Quotidiano | Categorie: Storia

La renga di capodanno, alla riscoperta delle tradizioni del Veneto

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 1 Marzo 2011 alle 16:42 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  Quando la cucina è insieme storia e cultura, diventa occasione per riscoprire radici e tradizioni del territorio, anche quando la materia prima viene magari dai freddi mari del Nord. E' così per il bacalà alla vicentina, piatto dichiarato da EuroFIR come uno dei cinque alimenti tradizionali rappresentativi dell'Italia a tavola.

Ed è così anche per l'aringa, la "renga", el "scopetòn", di povera ma nutriente e gustosa memoria, a lunga conservazione quando la catena del freddo non esisteva, saporita oltre ogni dire, capace di dare energia quando la Quaresima non aveva bisogno di grande impegno personale per essere periodo di digiuno e astinenza. Le giovani generazioni quasi certamente non sanno cosa poteva significare el "scopetòn" con la polenta, che ciascun commensale insaporiva semplicemente toccando il pesce salato e affumicato, o la "renga" con le cipolle crude o i bigoli.
Ci sta pensando Paolo Mastella, titolare de "La Botega de la Renga" di Verona - Parona a far riscoprire questa specialità, oggi per lo più di provenienza straniera, mettendo in fila le antiche ricette e affiancandone di nuove sui possibili impieghi alimentari del prezioso pesce. Lo ha dimostrato persino a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, al termine del consueto Punto Stampa odierno con il presidente Luca Zaia e la Giunta, ai quali Mastella ha proposto, proprio in occasione del capodanno veneto, la "renga" in nove preparazioni diverse: paté, carpaccio, canederli, con il risotto, come ripieno dei peperoncini piccanti, con i bigoli, con la polenta, con gli gnocchi sbatudi di cimbrica origine, con le cipolline borrettane, in insalata. E per ristorare il palato, nulla di meglio del "Rengarol", vino rosso beverino delle vigne "minori" della Valpolicella.
E' stata davvero una grande esibizione di lavoro cucinario, un po' in anticipo rispetto alle tradizioni quaresimali cui si abbina questo pesce, giustificata però dalla varietà espressa: un'ampia e variegata rivisitazione, di per sè non consono con il digiuno. E' stata in ogni caso davvero una grande riscoperta, occasionata dal fortuito incontro tra Mastella e Zaia alla Fiera di Verona e dalla volontà del titolare de "La Botega de la Renga" di riportare a giusta fama, dalla povertà alla nobiltà, questa specialità.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network