Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Comitato rappresentanti ospiti e familiari Ipab Vicenza - Il Comitato Ospiti e Familiari Ipab di Vicenza ritiene utile proporre alcuni spunti di riflessione a tutti i candidati che si propongono al governo della città , specie in questo particolare periodo, il "Commissariamento", che non deve essere uno sterile momento di ordinaria amministrazione, ma occasione per avviare una politica sociale nuova che tenda a recuperare il gap che si è creato e venire incontro alle famiglie che sono in sofferenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Stefano Fracasso, vice-capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale - “Per quali motivi non sono stati ancora adottati i provvedimenti necessari a dare piena attuazione al progetto di Medicina di Gruppo Integrata, da anni sbandierato come il fiore all’occhiello del sistema sanitario veneto?â€. E’ questa la domanda presentata oggi alla giunta regionale con un’interrogazione firmata da Stefano Fracasso.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Segreterie provinciali Cgil Cisl Uil Vicenza - Oggi 14 maggio 2013 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra le OO.SS. Confederali Cgil, Cisl e Uil, l’Ulss n. 6 e la Presidenza della Conferenza dei Sindaci. Le firme apposte sono quelle dei Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza, del Direttore Generale e del Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss n. 6 di Vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - Sarà un Tavolo di Confronto permanente composto dalla Regione del Veneto, dai sindacati e dai rappresentanti delle imprese di settore ad affrontare la complessa problematica della ricaduta occupazionale dell'applicazione in Veneto delle normative nazionali dettate dalla spending review nella sanità , con particolare riguardo ai settori di fornitura di servizi, come pulizie, ristorazione, trasporto, ma con attenzione rivolta al panorama complessivo pubblico e a quello delle strutture sanitarie private accreditate.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Giovanni Rolando, Presidente Ipab di Vicenza -Â Calma e gesso egregi signori del Mir e Pdl. E Lega Nord. Per ora parlano i fatti, che dicono come il CdA costituito dal dr. Daniele Bernardini, dalla prof. Vanna Santi, dagli avvocati Gianni Cristofari e Giovanni Gozzi con il sottoscritto, e con l'ausilio del direttore Franco Zaccaria in Ipab per solo un quarto del suo tempo lavorativo, in soli due anni e mezzo abbia messo sul giusto binario del'equilibrio economico l'Ipab di vicenza.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Acli Vicenza - Il rene policistico (ADPKD) è una malattia ereditaria monogenica tra le più comuni ed è la principale causa genetica di insufficienza renale in età adulta. In Italia i pazienti ADPKD in trattamento dialitico costituiscono l’8,2 per cento della popolazione, in provincia di Vicenza il 13,4 per cento, per effetto della conformazione geografica delle valli e della loro natura di isolati genetici nel passato.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Certo che è difficile far mollare il "soldato" presidente Giovanni Rolando, che oggi, come promesso ieri, scende in campo con un mini ma significativo sit in a Venezia
(foto d'archivio di Rolando quando era consigliere regionale, ndr)e che ci relaziona in tempo reale sui suoi passi a tutela, dice, dell'onorabilità del Cda dell'Ipab di Vicenza e, soprattutto, sottolinea, delle necessità dei suoi degenti.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Regione Veneto - "Quanto fatto trapelare oggi tramite alcuni media è una non notizia, perché da almeno un anno è esattamente quello che stiamo dicendo, e cioè che nella riorganizzazione della rete ospedaliera veneta ci sarà una diminuzione di posti letto, determinata peraltro da normative nazionali. Attenzione però, perché il taglio reale alla fine non supererà i 400 che, divisi per gli ospedali esistenti fa 7 letti ad ospedale".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Antonella Zarantonello, candidata nella lista di Rifondazione Comunista per le amministrative di Vicenza - Oggi 12 maggio in tutto il mondo ci sono iniziative per il riconoscimento di alcune patologie gravi non ancora riconosciute come malattie. A Vicenza questa mattina in piazza Alcide De Gasperi gli ammalati di MCS (Sensibilità chimica Multipla), Fibromialgia e Cfs/Me (Encefalomielite Mialgica), malattie gravemente invalidanti e per le quali anche il nostro partito di Rifondazione Comunista del Veneto si sta impegnando affinché vengano riconosciute come malattie.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
Da
VicenzaPiù n. 253, Bassano Più n. 15 e SchioThienePiù n. 3 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.  Â
Nella primavera del 2012 il Nordest viene colpito da una serie di suicidi. L'11 giugno, quindi, la Regione e l'Ulss 4 Alto Vicentino danno vita al progetto "inOltre: la salute degli imprenditori", un numero verde a cui le persone in difficoltà possono rivolgersi e dove trovano il sostegno e le indicazioni di una equipe di psicologi, coordinata dalla psicoterapeuta Emilia Laugelli
(nella foto Emilia Laugelli col prof. Gianpiero Turchi e col capo di gabinetto della provincia Dino Secco).
Continua a leggere