Storia

Quotidiano | Categorie: Interviste, Storia

Achille Variati: "Cittadini il 17 venite a cantare l'inno di Mameli in dieci, cento, ... mille!"

ArticleImage Un'enorme bandiera italiana, grande 30 metri per 20, sarà issata su piazza dei Signori venerdì 18 marzo per una festa di tutti i giovani della provincia che celebreranno insieme il 150° nniversario dell'Unità d'Italia. La data dei festeggiamenti in piazza dei Signori "è dedicata ai giovani", ha esordito o il sindaco, di cui pubblichiamo qui l'intero discorso tenuto davanti a una folta rappresentanza di autorità e di organizzatori delle celebrazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Il Risorgimento a Vicenza: visite guidate in centro storico sulle tracce del 1848

ArticleImage Vicenza  -  Palle di cannone incastonate nelle mura dei palazzi, vicentini in camicia rossa e crociati pronti a dare la vita per l'indipendenza. In occasione delle manifestazioni per il 150° dell'Unità d'Italia in programma nel pomeriggio di mercoledì 16 marzo, il Coordinamento delle Guide Turistiche Autorizzate di Vicenza e provincia ha deciso di offrire a vicentini e turisti la possibilità di scoprire un volto della città spesso trascurato, eppure di grande fascino e di assoluto rilievo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Camicie rosse, mercoledì al Teatro Astra

ArticleImage Vicenza  - Le Officine del Suono presentano il nuovo spettacolo Camicie Rosse al Teatro Astra il 16 marzo 2011 nell'ambito delle manifestazioni del Comune di Vicenza, in una replica per le scuole la mattina (ore 9.30) e una alle 21.00 per il pubblico serale.
Camicie Rosse è la narrazione in musica, con l'ausilio della lettura di brani letterari e delle immagini, dei giorni gloriosi che hanno condotto all'Unità d'Italia, ma soprattutto dei numerosi momenti della storia nei quali l'Italia ha mostrato i tanti profili della sua faccia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Intervento del presidente Clodovaldo Ruffato sul tricolore vicentino da 30 m per 20

ArticleImage Questa mattina in sala Stucchi a Palazzo Trissino è stata presentata l'iniziativa che prevede che un'enorme bandiera italiana, grande 30 metri per 20, sarà issata su piazza dei Signori venerdì 18 marzo. Erano presenti il sindaco Achille Variati, molte autorità e il presidente del Consiglio regionale Clodovalso Ruffato, di cui pubblichiamo la parte finale dell'intervento.
Altre informazioni qui

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

150° Unità d'Italia il 18 in piazza dei Signori: 600 mq di tricolore "firmato" dagli studenti

ArticleImage

Vicenza  -  600 metri quadrati di tricolore, reso irripetibile dalle parole e dai disegni dei giovani studenti vicentini: l'enorme bandiera sarà issata su piazza dei Signori il 18 marzo. Il 16 marzo in città la "Giornata tricolore", il 17 marzo in piazzale della Vittoria celebrazioni istituzionali per la festa dell'Unità d'Italia.

Un'enorme bandiera italiana, grande 30 metri per 20, sarà issata su piazza dei Signori venerdì 18 marzo per una festa di tutti i giovani della provincia che celebreranno insieme il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Coop Adriatica, 150 anni Unità d'Italia: dal 16 al 19 Costituzione simbolicamente a un euro

ArticleImage

Coop Adriatica - In tutti gli ipercoop e supermercati, chiusi il 17 marzo, dal 16 al 19 la Costituzione al prezzo simbolico di un euro. Al via da mercoledì otto mesi di iniziative per celebrare la ricorrenza. Nei negozi un'edizione speciale della Carta firmata da Utet e 18 capolavori della letteratura e del cinema del nostro Paese: da Baricco a Leopardi, da Bertolucci a Nanni Moretti

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Celebrazioni 150° Anniversario Unità d'Italia: cerimonie organizzate dalla Prefettura

ArticleImage Prefettura di Vicenza  -  In occasione della celebrazione del 150° anniversario dell'unita' d'italia questa prefettura ha organizzato alcune cerimonie pubbliche che si svolgeranno nella città capoluogo.

Mercoledi' 16 marzo 2011 alle ore 9.30, presso il conservatorio musicale Arrigo Pedrollo, si svolgerà la cerimonia di consegna di 90 medaglie d'onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Bronte nel 1860: massacro al pistacchio

ArticleImage Roberto Ciambetti, Lega Nord  -  Una nota catena di gelaterie artigianali, famosa per la qualità del proprio prodotto che valorizza al meglio materie prime italiane con risultati indubbiamente alti, per il mese di marzo, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia, ha lanciato come gusto del mese un gelato tricolore: fiordilatte, alla ricotta di pecora sarda, ciliegie candite e infine il verde dato dal pistacchio. Per l'esattezza granella di pistacchio di Bronte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

"Studenti d'Italia", da domenica opere di studenti in corso Fogazzaro per Unità d'Italia

ArticleImage Vicenza  -  "Studenti d'Italia", opere grafiche e pittoriche degli studenti delle scuole di Vicenza in mostra lungo corso Fogazzaro per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia

Nell'ambito delle iniziative celebrative del 150° anniversario dell'Unità d'Italia programmate dal Comune di Vicenza e dal comitato Vicenza-Italia 150, domenica 13 marzo alle 11 sarà inaugurata la mostra "Studenti d'Italia", allestita lungo corso Fogazzaro, in occasione dell'undicesima edizione del mercato "Fiori e Sapori di Primavera", organizzato dall'associazione "I Portici di corso Fogazzaro" in collaborazione con l'assessorato al turismo del Comune di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Consiglio comunale in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

ArticleImage

Vicenza  -  Consiglio comunale in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

Un Consiglio comunale straordinario tutto dedicato al 150° anniversario dell'Unità d'Italia quello che si terrà lunedì 14 marzo alle 17 convocato per l'occasione al ridotto del Teatro Comunale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e potrà accedere a teatro fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network