politica nazionale".
Continua a leggere
Categorie: Politica
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 11:53
Consiglieri comunali Sandro Guaiti - Silvano Sgreva - interrogazione: "Strisce rosa" Ovvero la quota parcheggi riservati per donne incinte o con figli piccoli. Premesso che: non si sente più parlare di riservare in città una quota di parcheggi alle donne incinte o con figli piccoli, le cosiddette strisce rosa, situate generalmente davanti agli ospedali, agli uffici pubblici, alle farmacie, agli ambulatori ecc.;pur trattandosi di un aspetto che non rientra nel nuovo codice della strada,
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 11:45
Riceviamo da Giuliano Raimondo, Filctem Cgil, e pubblichiamo.Egregio direttore, sono d'accordo con la segretaria generale della CGIL Susanna Camusso quando dice che si è "impegnati nel confronto ma c'è il rischio di tensioni sociali". D'altronde quando l' "animale", o meglio gli "animali"sono via via costretti alla fame, questi cercano di ribellarsi. È la storia degli uomini, e, purtroppo, di tanti gravi conflitti! Hanno un bel dire tanti politici e tecnici di governo, che dir si voglia, tutti ben al coperto di casa/e e introiti costanti, quando sempre più larga parte del Popolo è anche al freddo perché senza lavoro e tutele, o con pensione al minimo, o con salario insufficiente e che non riesce a pagare le bollette per l'acqua, per la luce e per il riscaldamento.
Continua a leggere