Da Stonewall al Vicenza Pride: dal 28 giugno 69 ad oggi. Le radici dell' "Orgoglio Gay"
Di Anna Barbara Grotto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
Correva l'anno 1969 a New York, ed era pressoché "normale" per gay lesbiche e transessuali subire angherie di ogni sorta da parte delle forze dell'ordine. La polizia aveva, infatti, questa pessima -ma, ripeto, per l'epoca drammaticamente "normale"- abitudine di fare irruzione nei locali di ritrovo della comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender), e attraverso vere e proprie retate repressive, picchiare arrestare umiliare.
Continua a leggereAlbergo rovente
Da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online   Tra esposti, denunce di degrado e battibecchi sui media, la querelle dell'ostello per i senza dimora finisce al centro del tavolo della politica del capoluogo mentre il neo-assessore Sala prova la carta della mediazione tra ospiti e il gestore della struttura Continua a leggere
Troppi soldi per i gioielli, troppo pochi per le persone
Da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online   Degrado, prostituzione, sicurezza, extracomunitari. Sempre più spesso leggiamo, così quasi da essere colpiti da assuefazione, queste parole che non funzionano più da messaggi subliminali singoli ma come un collegamento tra i problemi del degrado che nascerebbero dalla crescente prostituzione e dalla minore sicurezza, fenomeni da associare tipicamente alla mala genìa degli immigrati, magari irregolari, soprattutto extracomunitari e tutti senza un lavoro umano che non sia cioè collegato alla delinquenza più o meno organizzata. Continua a leggere
VicenzaPiù n. 257 gratis nelle edicole Fenagi. E alla redazione in Piazza dei Signori
Le edicole Fenagi Confesercenti di Vicenza e Schio Thiene (l'elenco di seguito*) da venerdì 28 giugno omaggiano ai lettori VicenzaPiù n. 257 con le pagine SchioThienePiù, che da domenica sarà disponibile anche in altre centinaia di punti di distribuzione. Ecco alcuni del lanci principali del numero che trovate anche presso la redazione in Piazza dei Signori e che è sfogliabile comodamente dagli abbonati : Vicenza (senza) pride: conformista e rassegnata; Albergo cittadino, scoppia il caso; Zigliotto, confusione industriale; La Ulss 4 (non) risponde ... Â
Continua a leggere
Ospedale di Noventa, presunta inefficienza o un'esagerazione di media e medici?
Da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online Â
Una tempesta per un bicchier d'acqua". È la conclusione che Andrea Gregori, segretario provinciale del Nursdin, trae da quanto accaduto al pronto soccorso di Noventa Vicentina ad inizio aprile. Dalle colonne del Giornale di Vicenza del 7 aprile, infatti, il medico di base Paolo Bertin accusava il personale infermieristico della struttura di aver negato, nel giorno 5 aprile, un acceso tempestivo alle cure al paziente da lui accompagnato per una visita diabetologica urgente.
Continua a leggereEmergenza lavoro, anche la Valex paga dazio
Da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online L'allarme della Cisl: "proseguire con la cassa integrazione in deroga per evitare i licenziamenti"
"Su sessanta aziende che noi seguiamo, quasi la metà sta attraversando una fase critica": è il desolante quadro del settore metalmeccanico dell'Alto Vicentino tracciato dal responsabile FIM-Cisl di zona Maurizio Doppio. Continua a leggere
Sì lo voglio
Di Emilia Raro per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  La scure della crisi si è abbattuta anche sulla mia famiglia ed in questi giorni mi risuona in testa una frase: "in salute ed in malattia, ricchezza e povertà "... E mi sono chiesta quale sarà mai la differenza tra noi e "loro", quella che impedisce a noi di formalizzare quello che siamo: una coppia di coniugi.
Continua a leggereLa cultura del rispetto
Di Alessandro Betto per la rubrica autogestita Vita gay vicentina da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online Â
Sono passati ormai più di vent'anni da quando un giovanissimo Zucchero cantava con voce blues che "non c'è più rispetto". Dev'essere un po' come le mezze stagioni, una di quelle cose di cui tutti parlano al passato come se fossero privilegi esclusivi delle generazioni andate, irrimediabilmente compromessi dall'evoluzione della società e dalla follia meteorologica (nella foto la copertina del disco di Zucchero).
Continua a leggereL'assaggio di Baita
Da VicenzaPiù n. 256 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Dopo mesi di reclusione l'ex presidente della Mantovani prova a testare l'orientamento degli inquirenti in una inchiesta che potrebbe deflagrare ai piani alti della politica e della finanza. E nella quale fa capolino come nuovo difensore dell'indagato un notissimo avvocato vicentino Continua a leggere
Ahlam El Brinis nuova Miss Schio: un'italiana vera contro uno stereotipo sempre più falso
I commenti che hanno accolto la nuova miss Schio regalano uno squarcio sul rapporto di alcuni italiani con le nuove generazioni di concittadini. Il Giornale di Vicenza pubblica la foto e nell'articolo o su Facebook spuntano decine di risposte di lettori, ognuno dei quali ne approfitta per commenti più o meno banali, più o meno riflessivi, com'è norma che accada.   Â
Continua a leggere
