Teatro

Quotidiano | Categorie: Teatro

La macchina del Capo: Marco Paolini il 26

La Piccionaia  

 

La macchina del capo, Impossibile "scancellare" la nostra memoria

Paolini ancora una volta registra il tutto esaurito


La macchina del capoVenerdì 26 febbraio alle ore 21.00 torna l'applauditissimo ed amato beniamino del pubblico dei teatri di tutta Italia (e non solo), Marco Paolini, con uno spettacolo gustoso e godibilissimo, LA MACCHINA DEL CAPO. Mattatore e narratore incontrastato, il nostro "contastorie" d'Italia è accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Lorenzo Monguzzi (chitarra). La drammaturgie ed il testo sono dello stesso Paolini e di Michela Signori (per una produzione Jolefilm).

Lo spettacolo ha registrato sin dalle prime settimane di programmazione il tutto esaurito, a conferma che il piacere della narrazione e dell'affabulazione incontra sempre in pieno i gusti del pubblico, anche giovane e giovanissimo. Grande successo anche qui all'Astra, grazie all'interesse di un pubblico rinnovato che ha saputo apprezzare le proposte della stagione.

Marco Paolini è un incantatore, l'ultimo bardo delle veglie contadine, il cantastorie d'Italia: la sua parola ti prende, ti trasporta in mondi che credevi perduti nella loro assoluta normalità, ti fa scoprire il ricordo sepolto del quotidiano: l'odore dei treni, l'olio di fegato di merluzzo come ricostituente, la 1100 bicolore, le mele conservate in soffitta. Tutto sul filo di una memoria salvifica e preziosa, la memoria che ci salva, quella delle cose piccole. La stessa che ci rimanda, dai tempi delle gite scolastiche, quella terribile canzone che faceva "la macchina del capo ha un buco nella gomma, la macchina del capo ha un buco nella gomma, la macchina del capo ha un buco nella gomma, ripariamola col chewing-gum!".

La macchina del capoLa macchina del capo - racconto di Capodanno prende vita da quegli esercizi di memoria che sono gli Album, nei quali lo stesso gruppo di ragazzi cresce passando da uno spettacolo all'altro, in una sorta di grande affresco popolare in fieri. Qui ci racconta il Paese, nelle tragedie ma anche nella vita quotidiana, la vita di un gruppo di bambini degli Anni Sessanta, la generazione sua e di tanti fra noi. E per noi, e per fortuna, «il difficile è scancellare»: i campetti, le suore, le colonie marine, la carta assorbente.

Ci dice Paolini: "Ho preso le storie più vecchie che ho raccontato. Le ho prese dai primi Album, quelli su cui ho imparato questo mestiere che viene dal teatro, il mestiere di raccontare storie. In quei lavori ho imparato a dosare i personaggi e a mescolarli con il filo della storia, a interpretare e narrare insieme. Ho ricombinato le storie vecchie con episodi nuovi che ho cominciato a scrivere un anno fa. E Lorenzo Monguzzi (dei Mercanti di Liquore) mi accompagna in questo esercizio. Narro di infanzia non protetta da cordoni sanitari di adulti, di primo giorno di scuola, di campetti di periferia, di viaggi in treno e di vacanze avventurose. Narro di un bambino di 10 anni e della sua fretta di crescere. Narro non per nostalgia, ma per divertimento, per chi c'era già e si ricorda i dettagli e per chi è nato dopo e si diverte con la storia".

MARCO PAOLINI
Attore, autore e regista. Nato a Belluno nel 1956.
Classe '56, bellunese, dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di diversi gruppi teatrali. Con "Adriatico" inizia la serie degli Album che prosegue con "Tiri in porta" (1990), "Liberi tutti" (1992), "Aprile '74 e 5" (1995), "Stazioni di transito" (1999).
Nel 1993 produce "Il racconto del Vajont 1956/ 9 ottobre 1963"che ha ricevuto il Premio Speciale Ubu 1995 per il Teatro Politico, Premio Idi 1996 per la migliore novità italiana e che è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai 2 il 9 ottobre 1997. Per questo spettacolo ha ricevuto l'Oscar della televisione come miglior programma del 1997.
Seguono inoltre le produzioni "Appunti foresti" (1996), "Il milione quaderno veneziano di Marco Paolini" (1997), la ricerca sui BESTIARI. Nel 1999 fonda JOLE (nel 2002 la società cambia nome e diventa JOLEFILM), la casa di produzione che cura i suoi progetti teatrali, cinematografici ed editoriali. Ha successivamente prodotto "Stazioni di transito" (1999), "I-TIGI Canto per Ustica" (2000).
Nel 2002 ha riallestito e prodotto "PARLAMENTO CHIMICO storie di plastica".
Nel 2003 ha prodotto gli spettacoli "U." (con i musicisti Giorgio Gaslini e Uri Caine e l'artista Arnaldo Pomodoro), "Binario Illegale" (con i musicisti Mario Brunello e Gianmaria Testa), "SONG N. 32 concerto variabile" (con i Mercanti di liquore) e "Racconti d'estate".

Le sue ultime produzioni teatrali sono un omaggio a Mario Rigoni Stern, "Il Sergente" (2004), che è stato anche trasmesso in diretta televisiva su LA7 nell'ottobre 2007, e "Miserabili. Io e Margaret Thatcher" (2006).

Dopo la diretta televisiva su La7 dello spettacolo "Il sergente" si consolida il progetto televisivo con la rete e nel 2008 in occasione del torneo 6 Nazioni di Rugby, Paolini ha realizzato per LA7 la serie dei 15 cortometraggi di "Il gioco del rugby", il documentario "Chi ga vinto?" e la diretta televisiva dello spettacolo teatrale "Album d'Aprile" (riallestimento da "Aprile '74 e 5. Tra un campo di rugby e la piazza"). A Capodanno 2009 ha realizzato lo spettacolo "La macchina del capo" trasmesso in diretta televisiva su LA7 e seguito da oltre un milione di telespettatori.

 

GUSTI ASTRALI è una stagione di prosa che propone volti noti ed artisti emergenti del panorama teatrale italiano ed è promossa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza, Assessorato alla Cultura e progettata da La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con il circuito regionale Arteven, Regione Veneto e Ministero per i Beni e le attività culturali.

INFORMAZIONI

Biglietti
Intero € 18
ridotto € 15

Ufficio del Teatro
Stradella dell'Isola, 19
(zona Piazza Matteotti)
Tel. 0444 323725

Aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Il botteghino del teatro apre un'ora prima dello spettacolo (ore 20.00).

[email protected]  
www.teatroastra.it

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Serata Ravel-De Falla in prima il 2 e il 5

Vicenza danza   

 

L'amour sorciurSarà un evento davvero unico il quarto spettacolo della rassegna di danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza XIV edizione, una doppia data per la prima nazionale della Serata Ravel-De Falla proposta dal Malandain Ballet Biarritz, direzione artistica di Thierry Malandain, martedì 2 marzo e venerdì 5 marzo 2010 alle ore 21.00, due serate di grande danza accompagnate dalle musiche dal vivo eseguite dall'Orchestra del Teatro Olimpico (la prima data è riservata per gli abbonati del balletto, ancora disponibili biglietti per la seconda data).

Di seguito i dettagli.


Una prima nazionale per celebrare anche a Vicenza i cento anni dei Ballets russes
Serata Ravel-De Falla del Malandain Ballet Biarritz con l'Orchestra del Teatro Olimpico
il 2 e 5 marzo al Comunale

Sarà un evento davvero unico il quarto spettacolo della rassegna di danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza XIV edizione, una doppia data per la prima nazionale della Serata Ravel-De Falla proposta dal Malandain Ballet Biarritz, direzione artistica di Thierry Malandain, martedì 2 marzo e venerdì 5 marzo 2010 alle ore 21.00, due serate di grande danza accompagnate dalle musiche dal vivo eseguite dall'Orchestra del Teatro Olimpico (la prima data è riservata per gli abbonati del balletto, ancora disponibili biglietti per la seconda data).

Le Portrait de l'InfanteLa Stagione di Danza del Teatro Comunale Città di Vicenza, Vicenza Danza 2009/2010, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven, con il sostegno di Fiamm, Estel Studio, Develon - Main Sponsor - IGVI Industrie Grafiche Vicentine, Inglesina, AFV Gruppo Acciaierie Beltrame - Official Partner - Gemmo Impianti Partner, Il Giornale di Vicenza e Classica-Sky 728 come media partner; è dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Roi, raffinato conoscitore della danza e generoso sostenitore dell'arte, scomparso lo scorso anno.

La Serata Ravel-De Falla rappresenta la punta di diamante della stagione, sia per l'indiscussa qualità artistica del Malandain Ballet Biarritz (già sul palcoscenico di Vicenza Danza nel 2006), sia per l'importante collaborazione artistica con l'Orchestra del Teatro Olimpico, uno spettacolo che mette in scena un grande balletto contemporaneo, due creazioni di raffinata eleganza coreografica e di forte impatto scenico come "Il ritratto dell'Infanta" e "L'amore stregone".
La Serata Ravel - De Falla (dal nome dei due musicisti del '900 sulle cui note si esibiranno i danzatori), in prima nazionale a Vicenza, farà rivivere i fasti della tradizione dei grandi teatri stabili in cui il balletto viene accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo. Nell'occasione della Serata Ravel-De Falla l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza sarà diretta eccezionalmente da Nicolas Brochot, celebre direttore d'orchestra francese e accompagnata dall'esibizione della mezzosoprano spagnola Rosario Mohedano, nella seconda parte del programma.
"Intraprendere questa produzione eccezionale, con nomi di spicco del mondo della danza e della musica internazionali, è una stupenda occasione per l'OTO - sottolinea la presidente Livia Coppola. Questa collaborazione tra gli attori che operano per realizzare le stagioni di diverse arti della Fondazione Teatro Città di Vicenza è interessantissima, e auspichiamo che possa essere la prima di una serie futura. L'Orchestra vive questa esperienza come un ulteriore riconoscimento del ruolo attivo che ricopre nella vita culturale di Vicenza, come orchestra di servizio e patrimonio della città e dei vicentini. La scelta dell'Orchestra del Teatro Olimpico per questo evento, davvero raro, è una conferma del livello artistico che l'ensemble ha raggiunto in venti anni di attività, e rappresenta un'ulteriore occasione per ampliare il suo repertorio con questa escursione nel balletto."

Le due serate - solo per abbonati la prima data di martedì 2 marzo, fuori abbonamento la seconda data di venerdì 5 marzo - rappresentano uno spettacolo di grande livello artistico, innovativa creazione dell'eclettico coreografo francese Thierry Malandain. Sulle note delle celebri partiture novecentesche, la musica diviene essenza e dunque parte integrante dello spettacolo di danza, così come nella visione wagneriana dell'opera d'arte ripresa da Diaghilev, il fondatore dei Ballets Russes: nella Gesamkunstwerk, la Creazione nasce dalla fusione di tutte le espressioni artistiche e quindi danza, musica e teatro vengono rappresentate insieme per creare l'Opera.
Lo spettacolo viene introdotto nelle due date martedì 2 marzo e venerdì 5 marzo 2010 alle ore 20.00 dall'Incontro con la Danza a cura di Franco Bolletta, critico e studioso, consulente artistico per la danza del Teatro La Fenice.
"Il ritratto dell'Infanta" su musica di Maurice Ravel è liberamente ispirato al celebre ritratto di Velázquez "Las Meninas". Elementi in scena rimandano al celebre ritratto; le sequenze in musica sono magistralmente interpretate dai ballerini che danzano tra le splendide sculture di Manolo Valdés. Molto originale è anche la messa in scena de "L'amore stregone" su musica di Manuel De Falla, in cui il coreografo e demiurgo Malandain sceglie di soffermarsi sul ciclo perpetuo di morte e vita dell'opera andalusa e per questo i ruoli principali (Candela, Carmelo e lo Spettro) non sono interpretati dai singoli ma dall'ensemble dei danzatori.
Lo spettacolo in scena a Vicenza, protagonisti i 17 ballerini del Malandain Ballet Biarritz, è stata presentato all'Esposizione Internazionale di Saragozza nel 2008, al Joyce Theater di New York per celebrare il 25° anniversario e al Festival Madrid en Danza.

ll costo dei biglietti è di 30 euro (25 euro ridotto, 20 euro under 18), comprensivo del diritto di prevendita.
Se non esauriti in prevendita, i biglietti saranno venduti anche il giorno dello spettacolo, alla biglietteria del teatro, aperta un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Le prevendite sono effettuate:
- al Teatro Comunale
aperto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 - tel 0444.324442
- nei punti vendita del circuito Greenticket
a Vicenza: Agenzia Panta Rhei - Via Cattaneo, 21 - tel. 0444.320217
aperta lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
martedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00
- online - www.greenticket.it - pagamento solo con carta di credito
- call center 899 500 055
orari da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
pagamento solo con carta di credito - costo della chiamata 1 euro al minuto
- nelle filiali della Banca Popolare di Vicenza.

Informazioni per i biglietti
Teatro Comunale di Vicenza tel. 0444.324442, fax 0444.236336
www.tcvi.it  [email protected]

Informazioni per gli spettacoli
ARTEVEN tel. 041.5074711
www.arteven.it  [email protected]  

Teatro Comunale Città di Vicenza tel 0444.327393

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Teatro, Arte, Turismo

Variati e Confcommercio fanno ... centro

Redazione di VicenzaPiù     

 

Conferenza stampa su Centro Storico (foto VicenzaPiù)Al termine di un incontro tecnico tra amministrazione comunale e sezione centro storico di Confcommercio sui temi del commercio, della viabilità, dell'arredo urbano, delle manifestazioni che riguardano il centro di Vicenza, il sindaco Achille Variati con, tra gli altri, l'assessore allo sviluppo economico e produttivo Tommaso Ruggeri, autore di una documentata relazione, il direttore di Confcommercio Andrea Gallo e il presidente della sezione Centro Storico di Confcommercio Matteo Trevisan si sono intrattenuti con i media locali.

Sui contenuti dettagliati riferiremo in seguito, mentre anticipiamo ora alcuni concetti espressi dai partecipanti e relativi alla vitalizzazione del Centro Storico.


Il sindaco Achille Variati ha sostenuto che "il progetto strutturale di questa Giunta è focalizzato su Vicenza città d'arte e di turismo, ragione per cui si sono indirizzati ben 30 milioni di investimento della Fondazione Cariverona sulla Basilica Palladiana, Santa Corona, il sistema museale con al centro il ‘nuovo Palazzo Chiericati'. Questi luoghi insieme al Teatro Olimpico sono i punti focali di una città che dell'arte deve fare il suo richiamo anche a sostegno dell'economia e del lavoto. Questa è la scommessa strutturale su cui ci siamo impegnati ma in una visione globale della città, con la realizzazione già a bilancio per il 2010 di parcheggi da realizzare intorno al Centro, per renderlo accessibile, eliminando contemporaneamente quello di fronte a Palazzo Chiericati, per liberare quello spazio da un contorno che certo non lo valorizza. Poiché sono noti i problemi di bilancio, non solo del nostro Comune, queste opere verranno realizzate in project financing. Per quanto riguarda la zona Ztl non abbiamo alcuna intenzione di allargarla, almeno fintantoché non saranno completate le opere di accessibilità migliorata al Centro, ma neanche abbiamo intenzione di eliminarla una volta che l'abbiamo resa operativamente più efficiente, perché la sua presenza fa proprio parte del nostro progetto strutturale di Vicenza città d'arte. Entro l'estate 2010 abbiamo poi intenzione, nell'ambito del progetto globale, di rivedere la circolazione e il sistema di centro bus. Tutte gli eventi (quelli belli e quelli meno belli) programmati nell'anno sono finalizzati a rendere più vitale il Centro e le attività che vi si svolgono, ma per fare questo al meglio serve la collaborazione reale di tutti gli interlocutori, come oggi è dimostrato dal lavoro e dal confronto con Confcommercio, senza lasciarsi trasportare da polemiche non produttive, quali quelle delle difficoltà portata dai cortei (quanti poi realmente ce ne sono stati?). I commercianti sono in difficoltà, come tutta la città, ma serve collaborare nelle idee e nei fatti. Oggi, se avessi risparmi che il mio stipendio da primo cittadino ... non mi consente di avere, investirei nel compare un negozio chiuso del centro, perchè il suo valore aumenterà con i progetti che, insieme a chi è interessato allo sviluppo della nostra città e del centro storico, vogliamo realizzare".


Il direttore di Confcommercio Andrea Gallo, concorde con i lavori svolti in mattinata e con le parole del Sindaco, ha sottolineato come "il Centro vada preservato dal traffico nell'interesse dei commercianti, purché sia dotato di un adeguato sistema di parcheggi. Quando per la prima volta, ad esempio, fu pedonalizzato Corso Palladio, all'epoca della Giunta Corazzin, eravamo contrari, ma non per la pedonalizzazione in se, quanto perché questa precedeva la creazione dei parcheggi intorno così sì limitando le potenzialità del commercio".

Anche il presidente della sezione Centro Storico di Confcommercio Matteo Trevisan ha sottolineato la necessità di "una stretta e fattiva collaborazione tra le varie entità in causa", evidenziando come sia "necessario chiedere e fare quello che oggi è possibile guardando a un progetto più ampio, che è quello a cui Variati accennava".

La risposta di Achille Variati su 'come accorciare la lontananza dal centro vitale della città del Teatro Comunale', opera pure culturalmente utile alla città, ha evidenziato che "la soluzione fa parte del nostro progetto strutturale di Vicenza città d'arte: allargare il Centro storico ad aree oggi limitrofe ma che troveranno nuovi stimoli per come è anche già delineato dal Pat, vedi l'area ex Domenichelli. Così il Teatro, che in ogni città è fulcro di vita, non si avvicinerà all'attuale centro, cosa impossibile, ma farà parte di un nuovo centro allargato".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Teatro Astra: programmazione di marzo

La Piccionaia   

 

1.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Mercoledì 3, Giovedì 4, Venerdì 5 marzo - ore 09.30

RASSEGNA TEATRO RAGAZZI
LA DANZA DELLE API ci vuole un fiore

In un vortice di gag, lezioni inverosimili sull'anatomia del popcorn, lezioni di danza delle api, gli attori giocano sul rapporto tra ciò che mangiamo ogni giorno e la qualità dell'ambiente in cui viviamo.

Biglietti
Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it

 

2.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

RASSEGNA TEATRO SCUOLA

Domenica 7 marzo ore 17.00
Peter Pan

C'è una stanza: quella di Wendy e degli altri bambini dove a volte c'è anche una mamma che racconta storie. Lì tutto è caldo, protetto, rassicurante...forse un pò monotono. Di fuori al contrario c'è il mondo di Peter: senza obblighi, senza regole pesanti, pieno di cose e di esseri strani e suggestivi, tutti inafferrabili ed inconsistenti, perchè forse la fantasia e l'infanzia sono proprio così. C'è il paese di Peter e degli altri "bambini perduti": un paese che esiste solo perchè lo si vuole raccontare.

Età consigliata: SCUOLA DELL'INFANZIA

BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00


INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it


3.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Lunedì 8 e martedì 9 marzo - ore 9.30

RASSEGNA TEATRO SCUOLA
Peter Pan

Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it


4.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Giovedì 11 marzo - ore 9.30


RASSEGNA TEATRO SCUOLA
VOLTA LA CARTA

Volta la carta racconta ai più giovani il mondo complesso e semplicissimo di De Andrè attraverso ‘la voce' di attori, musicisti e burattini. Un tributo non solo al grande artista nel decennale della sua morte ma anche un omaggio alla città di Genova. Un viaggio poetico che racconta, con l'aiuto delle canzoni di Fabrizio, la Genova degli anni ‘60 con i suoi vicoli così diversi da quelli di oggi, popolati dai personaggi raccontati magistralmente nelle sue canzoni.

Biglietti
Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it

5.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Martedì 16 marzo - ore 9.30

RASSEGNA TEATRO SCUOLA
FRATELLI

Il gioco, forse, è la cosa più importante del mondo. I bambini hanno bisogno del gioco per crescere, gli adolescenti giocano per affacciarsi alla vita, gli adulti per provare a sognare ad occhi aperti o, semplicemente, per comunicare. È proprio la necessità di comunicare che spinge due fratelli che vivono in un appartamento ad inventare una serie di giochi, storie, gesti.

Biglietti
Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it


6.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Giovedì 18 e venerdì 19 marzo - ore 9.30 e ore 11.00

RASSEGNA TEATRO SCUOLA
LE METAMORFOSI

Le Metamorfosi di Ovidio, sono una Cosmogonia, immagini sulla genesi del Mondo, un viaggio tra gli indistinti confini del mito dove i racconti sono incastonati assieme e si incrociano l'uno sull'altro come in un circo, in cui gli acrobati si lanciano nel vuoto e si aggrappano ad altre storie.

Biglietti
Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Teatro

Donazzan presenta l'Hunting Show Pescare

Regione Veneto   

Ass. Elena DonazzanL'assessore alla Caccia Elena Donazzan presenterà il programma degli eventi organizzati dalla Regione del Veneto all'HUNTING SHOW - PESCARE

giovedì 18 febbraio, ore 10.45
Sala Fogazzaro della fiera di Vicenza
Via dell'Oreficeria, 16

"Anche quest'anno - spiega l'assessore Donazzan - la s��?da è vivere momenti di confronto sulle tematiche di attualità e nello stesso tempo proporre, all'intera collettività regionale, una riflessione su come sia indispensabile difendere le tradizioni venete più genuine".
La quarta edizione di Hunting show - Pescare è in programma alla fiera di Vicenza da sabato 20 a lunedì 22 febbraio.
Ci saranno oltre 110 espositori e in 22.000 metri quadri superficie espositiva.

Il programma della Regione del Veneto prevede incontri, corsi di formazione, presentazioni di libri dedicati alla cucina della selvaggina e del pesce, teatro e altro ancora.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Teatro di Valdagno: Cirk mercoledì 24

Teatro di Valdagno     

 

Cirk"CIRK" al Teatro Super di Valdagno mercoledì 24 febbraio ore 21 con la Compagnia Pantakin da Venezia. La stagione teatrale è promossa e organizzata dal Comune di Valdagno, in collaborazione con la Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona - GAT, con il Cinema Teatro Super e con il sostegno dello sponsor Banca San Giorgio Valle Agno.
Dopo la fortunata esperienza nell'ambito del progetto Arcipelago Circo Teatro, che ha esplorato le potenzialità del teatro acrobatico, di figura e di piazza, Pantakin prosegue il suo percorso di ricerca nell'ambito del Nouveau Cirque con una nuova produzione. A dirigere questo spettacolo è stato chiamato il regista olandese Ted Keijser. Al centro di questa ricerca è la figura del Clown che diventa trait d'union tra la spettacolarità del circo e la poesia del teatro. La spettacolo narra la storia di un piccolo circo alla disperata ricerca di stupire il suo pubblico con numeri strabilianti che possono vivere però solo grazie alla fantasia degli spettatori, guidati dalla forza evocativa Cirkdella musica. Cinque gli attori in "pista", cinque personaggi con caratteri e abilità differenti, che vivono e fanno vivere in scena la fantasia dell'immaginifico per poi ritrovarsi semplicemente a fare i conti con le piccole grandi difficoltà del vivere quotidiano. Una vita quotidiana che si trasforma in circo. La pertica cinese, la giocoleria, l'acrobatica e la clownerie trasformeranno un banale litigio in una rissa acrobatica, una dichiarazione d'amore in una esplosione di fuochi artificiali. In scena Emmanuelle Annoni, Giovanna Bolzan, Emanuele Pasqualini, Benoit Roland, Beppe "Sipy" Tenenti.
"Il clown non è un personaggio recitato, ma l'essere umano straordinario, letteralmente. La gioia e la tristezza sono amplificate. I combattimenti sono violenti ma nessuno si fa male. I clown possono mangiare all' infinito senza avere mal di pancia. I clown possono ridere a crepapelle e nello stesso momento piangere a crepacuore. I clown non hanno memoria ma al massimo il ricordo del momento precedente. I clown non prevedono i disastri, se ne accorgono quando ormai è già troppo tardi. Lo sguardo del clown ci porta a vedere il mondo attraverso una lente di ingrandimento. Tutto questo è possibile solo quando il clown è VERO e non un pagliaccio (uomo di paglia) come succede spesso. A me piacciono i clown con un cuore che batte" Ted Keijser (regista)

Prossimo appuntamento mercoledì 17 marzo 2010 ore 21 con "4" di RBR DANCE COMPANY.
Prevendita biglietti da lunedì 16 novembre alla Libreria BUONASTAMPA in Corso Italia, 17 a Valdagno telefono 0445 401092. Per informazioni Comune di Valdagno - Ufficio Cultura 0445 428223 www.comune.valdagno.vi.it , [email protected], Teatro Super telefono 0445 401909 www.cinemasuper.it , [email protected]

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Teatro

Nomination dei Premi Ubu per il teatro

La Piccionaia   

I premi Ubu All'astra

Giuseppe BattistonTra i nomi in lizza molti gli artisti ospitati dal teatro Astra a conferma di una scelta di eccellenze

Vicenza si attesta come uno dei banchi di prova per gli artisti che si cimentano con il teatro contemporaneo: GUSTI ASTRALI, la stagione dell'Astra, si conferma la scelta dell'eccellenza, selezione avvalorata e ribadita dalle terne di nomination dei Premi Ubu 2008/09.

Il prestigioso premio, promosso dall'annuario del teatro Il Patalogo (ed. ubulibri), è da trent'anni uno dei più importanti premi del teatro italiano. Fondato dal noto critico, saggista e traduttore Franco Quadri nel 1979, ha negli anni confermato talenti ed ha segnalato, tra intuizioni e provocazioni, gli avvenimenti fondamentali dello spettacolo teatrale.

Tra i nomi dei migliori interpreti spiccano quello di Giuseppe Battiston col suo Orson Welles' Roast (Miglior Attore) che abbiamo ospitato all'Astra, con grande successo di pubblico, il 16 gennaio scorso e di Fausto Russo Alesi miglior attore non protagonista per Sogno di una notte di mezza estate di Luca Ronconi (anche spettacolo dell'anno), in programmazione il 26 marzo (ore 21.00) con L'AGGANCIO, produzione Atir, dal testo di Nadine Gordimer (anche il lizza nella categoria miglior novità straniera).

Fausto Russo AlesiRisaltano tra le terne dell'innovazione i gruppi Santasangre, Teatro Sotterraneo e Babilonia Teatri (Segnalazioni per i premi speciali), tutti prescelti da GUSTI ASTRALI sia nella scorsa edizione (Teatro Sotterraneo con la pluripremiata rivelazione di Post-It, e Babilonia Teatri con Underwork) che nell'attuale cartellone: in scena all'Astra il 13 marzo (alle ore 21.00) verranno infatti proposti i Santasangre con il loro nuovo lavoro "SEIGRADI - Concerto per voce e musiche sintetiche", una produzione che tenta l'amalgama di linguaggi eterogenei tratti da vari campi della comunicazione, dalla body art alla musiche sintetica, dagli ologrammi alle sculture sonore ed in movimento.

Una bella sfida e un progetto ambizioso che vuole delineare il futuro del teatro italiano e dare fiducia alla possibilità di nuovi percorsi artistici. Sfida che l'Astra ha saputo cogliere in anticipo, credendo fermamente ad una nuova generazione di artisti. Una coraggiosa scelta di qualità avvalorata e corroborata quest'anno dalle valutazioni dei maggiori critici e operatori del settore.


GUSTI ASTRALI è una stagione di prosa che propone volti noti ed artisti emergenti del panorama teatrale italiano ed è promossa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza, Assessorato alla Cultura e progettata da La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile di Innovazione, in collaborazione con il circuito regionale Arteven, Regione Veneto e Ministero per i Beni e le attività culturali.

 

Le produzioni e le performances, votate per iscritto da studiosi e critici (ben 61 quest'anno), propongono terne di nomination in vista del traguardo finale, la premiazione, che avverrà lunedì 22 febbraio (ore 18.00) presso il Piccolo Teatro Grassi a Milano.

Queste le nomination dei candidati ammessi, in base al punteggio ottenuto, alla rosa finale e all'ultimo ballottaggio:

1. Spettacolo dell'anno
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (Luca Ronconi, Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa)
Quattro atti profani di Antonio Tarantino (Valter Malosti, Teatro Stabile di Torino e Teatro Eliseo)
I demoni di Peter Stein da Fëdor Dostoevskij

2. Regia
Valter Malosti (Quattro atti profani di Antonio Tarantino)
Peter Stein (I demoni da Fëdor Dostoevskij)
Carmelo Rifici (I pretendenti di Jean-Luc Lagarce)
Luca Ronconi (Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce e Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare)

3. Scenografia
Margherita Palli (Sogno di una notte di mezza estate)
Daniela Dal Cin (... Ma bisogna che il discorso si faccia!)
Andrea Taddei (L'anima buona del Sezuan)

4. Attore
Giuseppe Battiston (Orson Welles' roast)
Vittorio Franceschi (A corpo morto)
Franco Branciaroli (Don Chisciotte)
Luca Lazzareschi (Amleto e Re Lear)

5. Attrice
Ermanna Montanari (Rosvita)
Mariangela Melato (L'anima buona del Sezuan)
Maria Paiato (Quattro atti profani e L'intervista)

6. Attore non protagonista
Elia Schilton (I demoni)
Fausto Russo Alesi (I demoni e Sogno di una notte di mezza estate)
Pierluigi Corallo (Giusto la fine del mondo, I pretendenti, Sogno di una notte di mezza estate)

7. Attrice non protagonista
Francesca Ciocchetti (I pretendenti, Giusto la fine del mondo, La cimice, Sogno di una notte di mezza estate, Un altro
Gabbiano)
Melania Giglio (Giusto la fine del mondo, Sogno di una notte di mezza estate, La cimice)

8. Nuovo attore o attrice (under 30)
Silvia Calderoni
Federica Castellini
Ivan Alovisio

9. Migliore novità italiana (o ricerca drammaturgica)
Pali di Spiro Scimone
A corpo morto di Vittorio Franceschi
Antonio e Cleopatra alle corse di Roberto Cavosi
Stranieri di Antonio Tarantino

10. Migliore novità straniera
Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce
Spara, trova il tesoro e ripeti di Mark Ravenhill
L'aggancio di Nadine Gordimer

11. Migliore spettacolo straniero presentato in Italia
Die Dreigroschenoper (L'opera da tre soldi) di Bertolt Brecht e Kurt Weill (Robert Wilson, Berliner Ensemble)
Idiotas di Fëdor Dostoevskij (Eimuntas Nekrošius, Meno Fortas Theater)
Riesenbutzbach. Eine Dauerkolonie di Christoph Marthaler e Anna Viebrock (Wiener Festwochen, Napoli Teatro Festival Italia, e altri)


12. SEGNALAZIONE PER PREMI SPECIALI

- Inequilibrio Festival, già Armunia, festival residenziale creato e diretto da Massimo Paganelli a Castiglioncello, per la coerenza tenace e assolutamente originale nella sua ricerca pratica con cui riunisce annualmente compagnie e gruppi non solo toscani per montare e presentare lavori vecchi e nuovi sostenendo l'originalità di una ricerca pratica.

- Primavera dei Teatri, festival ormai storico dedito alla scoperta e alla valorizzazione di giovani gruppi teatrali con speciale attenzione a quanto accade nel Meridione, diretto e guidato con amore da Scena Verticale a Castrovillari, con un'ingorda partecipazione del pubblico cittadino di ogni ceto, come raramente si verifica per queste manifestazioni.

- Santasangre, Teatro Sotterraneo, Muta Imago, gruppi guida con Babilonia Teatri dell'attuale cambio generazionale che resuscita in qualche modo gli storici fasti della scuola romana, dimostrando una capacità di rinnovare la scena, mettendo alla prova la tenuta del linguaggio e facendo emergere gli aspetti più inquieti e imbarazzati del nostro stare nel mondo attraverso l'uso intelligente di nuovi codici visuali e linguistici.

- Centro Santacristina per la sua attività di ricerca e di perfezionamento della recitazione culminante quest'anno nella recita di Un altro Gabbiano a cura di Luca Ronconi.

- Werner Strub, oggi il più grande creatore di maschere del teatro occidentale, che dalla Svizzera era già stato chiamato al Teatro di Genova in passato per una regia di Benno Besson e che per A corpo morto di Vittorio Franceschi ha realizzato per l'autore e protagonista l'effetto magico di moltiplicarne l'immagine in cinque diverse personalità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Il pifferaio magico ha bisogno dei bambini!

La Piccionaia

IL PIFFERAIO MAGICO
HA BISOGNO DEI BAMBINI!

LA FAVOLA DEI GRIMM RILETTA PER I PICCOLI SPETTATORI


(Vicenza 15.02.2010) - IL PIFFERAIO MAGICO sarà in scena al Teatro Astra domenica 21 febbraio alle ore 17.00, una curiosa riedizione della tradizionale favola ad opera della compagnia Accademia Perduta - Romagna Teatri.

Famiglie a Teatro è il consueto appuntamento per bambini e famiglie della domenica pomeriggio, ed è una rassegna ideata e organizzata da La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione per il Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura e Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e il contributo della Banca popolare di Vicenza.

IL PIFFERAIO MAGICO (titolo esteso dell'opera dei Grimm "Il pifferaio di Hammelin") con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, in questa versione di Claudio Casadio, Giampiero Pizzol e Marina Allegri, vuole portare sulla scena la forza del cambiamento, la possibilità e l'entusiasmo dell'essere ancora bambini, senza i quali neppure le imprese più piccole potrebbero essere raggiunte. Gli attori, accompagnati in scena da musiche eseguite dal vivo, danno vita ad innumerevoli personaggi in una scenografia che, come una scatola magica, si trasforma, dando vita a suggestive ambientazioni e continue sorprese.


LA STORIA. La tranquilla città di Hamelin è governata da gente avida e corrotta, pronta a sacrificare la città per arricchirsi. I topi son dappertutto: nei letti e sui soffitti, nei cassetti e sui piatti; il cuoco li trova in cima alla torta, le lavandaie in mezzo al bucato. La città cade in rovina, la peste dilaga. La figlia del Re, ignara di tutto, supplica il padre di trovare una soluzione. Solo il suono del flauto fatato può riportare la speranza su Hamelin. Ma il magico Pifferaio, per catturare l'enorme Capo dei topi, ha bisogno dell'aiuto dei bambini. Sette di loro, come le sette note del suo flauto, potranno finalmente liberare la città per sempre. E, alla fine, nella gabbia da circo, resterà l'esemplare più raro di tutta la razza topesca che i due attori girovaghi condurranno sulle piazze, narrando ogni volta, al suono della fisarmonica, l'antica e affascinante leggenda del Pifferaio di Hamelin.

Non solo una fiaba, dunque, ma un gioco di rime, di musica e di teatro che coinvolge gli spettatori come avveniva un tempo su tutte le piazze dove la realtà si mescolava alla fantasia. Uno spettacolo magico e divertente che conduce il pubblico dei bambini ad una riflessione profonda sull'importanza dell'onestà di chi governa un paese.

Durata: 1 ora
Fascia d'età consigliata: 5 - 10 anni


ACCADEMIA PERDUTA - ROMAGNA TEATRI

Riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali come Teatro Stabile d'Arte Contemporanea e diretta da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio la compagnia viene fondata da un gruppo di giovani attori nel 1982 come Compagnia di Teatro Ragazzi. Accademia Perduta è impegnata in una tanto intensa quanto fertile attività di produzione di spettacoli per ragazzi. Spettacoli contraddistinti da alcuni comuni denominatori quali l'attenzione al fantastico, all'immaginario, al coinvolgimento emotivo degli spettatori. Con diverse formazioni artistiche all'attivo la Compagnia ha portato i suoi spettacoli in tournée in tutta Italia arrivando, col tempo, a valicare i confini nazionali e partecipando a numerose rassegne e festival nazionali ed internazionali (tra questi, "Teatralia", "Momix", festival di Teatro Ragazzi in Francia e, nel 2008, "Theaterherbst", festival del teatro italiano a Berlino, organizzato dall'ETI).


Prossimo appuntamento domenica 7 marzo alle ore 17.00, con lo spettacolo "PETER PAN" proposto da Teatro del Canguro.


INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Interi € 6.50
Ridotti bambini fino a 14 anni € 4.00
Ridotti Carta 60 €5.00


UFFICIO TEATRO ASTRA

Stradella dell'Isola, 19
(zona Piazza Matteotti)
Vicenza

Tel. 0444 323725

Aperto il martedì - mercoledì - giovedì - venerdì
9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00

I biglietti possono essere acquistati presso l'ufficio del Teatro Astra fino al venerdì precedente lo spettacolo oppure presso la CITTA' DEL SOLE in Corso Palladio138/b, il venerdì e il sabato precedente lo spettacolo (diritto di prevendita euro 0.50).

Il botteghino del Teatro apre la domenica dello spettacolo alle ore 16.00 e risponde al numero 0444 547852.

[email protected]

www.teatroastra.it 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Teatro

vicenzAcustica 2010: chitarre in concerto

vicenzAcustica 2010      

 

CHITARRE IN CONCERTO

Roberto Dalla Vecchia & Guests

Michal Vavro, chitarra - Slovacchia
Henrich Novak, dobro - Slovacchia
Walter Lupi, chitarra - Milano

Teatro Comunale Città di Vicenza
Sabato 20 marzo 2010 - ore 21.00


vicenzAcustica 2010, Roberto Dalla VecchiavicenzAcustica 2010 - Chitarre in concerto, sesta edizione della rassegna dedicata alla chitarra acustica, quest'anno si presenta come "Roberto Dalla Vecchia & Guests". Saranno ospiti molto particolari, quelli inviati da Roberto sul palco del Comunale il prossimo 20 marzo (con inizio alle ore 21.00), con significative novità per offrire al pubblico uno spettacolo sempre coinvolgente, facendo apprezzare le infinite sfumature espressive dello strumento a sei corde, rigorosamente in versione acustica.
Accanto al "padrone di casa", ideatore dell'ormai tradizionale appuntamento vicentino, sono attesi grandi nomi della musica internazionale. Quest'anno saranno tre gli artisti ospiti: Michal Vavro (Slovacchia), Henrich Novak (Slovacchia) a Vicenza per la prima volta, e Walter Lupi (Milano).

La prima novità è rappresentata dalla presenza di uno strumento molto particolare come il Dobro, o chitarra resofonica, che viene suonato strisciando sulle sei corde una barra metallica (slide), con la caratteristica imbracciatura in orizzontale. Nato dall'ingegno dei fratelli Dopyera, slovacchi emigrati in USA negli anni '20 (dobro è l'acronimo di DOpyera BROthers), lo strumento entra presto nella tradizione della musica Countrye e Blues, e più recentemente diventa famoso in tutto il mondo attraverso il rock, per l'uso che ne fanno alcune band di riferimento come i Dire Straits. Celebre la copertina di "Brothers in arms" del 1985 che vede proprio un dobro in primo piano.

Tra i dobroisti più riconosciuti in Europa è Henrich Novak, di Bratislava, slovacco come l'inventore dello strumento. Nella sua carriera ha collaborato e diviso il palco nei tour europei di molti artisti americani come Jack Tottle, Rose Maddox, Brad Harper. Con la storica band Fragment, una delle poche formazioni europee ad avere importanti riconoscimenti negli USA, ha registrato 9 album, ha suonato in 10 fortunati tour negli USA partecipando ai maggiori Festival e nel 2004 ha vinto l'European Bluegrass Band Award a Voorthuizen (Olanda). Ospite regolare del DobroFest, il più importante evento mondiale dedicato al dobro, Novak è stato eletto numerose volte Dobro Player of the Year dalla Slovak Association Of Country Music e dalla Slovak Bluegrass Music Association.
È suo l'intervento di dobro che si può sentire nella registrazione di Unknown Legends, di Roberto Dalla Vecchia, del 2009.
Strumento dalla sonorità metallica e sinuosa, il dobro viene raramente impiegato per pezzi solistici. Questo fa sì che la scaletta di vicenzAcustica 2010 sarà improntata maggiormente su duetti e terzetti, con la tradizionale conclusione con tutti e quattro gli artisti insieme.
Assieme a Novak, sul palco è atteso Michal Vavro, un flat-picker (chitarra suonata con il plettro) classico. Primo contrabbasso dell'Orchestra Sinfonica di Bratislava, e collega di Novak nella band Fragment, suona la chitarra nello stile "news acoustic music" o "newgrass", ovvero interpretando musica propria, in stile moderno e autonomo rispetto la tradizione country. La sua cultura si mescola alle tradizioni tzigane spaziando con scioltezza dalla musica folk al newgrass, dalla musica acustica contemporanea fino a Bach. In contrasto con la timidezza dell'artista, le sue performance stupiscono sempre il pubblico per il ritmo incalzante, il virtuosismo, la precisione e il vigore del tocco.
Appartiene invece alla tradizione del finger style (chitarra suonata con le dita) il milanese Walter Lupi, raffinato chitarrista di provenienza classica. Con otto dischi registrati, alcuni dei quali prodotti da musicisti illustri quali Mauro Pagani, Riccardo Zappa e Peter Finger, l'artista si distingue per il dominante lirismo neoclassico delle sue composizioni e per una spiccata sensibilità nell'interpretazione, fortemente supportata da una tecnica estremamente pulita e rigorosa, che lui stesso ha battezzato flat and finger.
Con il CD Shorts (2001) Lupi si colloca a pieno titolo nel panorama fingerstyle internazionale, dopo collaborazioni con diversi capiscuola della sei corde tra cui John Renbourn, Alex De Grassi, Tim Sparks, Roland Dyens, Biréli Lagrène, Dominic Miller e Stanley Jordan, e partecipazioni ai principali festival europei dedicati alla chitarra acustica.
A vicenzAcustica presenterà il suo ultimo lavoro Sulle Corde dell'Anima, tributo strumentale a Lucio Battisti che già ha riscosso ampi consensi dalla stampa specializzata.

Sono questi gli ospiti di Roberto Dalla Vecchia, chitarrista flatpicker dai pregevoli mezzi espressivi, capace di temperare le pur notevolissime qualità tecniche con un afflato di sensibilità e una propensione all'armonia che lasciano il segno. Roberto è in contatto artistico e personale con alcune delle figure più rappresentative dell'universo acustico: primo fra tutti David Bromberg, insieme al quale si è esibito anche di recente proprio a Vicenza, e Mark Cosgrove con il quale nel 2007 e nel 2009 ha effettuato due gratificanti tour negli USA e che lo affiancherà nel prossimo Acoustic Guitar Workshop, dal 2 al 6 giugno, a Recoaro Terme (Vicenza).
L'artista vicentino ha all'attivo quattro album come solista, che gli hanno procurato un notevole palmarès di riconoscimenti, fra cui l'Homegrown CD Award tributatogli dalla rivista americana Acoustic Guitar per Sit Back e il Best Instrumental Album dei Just Plain Folk Music Awards 2009 per il CD Grateful.
Grazie alla presenza del dobroista Novak, questa edizione di vicenzAcustica sarà l'occasione per ascoltare e apprezzare dal vivo la sinergia di dobro e chitarra, come nel suo ultimo album Unknown Legends.

INFO
www.robertodallavecchia.com
Biglietti
Ingresso intero € 18,00 + d.p.*
Ingresso ridotto (giovani fino ai 25 anni - over 60) € 14,00 + d.p.*
Ingresso cortesia (bambini fino ai 10 anni) € 1,00 + d.p.*
*diritto di prevendita € 1,5


BoxOffice
Biglietteria del Teatro: viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel 0444 324442 - e-mail: [email protected]

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Teatro

4 Salti in Corsia: il S. Bortolo all'Astra il 19

Redazione di VicenzaPiù   

 

4 Salti in CorsiaSe non avete mai visto lo spettacolo che annualmente il personale dell'ospedale S.Bortolo e dell'Ulls 6 di Vicenza organizza per raccogliere fondi a scopo benefico (quest'anno destinati all'acquisto di attrezzature per l'ospedale stesso) allora andateci.


Scoprirete dei veri insospettabili talenti artistici e potrete fare la vostra parte.


La locandina dell'evento è qui accanto.

Il titolo è già accattivante: 4 SALTI IN CORSIA, replica dell'ottava edizione del Festival del S. Bortolo.


La data è il 19 febbraio alle 20,30 al Teatro Astra di Vicenza in Contrà Barche, 53.


Gli adulti pagano 8 euro, i bambini fino a 10 anni 5 euro


Per info: organizzazione Ivana Gechelin, tel. 347 5319123

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network