Storia

Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Vincenzo Cordiano: media, Pd e censura sulle idee "diverse" sull'Unità d'Italia

ArticleImage

Riceviamo da Vincenzo Cordiano, di cui ieri abbiamo pubblicato un'opinione/denuncia (forte ma che fa parte per noi della libera espressione), e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ).

Grazie, è anche per questo che vi seguo e condivido spesso i vostri articoli e i link su Facebook. Il vostro atteggiamento è foriero di grandi successi. Poiché lo stesso articolo era stato da me spedito alle redazione del sito del PD di vicenza il 12 marzo ed al blog del PD di Trissino e finora non sono stati pubblicati, mi sono convinto che anche nel partito di cui sono membro dirigente non ci sia proprio voglia di discutere apertamente anche degli aspetti più scabrosi del processo di unificazione (nella foto una rappresentazione del massacro di Pontelandolfo).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Basta con le frottole! L'italia è uno Stato criminale!

ArticleImage Luca Peroni, Veneto Serenissimo Governo   -  Basta con il vomito di menzogne nazionalistiche che il regime italiano ci continua a propinare. L'italia è uno Stato criminale che si è macchiato dei crimini più efferati nella sua storia. Le sue istituzioni, che si dicono eredi del risorgimento e della storia unitaria italiana, devono essere giudicate dalla corte penale internazionale per i crimini commessi nei 150 anni di cosiddetta storia patria.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Perché non festeggio l'unificazione dell'Italia: l'eccidio di Pontelandolfo del vicentino Negri

ArticleImage

Riceviamo da Vincenzo Cordiano, calabrese trapiantato a Valdagno, medico, membro della Direzione provinciale del PD di VIcenza, e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ).

Gentile redazione VicenzaPiù,
io non sarò tra quelli che festeggeranno il 17 marzo il 150° anniversario dell'unificazione d'Italia, nemmeno idealmente. Non esporrò la bandiera tricolore (non questa volta, almeno) e non festeggerò l'unificazione dell'Italia sotto i sabaudi piemontesi almeno fino a quando non sentirò il presidente Napolitano ricordare le migliaia di cittadini meridionali inermi ed innocenti trucidanti dai "fratelli italiani" scesi al Sud a portare la libertà, il progresso, il benessere e la democrazia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Storia

Domani la Giornata tricolore, festa dei giovani e concerto tricolore posticipati a venerdì 18

ArticleImage Vicenza  -  Una "Giornata tricolore" per entrare nel vivo delle celebrazioni dell'Unità d'Italia. Da tempo il comitato "Vicenza-Italia 150°" ha scelto mercoledì 16 marzo per organizzare una festa della città e soprattutto dei giovani, attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni e istituti scolastici. A seguito del maltempo previsto per domani in città si è preferito rinviare a venerdì 18 marzo il momento clou della manifestazione, che avrà come protagonista la grande bandiera che verrà issata su piazza dei Signori, per non rovinare la festa dei 3000 studenti che parteciperanno all'evento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Colombara: le immagini del Risorgimento a Vicenza e della bandiera degli studenti

ArticleImage

Dopo il minuto di silenzio per la tragedia in Giappone e dopo l'inno di Mameli eseguito dai ragazzi della scuola media Maffei uno dei momenti più toccanti del pre Consiglio comunale straordinario di ieri per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia è stato quello della proiezione delle immagini del Risorgimento a Vicenza e della "costruzione" del tricolore da parte degli studenti vicentini (Clicca qui per il video in presa diretta).

Il presidente del Consiglio Comunale, Luigi Poletto, ha ringraziato nell'occasione il consigliere Raffaele Colombara per il collage "storico". Altre informazioni qui

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La Provincia celebra l'Unità d'Italia parlando di Federalismo a Costabissara

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  La Provincia di Vicenza apre le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia parlando di federalismo, con un convegno che si terrà il 16 marzo alle 20.45 a Costabissara, nel Centro Culturale Elisa Conte.

Il professore Mario Pavan, accompagnato dalle letture di Antonio Bertoldo, dialogherà con i presenti in merito a "L'idea del Federalismo nel 1800 e nel Veneto".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Ciambetti, La Russa e il premio alla vetrina più patriotticamente agghindata

ArticleImage Roberto Ciambetti, Veneto  -  "Mi sembra che stia scivolando nel nazional-popolare da strapaese" Con queste parole Roberto Ciambetti ha commentato l'iniziativa del ministro La Russa che "da quanto capisco - ha detto Ciambetti - premierà la vetrina più patriotticamente agghindata in occasione della nascita del Regno d'Italia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Lega assente, Consiglio Straordinario approva per acclamazione Odg 150° dell'Unità d'Italia

ArticleImage Oggi nella solenne cornice "tricolore" del Ridotto del Teatro Comunale, dopo i cori e l'inno di Mameli della scuola Maffei e la ricostruzione per immagini a cura del consigliere Raffaele Colombara del lavoro degli studenti vicentini per la mega bandiera, si è svolto il Consiglio Comunale straordinario per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con l'assenza "dimostrativa" di tutti e soli i Consiglieri comunale della Lega nord (a seguire vari video e intervista a Patrizia Barbieri).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Storia

Prof. Fontana: Nelle vicende risorgimentali i valori per costruire l'Italia del futuro

ArticleImage Giovanni Luigi Fontana (Università degli Studi di Padova) - Consiglio comnale straordinario

Nell'anno 1 del Mille - talvolta anche le date della storia assumono significati simbolici - alcune famiglie nobili di Roma, con le loro bande armate, attaccarono la residenza dell'imperatore sassone Ottone III, che si trovava sull'Aventino, costringendolo a lasciare la città.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Il significato del 150° dell'Unità d'Italia: Luigi Poletto, Consiglio comunale straordinario

ArticleImage

Sig. Sindaco, egregi consiglieri e assessori, gentili cittadine e cittadini,
non possiamo dimenticare che Vicenza è decorata con due medaglie d'oro al valore militare, la prima delle quali concessa a Vicenza per l'eroica resistenza opposta agli austriaci nel maggio-giugno del 1848. Questo Consiglio Comunale straordinario è anche un tributo di Vicenza a se stessa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network