Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Dal Gattopardo a Benvenuti al Sud, dieci film per rileggere la storia dell'Unità d'Italia

ArticleImage Vicenza  -  Dal Gattopardo a Benvenuti al Sud, dieci film per rileggere la storia dell'Unità d'Italia: è il cineforum organizzato da Assogevi a Villa Tacchi inserito nel calendario di Vicenza Italia 150

Dal Gattopardo di Luchino Visconti a Benvenuti al sud di Luca Miniero, un percorso di dieci film attraverso cui rileggere la storia dell'Unità d'Italia. È l'obbiettivo che si propone l'associazione Assogevi, associazione di genitori di Vicenza, a partire da questa sera a Villa Tacchi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Emesso francobollo commemorativo di Fogazzaro nel centenario della morte

ArticleImage Vicenza - In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Antonio Fogazzaro, lunedì 7 marzo Poste italiane effettua, al piano terra di Palazzo Trissino, dalle 9 alle 12.30 l'annullo speciale nel primo giorno di emissione del francobollo dedicato allo scrittore e poeta vicentino.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia, Edilizia

A volte demolire è meglio che costruire. Povera Vicenza in balia di chi non la rispetta

ArticleImage

Senza ombra di dubbio, il luogo più brutto di Vicenza è il ‘quartiere' tra via Torino e via Battaglione Monte Berico, la ‘piccola Manhattan', come la chiama il GdV del 3 marzo. Una ben misera Manhattan. Un concentrato, in chiave piccola e ‘provinciale', della peggior architettura degli anni Cinquanta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Unità d'Italia in scena ad Abilmente, presentata la bandiera in patchwork

ArticleImage Fiera di Vicenza - Presentata in anteprima la bandiera in patchwork che simboleggia l'italianità
Anche ad Abilmente, Mostra-atelier della Manualità creativa di Fiera a Vicenza, si celebrano i 150 anni dell'Unità d'Italia. Nel Salone internazionale aperto al pubblico fino a domenica 6 marzo, i riflettori sono puntati all'Atelier "Patchwork e Unità d'Italia" dove è protagonista in anteprima nazionale la bandiera tricolore realizzata con la tecnica del patchwork dalle quilter dell'Associazione Nazionale QuiltItalia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Celebrazioni 150° Unità d'Italia, sabato lezione pubblica dello storico Sergio Romano

ArticleImage Vicenza  -  Unità d'Italia come grande e irreparabile incompiuta, o come prospettiva da cui guardare allo sviluppo del terzo millennio? E' solo uno dei fondamentali quesiti attorno a cui ruota "L'Italia fra le nazioni, dalle divisioni all'Europa", la lezione pubblica che lo storico e ambasciatore Sergio Romano terrà al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza la mattina di sabato 5 marzo, con inizio alle 11.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Storia

Appoggi, i 5 anni di VicenzaPiù e i 150 della storia d'Italia: libertà di stampa e ideali

ArticleImage

Marco Appoggi, professore prima ancora che Consigliere comunale con delega alle celebrazioni del 15o° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù), commenta anche un altro, minore ma importante compleanno per l'informazione, i primi 5 anni di VicenzaPiù (guarda qui l'intervista): "Sono una prova di libertà di stampa per il pluralismo e la crescita della città". Sulle celebrazioni, dopo aver dichiarato di apprezzare anche la visuale del nostro Luca Matteazzi nel narrare l'Unità d'Italia attraverso luoghi, monumenti e lapidi di Vicenza, Marco Appoggi si sofferma sul programma delle manifestazioni e sulla necessità di ricreare anche attraverso la conoscenza della storia il sentimento patrio e nuovi sentimenti nei giovani: il federalismo è un patto "tra" le regioni d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La renga di capodanno, alla riscoperta delle tradizioni del Veneto

ArticleImage Regione Veneto  -  Quando la cucina è insieme storia e cultura, diventa occasione per riscoprire radici e tradizioni del territorio, anche quando la materia prima viene magari dai freddi mari del Nord. E' così per il bacalà alla vicentina, piatto dichiarato da EuroFIR come uno dei cinque alimenti tradizionali rappresentativi dell'Italia a tavola.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: programma delle iniziative del mese di marzo

ArticleImage Marco Appoggi, Vicenza  -  Celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: il programma delle iniziative del mese di marzo
A pochi giorni dalla festa nazionale dell'Unità d'Italia, fissata per il 17 marzo prossimo, il Comune di Vicenza si prepara a celebrare i 150° anni con una serie di iniziative coordinate dal comitato "Vicenza-Italia 150°" attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni e istituti scolastici (nella foto VicenzaPiù il consigliere delegato alle celebrazioni Marco Appoggi, qui la sua intervista video).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Ettore Beggiato: la Cisl, il plebiscito-truffa del 1866 e il "Diario veneto del Risorgimento"

ArticleImage

Ettore Beggiato  -  Egregio Direttore, il "Diario veneto del Risorgimento 1848-1866" stampato dalla Cisl Veneto dedicato ai lavoratori veneti e indirizzato "ai maestri e agli insegnanti del Veneto" è stato salutato con grande interesse dal mondo della cultura, della politica e dell'informazione.
Ho avuto modo di sfogliarlo appena qualche giorno fa, e, da modesto appassionato di storia veneta, ho subito puntato al plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (22 e 22 ottobre 1866).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Le mille vie dell'unità d'Italia: VicenzaPiù 208

ArticleImage

Che cos'era la Legione Gallieno? E il battaglione Framarin? E chi era il generale Antonini?
Viaggio nel Risorgimento vicentino girovagando per le vie della città.

La cattiva pubblicità è pur sempre pubblicità, dice una regola non scritta della comunicazione. Gente come Madonna o Lady Gaga l'ha capito da un pezzo e ci ha costruito sopra una carriera milionaria. La festa per il centocinquantenario dell'unità d'Italia ne offre l'ennesima conferma (nella foto Livio Zambeccari).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network