Vicenza ai playoff, 3-2 alla Reggiana tra gol ed espulsioni: dalle 22.30 la differita su VicenzaPiu.Tv
In un Menti inzuppato e al limite della praticabilità arriva la vittoria che regala i playoff. Obiettivo minimo raggiunto grazie alle reti di Tiribocchi e Tulli in apertura e Giacomelli a inizio ripresa. La Reggiana non ha regalato nulla ed ha approfittato delle incertezze di Alfonso per rifarsi sotto con De Giosa e un rigore accordato ad Alessi. Nel finale scelte inspiegabili dell'arbitro Balice che allontana Giacomelli per proteste dalla panchina e Tiribocchi, assenze pesanti dell'ultimo turno a San Marino per tentare di garantirsi il quarto posto (a breve puoi accedere all'intero articolo su www.vicenzapiusport.com, la partita subito in replica su VicenzaPiu.Tv alle 22.30 circa, consulta il palinsesto dopo le 19)
Continua a leggere
Le spettacolari immagini del bomba day, una "foto storia" che rimarrà negli archivi vicentini e italiani
Foto che rimarranno nella storia della città di Vicenza e scolpite nella mente dei vicentini. Il 25 aprile 2014 sarà ricordato come una giornata nella quale, oltre a festeggiare il 69° anniversario del ritorno alla libertà dopo gli anni catastrofici della seconda guerra mondiale, i vicentini e tanti italiani collegati con i media nazionali, hanno condiviso il momento della “liberazione†della città dalla maxi bomba ritrovata durante la bonifica nell'area del futuro Parco della Pace.
Continua a leggere
La reprimenda a VicenzaPiù del M5S Vicenza
Il Movimento Cinque Stelle Vicenza posta una sua nota in riferimento al nostro commento (dal titolo "M5S Vicenza accusa Ferrarin ma non ne fa il nome: sono grillini o demitiani?") sul loro comunicato precedente in cui ci permettevamo solo di notare che prendevano di mira un loro eletto senza farne il nome e senza dirne esplicitamente il motivo, in barba alla ben nota sfrontatezza e chiarezza del leader nazionale Beppe Grillo, condivisibile o meno per le sue prese di posizione ma che di certo non le manda a dire.
Continua a leggere
Famila vs Lucca, sport e informazione su VicenzaPiu.Tv. E domenica in esclusiva il calcio di Lega Pro
Week end di sport e non solo sul nostro streaming, in onda 24h/24 (clicca qui per accedere al palinsesto) tra cui oggi l'informazione con tutto sul Bomba day e la vittoria in gara 2 delle semifinali scudetto del Famila Wuber Schio col Gesam Gas Lucca che consentirà alle giallorosse di patron Cestaro di provare superare di nuovo domani le toscane in gara 3 per andarsi a giocare il primo match ball a casa loro in gara 4. E poi calcio, hockey, mons. Pizziol e tanto altro ancora. Domani tocca, quindi, alle vicentine di calcio di Lega Pro. In esclusiva streaming su www.vicenzapiu.tv
Continua a leggere
Castell'Alfero e Vicenza, più vicine di quanto sembra: ce lo dicono in Askoll
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione Per Silvano Uppo della Uilm rischia anche la Askoll Tre a Povolaro
Silvano Uppo, segretario della Uilm Uil della provincia di Asti, cosa accade nello stabilimento Askoll di Castell'Alfero e come si è arrivato allo sciopero di questi giorni?
Continua a leggereZanni della Fiom: da Asti non ci avevano informato, ma Askoll è padronale e qui c'è scarsa sindacalizzazione
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione Giampaolo Zanni della Fiom Cgil di Vicenza ci chiama al telefono giovedì 20 dopo alcuni giorni dall'appello da noi rivolto su VicenzaPiu.com ai sindacati e ai dipendenti vicentini della Askoll oltre che al gruppo di Elio Marioni (qui l'intervista a Massimo Fùrlan della capogruppo, ndr) e ci parla con schiettezza mista a preoccupazione.
Continua a leggereMassimo Fùrlan: la crisi della Askoll di Castell'Alfero è una goccia in quella del settore elettrodomestici
Da Vicenzapiù n. 268 in distribuzione
Il direttore della comunicazione del gruppo di Elio Marioni inquadra i problemi dello stabilimento astigiano nel mercato in caduta libera del bianco e non esclude altri casi di sofferenza però comune per proprietà e lavoratori
Dottor Furlan noi abbiamo riferito da sabato 15 febbraio di una situazione riportata da lavoratori e da giornali locali, come La Stampa sulle pagine astigiane e gli altri media di quella provincia, che parlano di una possibile chiusura della Askoll di Castell'Alfero in provincia di Asti perché stareste delocalizzando in Slovacchia. Da lì nasce lo stato di agitazione dei circa 220 dipendenti con scioperi, presidi, cortei. Vorremmo conoscere direttamente anche quello che sostiene l'azienda
Continua a leggereVicenzaPiù n. 268 nelle edicole Fenagi e free: in copertina il caso Askoll
Le edicole Fenagi Confesercenti di Vicenza (l'elenco di seguito*) da oggi 22 febbraio omaggiano ai lettori il nuovo numero di VicenzaPiù, edizione cartacea. Nel n. 268, che sarà disponibile anche in altre centinaia di punti di distribuzione ed è sfogliabile comodamente dagli abbonati, vecchi e nuovi (tutti al prezzo che vogliono). Tra gli approfondimenti ben 6 sono le pagine dedicate al caso Askoll, che nasce ad Asti manon vede immune da problemi l'area di Vicenza. E poi LGBT, Fratelli d'Italia, prostituzione, sindacato, ... Vi anticipiamo la copertina
Continua a leggere2013: tanti avvenimenti LGBT da ricordare. A Vicenza, in Italia e nel mondo
Da VicenzaPiù n. 267Già un mese è passato in questo 2014, anno in cui la comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transgender n.d.r.) italiana attende al varco la politica, affinché finalmente si legiferi per quei diritti civili che ancora mancano. Il nostro Paese sarà in grado di guardare indietro ed imparare da quanto è successo nel mondo durante l'anno appena trascorso?
Continua a leggereLa politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi. E mentre si parla d'altro il lavoro manca
Da VicenzaPiù n. 267: La politica, da riscoprire finché non sarà troppo tardi
Prefazione di Giovanni Coviello
Si può essere di destra e di sinistra, si può dire che destra e sinistra sono schemi superati. Ma si torni a parlare di politica. Che non è il mezzo oggi preferito per coprire sempre più squallide operazioni di spartizione di potere che arrivano a "scrivere" leggi, come quella elettorale, solo per registrare e cristallizzare, peggiorandolo, lo status quo e non per migliorare il Paese.
Continua a leggere
