Categorie: Sindacati
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 18:03
Raniero Germano, Usb Vicenza - La pratica dello scalpo consisteva nello strappare i capelli ai propri avversari dopo averli sconfitti e uccisi. Un atto efferato ed inutile, perché praticato a vittima già morta, che avveniva solo per dimostrare che l'avversario era stato definitivamente sconfitto. L'articolo 18 è lo scalpo. Altro che "manutenzione" lo tolgono e basta. Dopo aver stravolto la struttura del diritto alla pensione facendolo diventare un miraggio in assenza pressoché totale di resistenza e contrapposizione,
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 17:28
Sergio Berlato, Pdl - Ppe: Nella proposta di riforma del lavoro sono previste misure incisive contro il precariato. dobbiamo andare avanti in questa direzione lasciando da parte chi, come la Cgil, non riesce a superare posizioni ideologiche. "Per quanto riguarda la lotta al precariato e l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, due temi fondamentali per il nostro futuro, all'interno della proposta di riforma avanzata dal Governo ci sono delle misure a mio avviso di grande rilievo".
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 16:21
Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza - "La Cgil si è impegnata seriamente al tavolo con il ministro Fornero, con proposte unitarie e disponibiltà . Gran parte delle proposte sindacali sono state respinte: dopo la riforma delle pensioni che resta  indecente (peggiorata da circolari Inps), la precarietà è solo minimamente scalfita, gli  ammortizzatori sociali a regime sono peggiori degli attuali, la monetizzazione anche dei licenziamenti senza giusta causa mette a rischio migliaia di lavoratori: è l'impianto complessivo, la filosofia di questo governo a non andare perché pesta  i lavoratori e punta sulla deregolamentazione del lavoro".
Continua a leggere
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 15:50
Apindustria Vicenza - Filippo De Marchi, Presidente di Apindustria Vicenza sulla Riforma del Mercato del Lavoro:«La riforma Monti-Fornero? Un incentivo alla crescita! Ora non ci sono più alibi per mantenere le aziende al disotto dei 15 addetti. E il nostro è un sistema produttivo che, pur avendo costruito la sua forza sulle imprese più piccole, ha un disperato bisogno di crescere.
Continua a leggere
Martedi 20 Marzo 2012 alle 16:38
On. Berlato, Pdl-Ppe -"Organizzare l'attività didattica dal Lunedì al Venerdì lasciando a casa gli studenti delle scuole superiori al Sabato rappresenterebbe un'autentica rivoluzione copernicana che andrebbe a beneficio dell'intera società . La proposta di Ftv e Aim di realizzare la cosiddetta settimana corta per le superiori, dovuta alla carenza di risorse per il trasporto pubblico, non deve essere sottovalutata ma utilizzata come sostegno di un ragionamento più ampio e profondo".
Continua a leggere
Martedi 20 Marzo 2012 alle 14:34
Andrea Zanoni, Idv - Un rapporto dell'agenzia ambientale europea rivela che in Nord Italia si è registrata la percentuale più alta di ozono a terra la scorsa estate. L'ozono causa patologie respiratorie e altre malattie mortali. Zanoni (IdV): "Le autorità locali prendano una volta per tutte misure serie contro l'inquinamento della nostra aria". "Solo il Nord Italia e poche altre zone in Europa hanno registrato un elevato numero di sforamenti di ozono a terra".
Continua a leggere
Martedi 20 Marzo 2012 alle 12:52
Si fa fatica a capire la situazione attuale del Pdl di Vicenza e del Vicentino se si va solo indietro fino al 12 febbraio 2012 con i risultati dei due congressi del Pdl, quello provinciale vinto in forza di tessere e accordi romani dal neo coordinatore Sergio Berlato e quello cittadino, appannaggio dei due gruppi di oppositori dell'eurodeputato ma con la possibilità palesata dal leader dei cacciatori di coagulare intorno a sè uno dei due.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Martedi 20 Marzo 2012 alle 00:48
Riceviamo da Adriano Verlato e pubblichiamoBersani sotto assedio , Letta protesta, i giornalisti ci danno dentro alla grande , sembra che , ogniqualvolta il Pd non riesce ad aggiudicarsi le primarie amministrative- quelle politiche le ha sempre vinte - si scatena un tifone con immancabile richiesta di dimissioni del segretario. A me sembra che si esageri e che non si abbia grande chiarezza su cosa siano quste consultazioni. Mi spiego.
Continua a leggere
Categorie: Sindacati
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 23:43
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamoIl mondo del lavoro è in subbuglio, le nuove prospettive di organizzazione del lavoro sono allo studio del Governo presieduto da Mario Monti e da tre sindacati, più la Confindustria che è pure il sindacato dei "paroni", che trattano ufficialmente, quasi fossero gli unici riconosciuti. E lo sono per davvero, dato che mai si sente Parlare delle altre sigle sindacali, come lo Snals, che pure non è poca cosa nel mondo della scuola e così via per tanti altri, che non sono sempre graditi alle maggiori sigle.
Continua a leggere
Lunedi 19 Marzo 2012 alle 17:19
Confartigianato Vicenza - "È necessario che il confronto di queste ore tra il Governo e i rappresentanti della piccola impresa produca miglioramenti sulla bozza di accordo che è stata presentata alle parti sociali": questo l'auspicio che il direttore generale di Confartigianato Vicenza, Pietro De Lotto, rivolge in vista degli incontri sulla riforma del mercato del lavoro previsti per domani, martedì 20 marzo. Infatti, secondo i rappresentanti dell'artigianato e del commercio riuniti sotto la sigla di Rete Imprese Italia,
Continua a leggere