Quotidiano | Categorie: Sanità

Diminuzione posti letto ospedali, Zaia: qualità e quantità delle cure non calerà

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 12 Maggio 2013 alle 11:36 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - "Quanto fatto trapelare oggi tramite alcuni media è una non notizia, perché da almeno un anno è esattamente quello che stiamo dicendo, e cioè che nella riorganizzazione della rete ospedaliera veneta ci sarà una diminuzione di posti letto, determinata peraltro da normative nazionali. Attenzione però, perché il taglio reale alla fine non supererà i 400 che, divisi per gli ospedali esistenti fa 7 letti ad ospedale".

"Chi ha strumentalizzato il dato complessivo spacciandolo per una mannaia calata sugli ospedali cerca solo di creare allarme ed esasperazione nei cittadini, soprattutto nelle fasce di popolazione più disagiata che ha bisogno di una sanità pubblica efficiente e attenta alle loro necessità, com'è quella che scaturirà dalla riorganizzazione".
Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, intervenendo sulle notizie pubblicate oggi in merito alla riorganizzazione della rete ospedaliera veneta, prossima ad essere formalizzata dalla Giunta regionale.
"Di quei 1800 posti che tanto allarmano alcuni esponenti dell'opposizione - precisa Zaia - ne verranno effettivamente eliminati non più di 400. 200 vengono recuperati grazie al riconoscimento della migrazione sanitaria extraregionale; altri 1.200 rimarranno operativi per essere destinati alle postacuzie e alla riabilitazione negli ospedali specifici denominati ‘di comunità'. Resta una diminuzione reale di 400 che, su un totale esistente di oltre 17.000, di sicuro non intacca né la qualità né la quantità dell'assistenza erogata".
"Tutti gli studi sui bisogni di salute dei veneti - aggiunge Zaia - ci dicono che la qualità dell'assistenza non si basa più sul numero dei posti letto, ma sul livello e la modernità dei servizi erogati. A cosa possono servire, ad esempio, tanti letti di chirurgia quando attraverso il previsto potenziamento del day surgery potremo fare migliaia di piccoli interventi chirurgici permettendo al paziente di operarsi al mattino di tornare a casa la sera? - chiede Zaia. E quale persona sarebbe contenta di doversi ricoverare sapendo che le nuove tecnologie gli permettono di tornare a casa già guarito e di dormire nel suo letto?".
"Questa è la realtà - conclude Zaia - che troverà formalizzazione nelle vere schede: una sanità nuova, ancora migliore per organizzazione e livello tecnologico e professionale, nella quale ogni veneto troverà la risposta migliore ai suoi bisogni di cura. Gli allarmi ad orologeria non fanno onore a chi li lancia".

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Luca Zaia, posti letto ospedali

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network