Dal Gattopardo a Benvenuti al Sud, dieci film per rileggere la storia dell'Unità d'Italia
Dal Gattopardo di Luchino Visconti a Benvenuti al sud di Luca Miniero, un percorso di dieci film attraverso cui rileggere la storia dell'Unità d'Italia. È l'obbiettivo che si propone l'associazione Assogevi, associazione di genitori di Vicenza, a partire da questa sera a Villa Tacchi.
Continua a leggereEmesso francobollo commemorativo di Fogazzaro nel centenario della morte
A volte demolire è meglio che costruire. Povera Vicenza in balia di chi non la rispetta
Senza ombra di dubbio, il luogo più brutto di Vicenza è il ‘quartiere' tra via Torino e via Battaglione Monte Berico, la ‘piccola Manhattan', come la chiama il GdV del 3 marzo. Una ben misera Manhattan. Un concentrato, in chiave piccola e ‘provinciale', della peggior architettura degli anni Cinquanta.
Continua a leggereUnità d'Italia in scena ad Abilmente, presentata la bandiera in patchwork
Anche ad Abilmente, Mostra-atelier della Manualità creativa di Fiera a Vicenza, si celebrano i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nel Salone internazionale aperto al pubblico fino a domenica 6 marzo, i riflettori sono puntati all'Atelier "Patchwork e Unità d'Italia" dove è protagonista in anteprima nazionale la bandiera tricolore realizzata con la tecnica del patchwork dalle quilter dell'Associazione Nazionale QuiltItalia. Continua a leggere
Celebrazioni 150° Unità d'Italia, sabato lezione pubblica dello storico Sergio Romano
Appoggi, i 5 anni di VicenzaPiù e i 150 della storia d'Italia: libertà di stampa e ideali
Marco Appoggi, professore prima ancora che Consigliere comunale con delega alle celebrazioni del 15o° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù), commenta anche un altro, minore ma importante compleanno per l'informazione, i primi 5 anni di VicenzaPiù (guarda qui l'intervista): "Sono una prova di libertà di stampa per il pluralismo e la crescita della città ". Sulle celebrazioni, dopo aver dichiarato di apprezzare anche la visuale del nostro Luca Matteazzi nel narrare l'Unità d'Italia attraverso luoghi, monumenti e lapidi di Vicenza, Marco Appoggi si sofferma sul programma delle manifestazioni e sulla necessità di ricreare anche attraverso la conoscenza della storia il sentimento patrio e nuovi sentimenti nei giovani: il federalismo è un patto "tra" le regioni d'Italia.
Continua a leggereLa renga di capodanno, alla riscoperta delle tradizioni del Veneto
Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: programma delle iniziative del mese di marzo
A pochi giorni dalla festa nazionale dell'Unità d'Italia, fissata per il 17 marzo prossimo, il Comune di Vicenza si prepara a celebrare i 150° anni con una serie di iniziative coordinate dal comitato "Vicenza-Italia 150°" attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni e istituti scolastici (nella foto VicenzaPiù il consigliere delegato alle celebrazioni Marco Appoggi, qui la sua intervista video). Continua a leggere
Ettore Beggiato: la Cisl, il plebiscito-truffa del 1866 e il "Diario veneto del Risorgimento"
Ettore Beggiato - Egregio Direttore, il "Diario veneto del Risorgimento 1848-1866" stampato dalla Cisl Veneto dedicato ai lavoratori veneti e indirizzato "ai maestri e agli insegnanti del Veneto" è stato salutato con grande interesse dal mondo della cultura, della politica e dell'informazione.
Ho avuto modo di sfogliarlo appena qualche giorno fa, e, da modesto appassionato di storia veneta, ho subito puntato al plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (22 e 22 ottobre 1866).
Le mille vie dell'unità d'Italia: VicenzaPiù 208
Che cos'era la Legione Gallieno? E il battaglione Framarin? E chi era il generale Antonini?
Viaggio nel Risorgimento vicentino girovagando per le vie della città .
La cattiva pubblicità è pur sempre pubblicità , dice una regola non scritta della comunicazione. Gente come Madonna o Lady Gaga l'ha capito da un pezzo e ci ha costruito sopra una carriera milionaria. La festa per il centocinquantenario dell'unità d'Italia ne offre l'ennesima conferma (nella foto Livio Zambeccari).
Continua a leggere